La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera vuole i Giochi olimpici invernali

Ryan Regez, portabanidera della Svizzera nella cerimonia di chiusura delle Olimpiadi di Pechino 2022.
Ryan Regez (medaglia d'oro nello ski cross) è stato il portabandiera della Svizzera durante la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi di Pechino 2022. © Keystone / Salvatore Di Nolfi

La Svizzera potrebbe anche in futuro candidarsi per organizzare i Giochi olimpici invernali. Lo ha detto la “ministra” dello sport Viola Amherd. La Confederazione sarebbe pronta ad accogliere l'evento sportivo internazionale in maniera sostenibile e su misura per la Svizzera.

“Il nostro è un Paese appassionato di sport, che ospita numerosi grandi eventi nazionali e internazionali”, ha indicato venerdì Renato Kalbermatten, capo della comunicazione del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), confermando quanto riportato dalle testate di TamediaCollegamento esterno.

“La consigliera federale è convinta che un grande evento internazionale possa avere risvolti positivi e duraturi, sia in ambito sociale che economico”, ha sottolineato Kalbermatten.

Stando ad una comunicazione interna dell’Associazione Olimpica Svizzera (Swiss Olympic), la numero uno del DDPS sarebbe favorevole ad una nuova candidatura per i Giochi invernali.

+ Veto popolare alle Olimpiadi 2026 nei Grigioni

Al momento, tuttavia, non vi sono informazioni o decisioni ufficiali sulla possibile candidatura svizzera. Kalbermatten non ha voluto commentare eventuali progetti o contributi federali in tal senso.

Negli ultimi 35 anni, la Svizzera ha tentato di aggiudicarsi il prestigioso evento ben 8 volte, senza però mai riuscirci. Sion e il Vallese erano praticamente sicuri di ottenere l’organizzazione dei Giochi invernali del 2006 che però furono assegnati a Torino.

Il Paese ha finora organizzato i Giochi olimpici invernali in due occasioni e sempre a St. Moritz: nel 1928 e, per l’ultima volta, nel 1948.


Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR