La televisione svizzera per l’Italia

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy. Keystone / Peter Schneider

Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro. L'elezione avverrà durante l'assemblea dei delegati del 28 giugno a Berna

Lo indica un comunicato Collegamento esternodel quarto partito nazionale diramato lunedì pomeriggio. Bregy dovrebbe essere eletto quale successore di Gerhard Pfister, consigliere nazionale di Zugo, alla fine di giugno.

L’altovallesano “rappresenta molto bene i valori del partito ed è impegnato in politiche costruttive e orientate alle soluzioni che rafforzano la coesione della Svizzera”, recita la nota. È consigliere nazionale dal 2019 e capogruppo dal 2021.

La commissione incaricata della ricerca di un successore di Pfister, presieduta dal consigliere agli Stati giurassiano e vicepresidente del partito nazionale Charles Juillard, esaminerà la candidatura venerdì. Si tratta, scrive il Centro nella nota, di verificare la completezza e la conformità del profilo di Bregy ai requisiti fissati. L’altovallesano dovrà affrontare un’audizione.

Juillard e la vicepresidente della commissione di ricerca e consigliera nazionale Regina Durrer-Knobel (NW) informeranno il pubblico al termine dei lavori, assieme allo stesso Bregy.

L’elezione del nuovo presidente del partito avverrà durante l’assemblea dei delegati del 28 giugno a Berna. Sabato 10 maggio si terrà un’altra audizione con Bregy nell’ambito della riunione congiunta a porte chiuse della presidenza del partito e della conferenza dei presidenti delle sezioni cantonali del Centro a Morat nel Canton Friburgo.

Lunedì a mezzogiorno scadeva il termine entro cui le sezioni del Centro potevano presentare candidature alla successione di Pfister, che aveva annunciato all’inizio di gennaio di lasciare l’incarico.

Altri sviluppi
Gerhard Pfister

Altri sviluppi

Il presidente del partito del Centro Gerhard Pfister si dimetterà in estate

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente del Centro Gerhard Pfister lascerà la prossima estate la carica che ricopre dal 2016. Lo ha annunciato lui stesso lunedì a Berna, in occasione del tradizionale discorso dell’Epifania del suo partito.

Di più Il presidente del partito del Centro Gerhard Pfister si dimetterà in estate

Come nel caso della successione di Viola Amherd in Consiglio federale, per il Centro si è riproposta la questione di una candidatura femminile. In un’intervista al quotidiano zurighese Blick, Bregy ha dichiarato che se fosse stato designato presidente del partito, andava preferita una donna come capogruppo alle Camere.

Per la presidenza del Centro erano circolate voci su possibili candidature della consigliera nazionale zurighese Nicole Barandun e della consigliera agli Stati friburghese Isabelle Chassot.

Tra gli uomini, la stampa in queste settimane ha evocato in particolare i deputati federali Reto Nause (Canton Berna) e Vincent Maître (Canton Ginevra).

La consigliera nazionale e attuale vicepresidente del Centro Yvonne Bürgin (Canton Zurigo) e il suo collega Simon Stadler (Canton Uri), che avevano immaginato di candidarsi per una copresidenza, hanno poi rinunciato.

Attualità

Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
La galleria del San Bernardo.

Altri sviluppi

Riapre la strada del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.

Di più Riapre la strada del Gran San Bernardo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR