La Svizzera potrebbe anche in futuro candidarsi per organizzare i Giochi olimpici invernali. Lo ha detto la “ministra” dello sport Viola Amherd. La Confederazione sarebbe pronta ad accogliere l'evento sportivo internazionale in maniera sostenibile e su misura per la Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
“Il nostro è un Paese appassionato di sport, che ospita numerosi grandi eventi nazionali e internazionali”, ha indicato venerdì Renato Kalbermatten, capo della comunicazione del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), confermando quanto riportato dalle testate di TamediaCollegamento esterno.
“La consigliera federale è convinta che un grande evento internazionale possa avere risvolti positivi e duraturi, sia in ambito sociale che economico”, ha sottolineato Kalbermatten.
Stando ad una comunicazione interna dell’Associazione Olimpica Svizzera (Swiss Olympic), la numero uno del DDPS sarebbe favorevole ad una nuova candidatura per i Giochi invernali.
Al momento, tuttavia, non vi sono informazioni o decisioni ufficiali sulla possibile candidatura svizzera. Kalbermatten non ha voluto commentare eventuali progetti o contributi federali in tal senso.
Negli ultimi 35 anni, la Svizzera ha tentato di aggiudicarsi il prestigioso evento ben 8 volte, senza però mai riuscirci. Sion e il Vallese erano praticamente sicuri di ottenere l’organizzazione dei Giochi invernali del 2006 che però furono assegnati a Torino.
Il Paese ha finora organizzato i Giochi olimpici invernali in due occasioni e sempre a St. Moritz: nel 1928 e, per l’ultima volta, nel 1948.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I Giochi invernali del 2026 a Milano e Cortina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riunito lunedì a Losanna, il Comitato olimpico internazionale ha preferito la candidatura italiana a quella di Stoccolma.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il risultato, che giunge al termine di una campagna lunga e a dir poco agguerrita, non lascia alcuna ombra di dubbio vista l’ampiezza della partecipazione al voto (oltre 62%). In ballo c’era un credito di 100 milioni di franchi che il Cantone voleva stanziare a favore della manifestazione. L’aspetto finanziario del progetto rappresentava la principale…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A meno di tre settimane dal voto – che si terrà il 10 giugno – la candidatura di Sion alle Olimpiadi non sembra decollare. In un sondaggio online, oltre la metà delle 2’769 persone intervistate si dichiara infatti contraria o piuttosto contraria al progetto, per il quale le autorità vallesane hanno previsto di stanziare un…
Giochi olimpici? Tutti gli svizzeri devono esprimersi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo svizzero è pronto a versare fino a un miliardo di franchi per sostenere la candidatura di Sion 2026. Secondo la parlamentare grigionese Silva Semadeni, “visto lo straordinario impegno finanziario della Confederazione”, l’elettorato svizzero deve però esprimersi. In una mozioneCollegamento esterno, la deputata socialista ha quindi chiesto che il credito previsto sia iscritto in…
Giochi di St. Moritz ’48, spuntano filmati inediti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La località dell’Alta Engadina ospitò due volte l’Olimpiade: nel 1928Collegamento esterno e nel 1948Collegamento esterno. Si tratta peraltro delle uniche edizioni dei Giochi organizzate in Svizzera, battuta da TorinoCollegamento esterno (contro Sion) nel 2006 e protagonista di altre candidatureCollegamento esterno a vuoto. Nel 1948, a Sankt Moritz, sfilarono 670 atleti di 28 paesi. Andreas PedrettCollegamento esterno, uno dei…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La candidatura di Sion ai Giochi olompici invernali del 2026 piace al governo elvetico, che ha deciso di sostenerla con 995 milioni di franchi. “Progetto sostenibile” A convincere il governo della bontà del progetto è il fatto che quest’ultimo “abbia come obiettivo quello di svolgere i Giochi secondo i principi odierni di sostenibilità promossi dallo Stesso…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.