La violenza contro i bambini deve essere espressamente vietata
Il Consiglio federale ha annunciato mercoledì l'apertura di un processo di consultazione per una corrispondente modifica del codice civile, che si concentrerà sulle pratiche di prevenzione.
Keystone / Nicolas Armer
Il Consiglio federale fa un ulteriore passo avanti nella lotta contro la violenza sui bambini: vuole ancorare esplicitamente il principio dell'educazione non violenta nel Codice civile svizzero. Oltre agli schiaffi e alle altre punizioni corporali, sono compresi anche gli abusi psicologici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS, Keystone-SDA/amva
L’Esecutivo ha annunciato mercoledì l’apertura di un processo di consultazione per una corrispondente modifica del Codice civile (CC). L’obiettivo è quello di rafforzare in particolare i processi di prevenzione.
Già secondo il diritto vigente non è consentito ricorrere alla violenza contro i bambini nel contesto educativo familiare, ricorda l’Esecutivo, aggiungendo che i minori sono tutelati dal diritto penale. Di recente il legislatore ha inoltre esteso i diritti e gli obblighi di avviso in caso di minaccia al bene del minore, rafforzando la protezione del bambino sul piano civile.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Un’educazione senza schiaffi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera fa parte di quei Paesi che ancora non hanno vietato esplicitamente le punizioni corporali sui figli. Il dibattito sul tema è vivo.
Secondo il comunicato stampa, la nuova disposizione dovrebbe indicare esplicitamente che i genitori devono educare figli e figlie “senza ricorrere a punizioni fisiche e ad altre forme di violenza degradante”. Si tratta di un principio guida e di un chiaro segnale che la violenza non sarà tollerata. Il processo di consultazione durerà fino al 23 novembre 2023.
L’importanza della prevenzione
Parallelamente, nel suo progetto il Consiglio federale vuole rafforzare la prevenzione. Le attuali offerte di consulenza e aiuto per genitori e figli, in parte differenti a seconda della regione, vanno ampliate e l’accesso a esse va migliorato, scrive.
I Cantoni sono chiamati a provvedere affinché, in caso di difficoltà nell’educazione, vi siano sufficienti consultori a disposizione delle persone interessate, allo scopo di offrire consulenza preventiva a genitori e figli sulle questioni educative e, se necessario, fornire sostegno per risolvere i conflitti.
Stando a diversi studi effettuati a livello internazionale, il radicamento dell’educazione non violenta nella legge consente di modificare durevolmente il comportamento educativo dei genitori e ridurre l’accettazione della violenza, conclude il Consiglio federale.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Destinazione Svizzera
Alla scoperta del mercato immobiliare elvetico: viaggio nel più economico e più caro Comune della Svizzera
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
La condanna di Tariq Ramadan per violenza carnale è definitiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha respinto il ricorso dell'islamologo svizzero contro la sentenza emessa dalla Corte di giustizia di Ginevra.
Caso FIFA, nessun ricorso sull’assoluzione di Blatter e Platini
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ufficiale: gli ex dirigenti calcistici Joseph Blatter e Michel Platini sono innocenti. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha infatti rinunciato a fare ricorso contro la loro assoluzione.
La ricerca fornisce nuove conoscenze sulla protezione dalle valanghe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le foreste possono frenare efficacemente le valanghe, ma solo se gli alberi sono nettamente più alti del manto nevoso.
Emma e Noah i nomi più popolari in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo rende noto oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che Noah era già stato il preferito per i nuovi nati varie volte negli scorsi anni.
Crolla la fiducia nella congiuntura: indice UBS-CFA a minimi dal 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla luce dei dazi americani del 39% gli analisti finanziari sono molto meno fiduciosi riguardo all'evoluzione congiunturale elvetica.
Divario salariale, famiglia ed età penalizzano le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha adottato oggi un rapporto sulle differenze salariali tra uomini e donne che analizza l'impatto di stato civile, genitorialità ed età, in risposta a un postulato di Marcel Dobler (PLR/SG).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.