Navigation

La qualità dell'aria influisce sui contagi

Peggiore è la qualità dell'aria nelle aule e maggiore è la probabilità di essere infettati. Keystone / Laurent Gillieron

I contagi con il virus Sars-CoV-2 nelle aule scolastiche dipende dalla qualità dell'aria. Lo dimostra un progetto pilota svolto in 150 aule delle scuole del canton Grigioni.

Questo contenuto è stato pubblicato il 09 dicembre 2021 minuti
tvsvizzera.it/fra

All'interno delle aule scolastiche, 300 sensori misurano la concentrazione del CO2 nell'aria, quindi anche il quantitativo d'aria espirato in un locale. Parallelamente, nei medesimi spazi scolastici, è stato monitorato il numero di test positivi al coronavirus. L'analisi dei dati mostra che nelle aule con una qualità dell'aria più scarsa è stato registrato un numero superiore di allievi e insegnanti infettati dal coronavirus rispetto alle aule che vengono aerate regolarmente.

La ricerca è stata promossa dall'Ufficio dell'igiene pubblica dei Grigioni in collaborazione con l'EMPA, il laboratorio federale svizzero per la scienza, la tecnologia e i materiali.

L'Ufficio dell'igiene pubblica evidenzia il fatto che il "progetto pilota nei Grigioni dimostra per la prima volta questa correlazione anche dal punto di vista statistico". I focolai nelle scuole contribuiscono all'attuale situazione legata alla COVID-19 nel Cantone dei Grigioni e in Svizzera. Per questo motivo, la lotta alla pandemia in questi luoghi è di fondamentale importanza. L'analisi del numero di casi delle ultime settimane mostra infatti che un terzo dei casi positivi viene registrato nella classe d'età tra 0 e 19 anni.

Ora nelle scuole grigionesi è stato emanato l'obbligo di indossare la mascherina a partire dalla terza classe elementare. La decisione entra in vigore il prossimo 13 dicembre ed è valida fino al 23 gennaio 2022. Sono compresi anche gli istituti scolastici di grado superiore II, come il settore della formazione e dell'aggiornamento professionale.

Contenuto esterno

I consigli come arieggiare un'aulaLink esterno.

I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?