Verso un codice di condotta per la raccolta di firme
Negli ultimi mesi sono emerse diverse irregolarità.
Keystone / Jean-Christophe Bott
Si è tenuta mercoledì la prima riunione della tavola rotonda "Integrità delle raccolte delle firme" istituita dal cancelliere della Confederazione Viktor Rossi in seguito allo scandalo della sospetta falsificazione di firme per iniziative popolari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Scopo dell’incontro è definire in un codice di condotta degli standard di qualità in materia di raccolta delle sottoscrizioni.
Alla riunione hanno partecipato una trentina di rappresentanti di comitati d’iniziativa, di organizzazioni per la raccolta di firme, di partiti politici, di gruppi di interesse e di autorità, ha indicato la Cancelleria federale in una nota.
I lavori dovrebbero sfociare in un codice di condotta “in cui i comitati d’iniziativa e referendari nonché le organizzazioni per la raccolta di firme possano aderire e fare riferimento”. Tra le proposte figurano la tracciabilità delle liste di firme e una migliore trasparenza sulla strategia di raccolta e l’impiego di persone remunerate. Altre possibilità sono disposizioni sulle condizioni di impiego delle persone preposte alla raccolta delle firme o requisiti in materia di formazione.
Contenuto esterno
La tavola rotonda è una delle misure che la Cancelleria della Confederazione ha adottato per contrastare le presunte falsificazioni di firme e le pratiche irregolari nella loro raccolta. I risultati sono attesi per la primavera del 2025.
La Cancelleria ha anche rafforzato i controlli ed è in fase di attuazione “un rigoroso monitoraggio dei processi di raccolta e di controllo delle firme”, precisa il comunicato. La Cancelleria federale ha inoltre preso contatto con la comunità scientifica al fine di esaminare soluzioni tecniche per proteggere la raccolta delle firme da abusi e frodi.
Finora la Cancelleria ha depositato due denunce penali: la prima risale al 2022, a seguito di indicazioni su irregolarità segnalate da comuni dei cantoni di Vaud e Ginevra. La seconda è stata presentata un mese fa dopo un aumento delle segnalazioni di irregolarità nei cantoni di Berna e Zurigo.
Si tratta di circa 950 firme potenzialmente falsificate provenienti da sei cantoni per cinque iniziative popolari. Oltre alla diversa grafia nel caso di firme multiple di una stessa persona, i motivi più comuni di sospetta falsificazione e di invalidamento sono date di nascita errate, nomi scritti in modo sbagliato, indirizzi scorretti o inesistenti nonché liste di firme che non soddisfano le esigenze legali.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Firme falsificate: Cancelleria sporge seconda denuncia penale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale ha sporto una seconda denuncia penale contro ignoti al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) per sospetta falsificazione di firme.
Oltre 100’000 firme per un migliore approvvigionamento di farmaci
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'approvvigionamento medico dev'essere garantito in Svizzera. Lo chiede, con un'iniziativa popolare, un comitato cittadino che ha consegnato giovedì alla Cancelleria federale 131'542 firme.
In Svizzera una maggioranza è contraria alla remunerazione per la raccolta di firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'84% dei cittadini elvetici si dice favorevole al divieto delle raccolte firme a pagamento per iniziative o referendum, secondo un sondaggio della società Leewas. Un sistema digitale sarebbe invece il benvenuto.
Scandalo firme: raccolte a pagamento senza mandato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune organizzazioni avrebbero raccolto firme a pagamento senza mandato, esercitando in seguito pressioni sui comitati d'iniziativa affinché le acquistassero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.