La televisione svizzera per l’Italia

La raccolta di firme si può fare anche in digitale, secondo il Nazionale

raccolta di firme
Non solo cartacea... Keystone-SDA

Oltre che in maniera tradizionale, in futuro, secondo la Camera bassa del Parlamento elvetico, la raccolta di firme per iniziative e referendum potrà essere svolta anche in maniera digitale.

La raccolta di firme per le iniziative e i referendum deve potersi svolgere in futuro anche tramite canali digitali. Lo ritiene il Consiglio nazionale che lunedì, per 95 voti a 91 (sei astensioni), ha approvato una mozione del “senatore” liberale radicale (PLR, destra) Benjamin Mühlemann, con cui si incarica il Governo di creare le basi legali e introdurre i necessari strumenti tecnologici.

Rispetto alla versione originale però, accolta dagli Stati, dove ora torna il dossier, lo scorso mese di dicembre, la Camera del popolo ha optato per una modifica. Ha infatti precisato che la raccolta di sottoscrizioni dovrà continuare a essere possibile pure in modo tradizionale, e non solo per via digitale.

Il servizio del TG 20.00 della RSI del 16 giugno 2025:

Contenuto esterno

I deputati hanno anche detto sì a un’altra mozione, depositata dal consigliere agli Stati Matthias Michel (PLR), con cui si chiede un progetto pilota che consenta di utilizzare la futura identità elettronica, prevista per il 2026, nel quadro della digitalizzazione della raccolta firme. Via libera altresì a sei mozioni di consiglieri nazionali, provenienti da vari schieramenti, dallo stesso contenuto.

Firme a pagamento e frodi

Il tema è molto caldo dopo che nel settembre 2024 sulla stampa sono emersi possibili casi di frodi nella raccolta firme a pagamento. Il sospetto è che società commerciali che si occupano di svolgere questo compito abbiano imbrogliato, falsificando delle sottoscrizioni. La vicenda, sulla quale sta indagando il Ministero pubblico della Confederazione (MPC), aveva sollevato un vero e proprio polverone.

Altri sviluppi
raccolta firme

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia

Questo contenuto è stato pubblicato al La Cancelleria federale (CaF) ha sporto una quarta denuncia penale al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) contro ignoti per sospetto di frode elettorale. Alcune firme potrebbero essere state falsificate, precisa un comunicato odierno.

Di più Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia

“Questo scandalo ha indebolito la fiducia nel sistema, è stato un campanello d’allarme”, ha dichiarato Gerhard Andrey (Verdi). Ma, nella sfortuna, ha permesso di dare il là a un processo di cambiamento, ha aggiunto Min Li Marti (Partito socialista – PS, sinistra). La raccolta elettronica delle firme offre grandi opportunità, ha affermato a nome della commissione Philippe Nantermod (PLR), stando al quale “ci sono rischi, che però possono essere gestiti”.

Mühlemann, nel suo atto, sottolinea come il sistema attuale sia obsoleto, inefficiente, soggetto a errori e consenta abusi. Il timore che la riuscita di alcune iniziative possa essere stata raggiunta in modo fraudolento mette a rischio la democrazia, evidenzia il glaronese.

Altri sviluppi
raccolta firme

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Verso un codice di condotta per la raccolta di firme

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è tenuta mercoledì la prima riunione della tavola rotonda “Integrità delle raccolte delle firme” istituita dal cancelliere della Confederazione Viktor Rossi in seguito allo scandalo della sospetta falsificazione di firme per iniziative popolari.

Di più Verso un codice di condotta per la raccolta di firme

Passando ai canali digitali, la registrazione, il controllo e il conteggio delle sottoscrizioni risulterebbero semplificati, mette poi in luce il “senatore”. Il carico di lavoro per le amministrazioni comunali e le autorità federali dovrebbe diminuire sensibilmente.

“Il sistema attuale funziona: la truffa è stata svelata, è complicato falsificare le firme e farla franca”, ha invece argomentato in aula Benjamin Fischer (Unione democratica di centro – UDC, destra). O la raccolta firme in persona è il diavolo oppure no, ma portare avanti due meccanismi in parallelo non ha senso, ha proseguito lo zurighese, accusando i colleghi di contraddirsi. “La democrazia diretta non è matematica, bensì dibattiti e sforzi per portare avanti le proprie idee”, gli ha dato man forte Jean-Luc Addor (UDC), per il quale il contatto fra gli esseri umani deve venire prima di tutto.

Altri sviluppi
formulario per raccolta firme

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Pagare per raccogliere firme non sarà vietato

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo svizzero ha respinto mercoledì una richiesta del Cantone Neuchâtel, che voleva vietare sul suo territorio le raccolte di firme retribuite per iniziative popolari e referendum federali.

Di più Pagare per raccogliere firme non sarà vietato

“La soluzione digitale può dare un contributo importante, ma tenere conto dei pericoli a essa associati deve essere la priorità numero uno”, ha fatto notare dal canto suo il cancelliere Viktor Rossi. Insomma, malgrado il Consiglio federale sia di principio favorevole alla raccolta firme elettronica, vuole andarci con i piedi di piombo.

Lo scorso novembre, il Governo ha deciso di commissionare un progetto preliminare volto a gettare le basi per prove pratiche circoscritte in questo ambito. L’intenzione è quella di dapprima effettuare esperienze su scala limitata. I lavori si fondano sulla premessa di offrire un complemento, e non un sostituto, alla raccolta tradizionale su carta. Rossi ha quindi raccomandato di accogliere le sei mozioni del Nazionale e quella di Michel, ma non l’atto a firma Mühlemann, in quanto consentirebbe scarso margine di manovra.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR