La violenza contro i bambini deve essere espressamente vietata
Il Consiglio federale ha annunciato mercoledì l'apertura di un processo di consultazione per una corrispondente modifica del codice civile, che si concentrerà sulle pratiche di prevenzione.
Keystone / Nicolas Armer
Il Consiglio federale fa un ulteriore passo avanti nella lotta contro la violenza sui bambini: vuole ancorare esplicitamente il principio dell'educazione non violenta nel Codice civile svizzero. Oltre agli schiaffi e alle altre punizioni corporali, sono compresi anche gli abusi psicologici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS, Keystone-SDA/amva
L’Esecutivo ha annunciato mercoledì l’apertura di un processo di consultazione per una corrispondente modifica del Codice civile (CC). L’obiettivo è quello di rafforzare in particolare i processi di prevenzione.
Già secondo il diritto vigente non è consentito ricorrere alla violenza contro i bambini nel contesto educativo familiare, ricorda l’Esecutivo, aggiungendo che i minori sono tutelati dal diritto penale. Di recente il legislatore ha inoltre esteso i diritti e gli obblighi di avviso in caso di minaccia al bene del minore, rafforzando la protezione del bambino sul piano civile.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Un’educazione senza schiaffi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera fa parte di quei Paesi che ancora non hanno vietato esplicitamente le punizioni corporali sui figli. Il dibattito sul tema è vivo.
Secondo il comunicato stampa, la nuova disposizione dovrebbe indicare esplicitamente che i genitori devono educare figli e figlie “senza ricorrere a punizioni fisiche e ad altre forme di violenza degradante”. Si tratta di un principio guida e di un chiaro segnale che la violenza non sarà tollerata. Il processo di consultazione durerà fino al 23 novembre 2023.
L’importanza della prevenzione
Parallelamente, nel suo progetto il Consiglio federale vuole rafforzare la prevenzione. Le attuali offerte di consulenza e aiuto per genitori e figli, in parte differenti a seconda della regione, vanno ampliate e l’accesso a esse va migliorato, scrive.
I Cantoni sono chiamati a provvedere affinché, in caso di difficoltà nell’educazione, vi siano sufficienti consultori a disposizione delle persone interessate, allo scopo di offrire consulenza preventiva a genitori e figli sulle questioni educative e, se necessario, fornire sostegno per risolvere i conflitti.
Stando a diversi studi effettuati a livello internazionale, il radicamento dell’educazione non violenta nella legge consente di modificare durevolmente il comportamento educativo dei genitori e ridurre l’accettazione della violenza, conclude il Consiglio federale.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.