La televisione svizzera per l’Italia

Le emissioni di gas a effetto serra vanno dimezzate

ciminiera emette fumo
La revisione della legge sul CO2 non piace agli ambienti di sinistra, che la trovano poco ambiziosa. Keystone / Jan Woitas

Nel dibattito sulla revisione della legge sul CO2, il Consiglio nazionale ha deciso che la Confederazione deve ridurre del 50% le emissioni di CO2 entro il 2030.  

Entro sette anni le emissioni di gas serra dovranno essere dimezzate rispetto al valore registrato nel 1990. È quanto prevede la revisione della legge sul CO2, accettata mercoledì dal Consiglio nazionale (la Camera bassa del Parlamento elvetico) con 136 voti contro 34 e 26 astenuti.

Elaborato dopo il “no” incassato in votazione popolare nel giugno 2021, il progetto governativo si riallaccia alla vigente legge sul CO2, prorogata dal Parlamento fino al 2024, e prevede misure per il periodo dal 2025 al 2030.

Altri sviluppi
gas di scarico di auto incolonnate

Altri sviluppi

La Legge sul CO2 torna in Parlamento

Questo contenuto è stato pubblicato al Si torna a discutere della Legge sul CO2 in Parlamento, due anni dopo che la popolazione l’ha respinta alle urne.

Di più La Legge sul CO2 torna in Parlamento

Il progetto consente alla Confederazione, in quanto firmataria dell’Accordo di Parigi, di investire negli anni in questione complessivamente circa 4,1 miliardi di franchi per la protezione del clima. L’aliquota della tassa sui combustibili non cambierà (120 franchi per tonnellata di CO2). La sinistra non è riuscita a portarla a 180 franchi.

Il progetto si basa su incentivi, integrati da incoraggiamenti e investimenti mirati, nei settori dell’edilizia, dell’industria, della finanza e della mobilità, ha dichiarato il solettese del Centro Stefan Müller-Altermatt, a nome della commissione. A suo avviso, il progetto è “misurato” e si basa su “strumenti noti”, senza introdurne di nuovi.

La sinistra ha deplorato un progetto che considera poco ambizioso, mentre l’Alleanza del Centro, il PLR e l’UDC hanno dal canto loro invocato pragmatismo, sostenendo la necessità di “soluzioni socialmente ed economicamente sostenibili”.

Nessuna nuova tassa

Il punto chiave, scaturito dai dibattiti, è che il Consiglio federale ha imparato la lezione dopo il “no” alla precedente versione sottoposta a votazione popolare nel 2021 e ha deciso di non introdurre nuove tasse o divieti. In particolare, sia al Consiglio degli Stati che al Nazionale, la sinistra non è riuscita a introdurre una tassa sui voli di jet privati e d’affari del peso pari o superiore a 5,7 tonnellate. L’idea era già stata respinta nel voto popolare. “Occorre chiedersi se sia legittimo e corretto ripresentarla”, ha precisato il liberal-radicale argoviese Matthias Samuel Jauslin, aggiungendo che l’aviazione d’affari è importante in alcune regioni, come negli aeroporti di Sion e Lugano.

Stazioni ricarica auto elettriche da promuovere

A differenza dei “senatori”, con 101 voti contro 95, i deputati hanno anche deciso di incoraggiare l’installazione di punti di ricarica per i veicoli elettrici negli edifici, nelle aziende e nei parcheggi pubblici. “C’è un bisogno di incoraggiamento”, si è detto d’accordo il “ministro” dell’ambiente Albert Rösti. A suo avviso, la mancanza d’infrastrutture è infatti il motivo principale per cui le persone non acquistano veicoli elettrici. UDC e il PLR erano contrari a questa nuova sovvenzione.

Il Consiglio nazionale ha inoltre deciso di fissare ad almeno il 75% la quota di emissioni di CO2 che la Confederazione deve ridurre a livello nazionale. Ha inoltre preso una serie di decisioni, soprattutto di natura tecnica. Il dossier ritorna ora al Consiglio degli Stati per l’appianamento delle divergenze.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR