Il presidente del partito del Centro Gerhard Pfister si dimetterà in estate
Gerhard Pfister.
Keystone-SDA
Il presidente del Centro Gerhard Pfister lascerà la prossima estate la carica che ricopre dal 2016. Lo ha annunciato lui stesso lunedì a Berna, in occasione del tradizionale discorso dell'Epifania del suo partito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
“Negli ultimi anni abbiamo realizzato una notevole trasformazione del nostro partito, gettando le basi per un Centro forte nel panorama politico svizzero. Ora è il momento giusto per lasciare spazio a una nuova generazione”, ha dichiarato Pfister, citato in un comunicato stampa.
Il 62enne consigliere nazionale zughese ha detto ai media di aver preso la sua decisione durante le vacanze autunnali. Il successore di Pfister verrà eletto in occasione dell’assemblea dei delegati che si terrà a Bienne (canton Berna) in giugno.
>> Il servizio del TG:
Contenuto esterno
Elezioni del 2023
Rivolgendosi alla base della sua formazione, Pfister ha precisato che il risultato del partito alle elezioni federali del 2023, con il 14,1% dei voti e un numero di seggi in Consiglio nazionale per la prima volta superiore a quello del PLR, è stata una “pietra miliare che dimostra come la nostra rotta sia quella giusta”.
Pfister ha assunto la guida dell’allora Partito popolare democratico (PPD) nell’aprile 2016. Sotto la sua presidenza, il partito non solo ha cambiato nome, ma ha anche portato a termine la fusione con l’allora Partito borghese democratico (PBD).
“Due anni prima delle elezioni del 2027”
La notizia delle dimissioni di Pfister a giugno non è un fulmine a ciel sereno. In un’intervista pubblicata oggi dal quotidiano romando “24Heures”, il consigliere nazionale zughese ha dichiarato che lasciando la sua carica in estate, il suo successore averà due anni di tempo per preparare le prossime elezioni federali del 2027.
A “24Heures”, Pfister ha anche spiegato che gli piacciono le date simboliche. Nove anni fa, aveva già annunciato la sua candidatura alla presidenza proprio il giorno dell’Epifania. “Tradizionalmente, questa è la data in cui la presidenza annuncia le prospettive del partito per il nuovo anno”.
“Pronto ad affrontare nuove sfide”
Alla domanda del giornalista se queste dimissioni devono essere viste come la fine della sua carriera politica o come l’inizio di qualcosa di diverso, vedi Consiglio federale, Pfister ha risposto che ha sempre preso le cose come venivano. “Non ha senso rispondere alle domande prima che si presentino”.
Il presidente uscente del Centro ha aggiunto che nei prossimi sei mesi avrà “molto lavoro da fare all’interno del partito”. Quello che è certo – ha proseguito – è che i cittadini del canton Zugo lo hanno eletto consigliere nazionale per quattro anni. “E sono pronto ad affrontare nuove sfide”.
“Voci su partenza Amherd”
Pfister ha tenuto a ribadire che la sua decisione è del tutto indipendente da quello che farà Viola Amherd, su cui circolano voci circa un prossimo ritiro. “Non capisco queste voci. Molti altri membri del Consiglio federale sono in funzione da molto più tempo di lei. Spero e credo che resterà in carica ancora per un po’”, ha dichiarato.
Interrogato ancora dal giornalista di “24Heures” se il suo più grande rimpianto non sia stato il fatto di non riconquistare un secondo seggio in Governo, Pfister ha risposto di “no”. “Se c’è un rimpianto è l’errore dell’Ufficio federale di statistica, che all’indomani delle elezioni ci ha riportato dietro il PLR, anche se siamo ancora in vantaggio in termini di seggi in Parlamento”, ha sottolineato.
Alain Berset al Consiglio d’Europa: “Dobbiamo far rifiorire la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Dobbiamo far rifiorire la democrazia": lo ha affermato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, al termine della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi membri in Lussemburgo.
Il Consiglio federale approva il lavoro ridotto per 18 mesi anche dopo l’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La durata massima dell'indennità per lavoro ridotto verrà prolungata nuovamente da 12 a 18 mesi anche dopo l'estate.
Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.
Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".
Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.
Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.