La televisione svizzera per l’Italia

Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale

gerhard pfister
Il presidente dimissionario del Centro Gerhard Pfister. Keystone-SDA

Il presidente del Centro Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale. In un'intervista rilasciata sabato al quotidiano Tages-Anzeiger, ha dichiarato di aver deciso di non candidarsi come successore di Viola Amherd in Governo. La carica non gli si addice.

In questi giorni, Pfister si è chiesto naturalmente se fosse in grado di rappresentare il Centro in seno all’esecutivo “e in tutta modestia mi sentirei in grado di farlo”, ha aggiunto. Ma si è anche chiesto se l’incarico fosse adatto a lui. Ed è giunto alla conclusione che la risposta fosse negativa.

Chi lo conosce meglio sa che non sarebbe un consigliere federale felice. Ama i discorsi, gli piace dibattere e litigare. “Per farlo, ho bisogno di una certa libertà personale”, ha detto ancora Pfister. L’ha avuta come presidente del partito, ma non l’avrebbe “certamente più” come consigliere federale.

Viola Amherd (Centro) ha annunciato mercoledì scorso le sue dimissioni dal Governo per fine marzo. Il suo successore sarà eletto il prossimo 12 marzo. Dal canto suo, Pfister lascerà la prossima estate la carica di presidente del partito che ricopre dal 2016.

Altri sviluppi
donna

Altri sviluppi

La ministra della difesa Viola Amherd annuncia le sue dimissioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Eletta in Consiglio federale nel 2018, Viola Amherd è stata la prima donna a dirigere il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS). Lascerà il Governo a fine marzo.

Di più La ministra della difesa Viola Amherd annuncia le sue dimissioni

Queste doppie dimissioni rendono la gente un po’ nervosa, ha dichiarato ancora Pfister nell’intervista. Ora ci sono improvvisamente molte opportunità di carriera. Come presidente del partito, tuttavia, vuole ancora fare del suo meglio per contribuire a una “competizione equa, trasparente e tranquilla”

Ma il tempo stringe. Il successore di Viola Amherd sarà eletto dall’Assemblea federale riunita il 12 marzo. Secondo Pfister, la decisione sulla candidatura o le candidature da presentare sarà probabilmente presa durante la riunione del gruppo parlamentare del 21 febbraio. I candidati designati potranno poi presentarsi davanti alla base in occasione dell’assemblea dei delegati del 22 febbraio prossimo a Visp (VS).

Attualità

Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR