Aumentano in Svizzera i casi di maltrattamenti di bambine e bambini
Immagine d'archivio.
KEYSTONE
Nel 2023 i maltrattamenti di minorenni sono cresciuti dell'11%. Due bambini sono morti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Nel 2023, un bambino di un anno e uno di tre anni sono morti in Svizzera a causa di violenza fisica. Un numero uguale al 2022. In totale, le 19 cliniche pediatriche presenti nel Paese hanno trattato 2’097 casi di maltrattamenti su bambine e bambini. Si tratta di un aumento dell’11% rispetto al 2022.
Tale crescita è dovuta principalmente all’incremento delle segnalazioni di maltrattamenti psicologici a seguito di violenza domestica, ha indicato lunedì in una nota l’organizzazione professionale dei pediatri svizzeri (Pediatria Svizzera). Questo tipo di segnalazioni è aumentato del 64%.
Del numero totale di casi segnalati, 552 riguardavano maltrattamenti fisici. Dal canto loro, 665 bambine/i e adolescenti fino a 17 anni hanno subito maltrattamenti psicologici, mentre 588 sono stati trascurati. Le vittime di abusi sessuali sono state 271. Le cliniche hanno inoltre registrato 20 volte la sindrome di Münchausen per procura, una patologia psichiatrica che spinge chi ne è affetto a inventare malattie per avere continue attenzioni mediche.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Abusi sui minori, il Governo elvetico è invitato a migliorare la prevenzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, secondo due associazioni, è necessario mettere in atto al più presto misure preventive efficaci per proteggere i giovani dagli abusi sessuali.
Secondo esperte ed esperti la ragione dell’aumento in tutte le categorie non corrisponde a un reale incremento della sofferenza dei bambini, ma è piuttosto il segnale di un migliore comportamento di registrazione e segnalazione.
Ragazzi picchiati, ragazze abusate
Una dettagliata osservazione dei dati rivela che la distribuzione delle vittime per sesso è equilibrata (49% ragazzi e 51% ragazze). I maschi sono stati più frequentemente vittime di maltrattamenti fisici (60%), mentre le femmine sono state maggiormente vittime di violenza sessuale (79%). Entrambi i generi sono invece stati colpiti più o meno allo stesso modo dalle altre forme di maltrattamento.
Per quanto riguarda le fasce d’età, è stato vittima di abusi il 18% di bimbe e bimbi fino a un anno, il 35,5% tra zero e quattro anni e il 45,1% fino a sei anni. Pediatria Svizzera ha quindi sottolineato l’importanza del riconoscimento precoce e delle misure di prevenzione nella protezione della prima infanzia.
Violenza all’interno della famiglia
La violenza psicologica o fisica contro bambine/i è stata più comune nella cerchia familiare, con il 77,6% dei casi. Il 13,3% degli autori era un/a conoscente. Nel 3,7% dei casi erano estranei alla famiglia e nel 5,3% erano sconosciuti.
Contenuto esterno
Con il 96,1%, la quota familiare è stata la più alta per quanto riguarda la negligenza, seguita dal maltrattamento psicologico al 94,7% e dall’abuso fisico al 56,2%. La sindrome di Münchhausen per procura si è invece verificata esclusivamente in famiglia.
Gli uomini rappresentano la maggior parte degli autori, con il 42,2%. Donne e uomini assieme sono stati coinvolti nel 30,6% degli abusi, mentre le donne da sole nel 20,6%. Nel resto dei casi, l’autore del reato era sconosciuto o non è stata fornita alcuna informazione.
Nonostante l’elevato numero di casi registrati, l’intervento medico acuto è stato necessario solo nel 25% dei casi.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.
Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.
Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC
Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In crescita i casi di maltrattamenti di minori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023 il gruppo per la tutela dei bambini attivo all'Ospedale pediatrico di Zurigo ha registrato 679 casi di maltrattamenti, accertati o sospettati, sui minori.
Abusi sui minori, il Governo elvetico è invitato a migliorare la prevenzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, secondo due associazioni, è necessario mettere in atto al più presto misure preventive efficaci per proteggere i giovani dagli abusi sessuali.
Gli abusi sui minori continuano ad aumentare in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di bambini e bambine svizzeri vittime di abusi fisici o psicologici è aumentato per il quinto anno consecutivo.
La violenza sui minori e quella lacuna nella legge
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera facciamo abbastanza per il benessere dei bambini? Chi si occupa di protezione dell'infanzia non ne è del tutto convinto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.