Asili nido, strutture parascolastiche e nonni contribuiscono in Svizzera all'accudimento del 62% dei bambini e delle bambine sotto i 13 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
In Svizzera, per quasi due terzi dei bambini di età inferiore ai 13 anni, le famiglie si affidano anche ad una custodia complementare a quella dei genitori. È quanto rileva l’Ufficio federale di statistica (UST)Collegamento esterno, secondo cui a subentrare sono gli asili nido, le strutture di custodia parascolastica o i nonni.
Le strutture collettive sono le più gettonate
Complessivamente il 62% dei bambini sotto i 13 anni è accudito al di fuori della famiglia: per i bambini di età inferiore ai quattro anni, si prediligono gli asili nido (il 37% dei casi) e i nonni (35%), sottolinea l’UST riferendosi all’ultimo sondaggio del periodo 2020-2022.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Aumentano in Svizzera i casi di maltrattamenti di bambine e bambini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023 i maltrattamenti di minorenni sono cresciuti dell’11%. Due bambini sono morti.
Anche per i bambini dai quattro ai 12 anni si ricorre maggiormente alle strutture di custodia collettiva diurna o di custodia parascolastica, come scuole diurne e doposcuola (36%). Al secondo posto seguono i nonni, con il 24%.
Dipende anche dalle disponibilità economiche
La quota di bambini accuditi in strutture di custodia complementari alla famiglia sale con l’aumentare del reddito dell’economia domestica e nel 2022 nella classe di reddito più alta era il doppio (80%) di quella rilevata nella classe di reddito più bassa (41%).
Nel 2022 il 60% dei bambini in economie domestiche della classe di reddito più alta frequentava un asilo nido o una struttura di custodia parascolastica, mentre nelle classi di reddito più basse, con il 24% (primo quintile) e il 29% (secondo quintile) dei bambini, la quota era nettamente inferiore.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Quando i bambini illegittimi venivano trafficati di nascosto dalla Svizzera verso Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel XIX secolo, poco dopo la nascita, le bambine e i bambini illegittimi venivano trasportati dalla Svizzera tedesca a Milano.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il malessere cresce tra i bambini e gli adolescenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pro Juventute lancia l'allarme: dal 2019 raddoppiato il numero delle chiamate di bambini e adolescenti che chiedono aiuto ai volontari del 147.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.