La televisione svizzera per l’Italia

Aumentano in Svizzera i casi di maltrattamenti di bambine e bambini

bambina seduta su letto abbraccia orsetto di peluche
Immagine d'archivio. KEYSTONE

Nel 2023 i maltrattamenti di minorenni sono cresciuti dell'11%. Due bambini sono morti.

Nel 2023, un bambino di un anno e uno di tre anni sono morti in Svizzera a causa di violenza fisica. Un numero uguale al 2022. In totale, le 19 cliniche pediatriche presenti nel Paese hanno trattato 2’097 casi di maltrattamenti su bambine e bambini. Si tratta di un aumento dell’11% rispetto al 2022.

Tale crescita è dovuta principalmente all’incremento delle segnalazioni di maltrattamenti psicologici a seguito di violenza domestica, ha indicato lunedì in una nota l’organizzazione professionale dei pediatri svizzeri (Pediatria Svizzera). Questo tipo di segnalazioni è aumentato del 64%.

Del numero totale di casi segnalati, 552 riguardavano maltrattamenti fisici. Dal canto loro, 665 bambine/i e adolescenti fino a 17 anni hanno subito maltrattamenti psicologici, mentre 588 sono stati trascurati. Le vittime di abusi sessuali sono state 271. Le cliniche hanno inoltre registrato 20 volte la sindrome di Münchausen per procura, una patologia psichiatrica che spinge chi ne è affetto a inventare malattie per avere continue attenzioni mediche.

Altri sviluppi

Secondo esperte ed esperti la ragione dell’aumento in tutte le categorie non corrisponde a un reale incremento della sofferenza dei bambini, ma è piuttosto il segnale di un migliore comportamento di registrazione e segnalazione.

Ragazzi picchiati, ragazze abusate

Una dettagliata osservazione dei dati rivela che la distribuzione delle vittime per sesso è equilibrata (49% ragazzi e 51% ragazze). I maschi sono stati più frequentemente vittime di maltrattamenti fisici (60%), mentre le femmine sono state maggiormente vittime di violenza sessuale (79%). Entrambi i generi sono invece stati colpiti più o meno allo stesso modo dalle altre forme di maltrattamento.

Per quanto riguarda le fasce d’età, è stato vittima di abusi il 18% di bimbe e bimbi fino a un anno, il 35,5% tra zero e quattro anni e il 45,1% fino a sei anni. Pediatria Svizzera ha quindi sottolineato l’importanza del riconoscimento precoce e delle misure di prevenzione nella protezione della prima infanzia.

Violenza all’interno della famiglia

La violenza psicologica o fisica contro bambine/i è stata più comune nella cerchia familiare, con il 77,6% dei casi. Il 13,3% degli autori era un/a conoscente. Nel 3,7% dei casi erano estranei alla famiglia e nel 5,3% erano sconosciuti.

Contenuto esterno

Con il 96,1%, la quota familiare è stata la più alta per quanto riguarda la negligenza, seguita dal maltrattamento psicologico al 94,7% e dall’abuso fisico al 56,2%. La sindrome di Münchhausen per procura si è invece verificata esclusivamente in famiglia.

Gli uomini rappresentano la maggior parte degli autori, con il 42,2%. Donne e uomini assieme sono stati coinvolti nel 30,6% degli abusi, mentre le donne da sole nel 20,6%. Nel resto dei casi, l’autore del reato era sconosciuto o non è stata fornita alcuna informazione.

Nonostante l’elevato numero di casi registrati, l’intervento medico acuto è stato necessario solo nel 25% dei casi.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Processo FIFA

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso FIFA, nessun ricorso sull’assoluzione di Blatter e Platini

Questo contenuto è stato pubblicato al È ufficiale: gli ex dirigenti calcistici Joseph Blatter e Michel Platini sono innocenti. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha infatti rinunciato a fare ricorso contro la loro assoluzione.

Di più Caso FIFA, nessun ricorso sull’assoluzione di Blatter e Platini
neonato

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Emma e Noah i nomi più popolari in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo rende noto oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che Noah era già stato il preferito per i nuovi nati varie volte negli scorsi anni.

Di più Emma e Noah i nomi più popolari in Svizzera nel 2024
mamma con bambino nel carrello della spesa

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Divario salariale, famiglia ed età penalizzano le donne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha adottato oggi un rapporto sulle differenze salariali tra uomini e donne che analizza l'impatto di stato civile, genitorialità ed età, in risposta a un postulato di Marcel Dobler (PLR/SG).

Di più Divario salariale, famiglia ed età penalizzano le donne

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR