Verso un codice di condotta per la raccolta di firme
Negli ultimi mesi sono emerse diverse irregolarità.
Keystone / Jean-Christophe Bott
Si è tenuta mercoledì la prima riunione della tavola rotonda "Integrità delle raccolte delle firme" istituita dal cancelliere della Confederazione Viktor Rossi in seguito allo scandalo della sospetta falsificazione di firme per iniziative popolari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Scopo dell’incontro è definire in un codice di condotta degli standard di qualità in materia di raccolta delle sottoscrizioni.
Alla riunione hanno partecipato una trentina di rappresentanti di comitati d’iniziativa, di organizzazioni per la raccolta di firme, di partiti politici, di gruppi di interesse e di autorità, ha indicato la Cancelleria federale in una nota.
I lavori dovrebbero sfociare in un codice di condotta “in cui i comitati d’iniziativa e referendari nonché le organizzazioni per la raccolta di firme possano aderire e fare riferimento”. Tra le proposte figurano la tracciabilità delle liste di firme e una migliore trasparenza sulla strategia di raccolta e l’impiego di persone remunerate. Altre possibilità sono disposizioni sulle condizioni di impiego delle persone preposte alla raccolta delle firme o requisiti in materia di formazione.
Contenuto esterno
La tavola rotonda è una delle misure che la Cancelleria della Confederazione ha adottato per contrastare le presunte falsificazioni di firme e le pratiche irregolari nella loro raccolta. I risultati sono attesi per la primavera del 2025.
La Cancelleria ha anche rafforzato i controlli ed è in fase di attuazione “un rigoroso monitoraggio dei processi di raccolta e di controllo delle firme”, precisa il comunicato. La Cancelleria federale ha inoltre preso contatto con la comunità scientifica al fine di esaminare soluzioni tecniche per proteggere la raccolta delle firme da abusi e frodi.
Finora la Cancelleria ha depositato due denunce penali: la prima risale al 2022, a seguito di indicazioni su irregolarità segnalate da comuni dei cantoni di Vaud e Ginevra. La seconda è stata presentata un mese fa dopo un aumento delle segnalazioni di irregolarità nei cantoni di Berna e Zurigo.
Si tratta di circa 950 firme potenzialmente falsificate provenienti da sei cantoni per cinque iniziative popolari. Oltre alla diversa grafia nel caso di firme multiple di una stessa persona, i motivi più comuni di sospetta falsificazione e di invalidamento sono date di nascita errate, nomi scritti in modo sbagliato, indirizzi scorretti o inesistenti nonché liste di firme che non soddisfano le esigenze legali.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Firme falsificate: Cancelleria sporge seconda denuncia penale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale ha sporto una seconda denuncia penale contro ignoti al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) per sospetta falsificazione di firme.
Oltre 100’000 firme per un migliore approvvigionamento di farmaci
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'approvvigionamento medico dev'essere garantito in Svizzera. Lo chiede, con un'iniziativa popolare, un comitato cittadino che ha consegnato giovedì alla Cancelleria federale 131'542 firme.
In Svizzera una maggioranza è contraria alla remunerazione per la raccolta di firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'84% dei cittadini elvetici si dice favorevole al divieto delle raccolte firme a pagamento per iniziative o referendum, secondo un sondaggio della società Leewas. Un sistema digitale sarebbe invece il benvenuto.
Scandalo firme: raccolte a pagamento senza mandato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune organizzazioni avrebbero raccolto firme a pagamento senza mandato, esercitando in seguito pressioni sui comitati d'iniziativa affinché le acquistassero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.