Le emissioni di gas a effetto serra vanno dimezzate
La revisione della legge sul CO2 non piace agli ambienti di sinistra, che la trovano poco ambiziosa.
Keystone / Jan Woitas
Nel dibattito sulla revisione della legge sul CO2, il Consiglio nazionale ha deciso che la Confederazione deve ridurre del 50% le emissioni di CO2 entro il 2030.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Entro sette anni le emissioni di gas serra dovranno essere dimezzate rispetto al valore registrato nel 1990. È quanto prevede la revisione della legge sul CO2, accettata mercoledì dal Consiglio nazionale (la Camera bassa del Parlamento elvetico) con 136 voti contro 34 e 26 astenuti.
Elaborato dopo il “no” incassato in votazione popolare nel giugno 2021, il progetto governativo si riallaccia alla vigente legge sul CO2, prorogata dal Parlamento fino al 2024, e prevede misure per il periodo dal 2025 al 2030.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La Legge sul CO2 torna in Parlamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si torna a discutere della Legge sul CO2 in Parlamento, due anni dopo che la popolazione l’ha respinta alle urne.
Il progetto consente alla Confederazione, in quanto firmataria dell’Accordo di Parigi, di investire negli anni in questione complessivamente circa 4,1 miliardi di franchi per la protezione del clima. L’aliquota della tassa sui combustibili non cambierà (120 franchi per tonnellata di CO2). La sinistra non è riuscita a portarla a 180 franchi.
Il progetto si basa su incentivi, integrati da incoraggiamenti e investimenti mirati, nei settori dell’edilizia, dell’industria, della finanza e della mobilità, ha dichiarato il solettese del Centro Stefan Müller-Altermatt, a nome della commissione. A suo avviso, il progetto è “misurato” e si basa su “strumenti noti”, senza introdurne di nuovi.
La sinistra ha deplorato un progetto che considera poco ambizioso, mentre l’Alleanza del Centro, il PLR e l’UDC hanno dal canto loro invocato pragmatismo, sostenendo la necessità di “soluzioni socialmente ed economicamente sostenibili”.
Nessuna nuova tassa
Il punto chiave, scaturito dai dibattiti, è che il Consiglio federale ha imparato la lezione dopo il “no” alla precedente versione sottoposta a votazione popolare nel 2021 e ha deciso di non introdurre nuove tasse o divieti. In particolare, sia al Consiglio degli Stati che al Nazionale, la sinistra non è riuscita a introdurre una tassa sui voli di jet privati e d’affari del peso pari o superiore a 5,7 tonnellate. L’idea era già stata respinta nel voto popolare. “Occorre chiedersi se sia legittimo e corretto ripresentarla”, ha precisato il liberal-radicale argoviese Matthias Samuel Jauslin, aggiungendo che l’aviazione d’affari è importante in alcune regioni, come negli aeroporti di Sion e Lugano.
Stazioni ricarica auto elettriche da promuovere
A differenza dei “senatori”, con 101 voti contro 95, i deputati hanno anche deciso di incoraggiare l’installazione di punti di ricarica per i veicoli elettrici negli edifici, nelle aziende e nei parcheggi pubblici. “C’è un bisogno di incoraggiamento”, si è detto d’accordo il “ministro” dell’ambiente Albert Rösti. A suo avviso, la mancanza d’infrastrutture è infatti il motivo principale per cui le persone non acquistano veicoli elettrici. UDC e il PLR erano contrari a questa nuova sovvenzione.
Il Consiglio nazionale ha inoltre deciso di fissare ad almeno il 75% la quota di emissioni di CO2 che la Confederazione deve ridurre a livello nazionale. Ha inoltre preso una serie di decisioni, soprattutto di natura tecnica. Il dossier ritorna ora al Consiglio degli Stati per l’appianamento delle divergenze.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
A Zurigo studiati due metodi per stoccare CO2 in maniera definitiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'analisi del Politecnico federale di Zurigo ha studiato due metodi di stoccaggio dell'anidride carbonica nel cemento e nel sottosuolo.
La Svizzera immagazzinerà CO2 sotto i fondali oceanici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero intende ratificare un trattato globale che gli consentirebbe di catturare ed esportare CO2 per lo stoccaggio in profondità sotto i fondali oceanici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riforestazione e il ripristino delle aree forestali esistenti consentirebbero di “catturare” altre 226 gigatonnellate di carbonio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo Parlamento svizzero si occuperà di un'ampia gamma di questioni nel corso della prossima legislatura. Ecco una breve panoramica.
Dopo l’energia del vento e del sole, ecco quella… delle piume
Questo contenuto è stato pubblicato al
Produrre elettricità pulita grazie alle piume di pollo: è l'idea di un gruppo di ricercatori e ricercatrici svizzeri e di Singapore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si torna a discutere della Legge sul CO2 in Parlamento, due anni dopo che la popolazione l'ha respinta alle urne.
La crescita delle fonti rinnovabili è troppo lenta in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Associazione aziende elettriche svizzere (AES) lancia l’allarme: non si riuscirà a raggiungere la neutralità climatica nel 2050.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.