La televisione svizzera per l’Italia

La Posta svizzera prosegue la sua cura dimagrante

sportello postale con persona carica di pacchi
Le operazioni agli sportelli postali sono da anni in costante calo. Keystone / Christian Beutler

Nei prossimi quattro anni la Posta chiuderà altre 170 filiali gestite in proprio. Nell'arco di 12 anni la rete di uffici postali in Svizzera è stata dimezzata.

Negli ultimi quattro anni le tradizionali operazioni allo sportello sono sensibilmente diminuite, scrive mercoledì la Posta in un comunicatoCollegamento esterno. Questa tendenza è “irreversibile” e l’azienda deve di conseguenza adeguare la propria rete di filiali.

Concretamente, quello che in Svizzera è soprannominato il “Gigante giallo” prevede di chiudere altre 170 filiali. Entro il 2028 rimarranno così 2’000 sedi dotate di personale, di cui 600 uffici postali.

“Non ci saranno licenziamenti”, ha indicato la Posta all’agenzia Keystone-ATS. Nonostante la riduzione dei posti di lavoro a seguito della chiusura delle filiali, l’azienda prevede un maggiore fabbisogno di assunzioni a breve e medio termine. Inoltre, ci saranno fluttuazioni naturali e pensionamenti. Tuttavia, sono possibili cambiamenti di mansioni, è stato precisato.

Contenuto esterno

La Posta intende trasformare le 600 filiali gestite in proprio in “centri di servizi” in collaborazione con banche, casse malati, compagnie assicurative e autorità pubbliche. Nei prossimi quattro anni la Posta investirà oltre 100 milioni di franchi in personale, modernizzazione delle filiali e nuovi formati, si legge ancora nella nota.

Nelle località in cui a causa del drastico calo della domanda non sarà più possibile continuare a gestire in proprio le filiali esistenti, la Posta ricercherà insieme ai Comuni delle soluzioni sostitutive, tra cui “il collaudato e popolare formato della filiale in partenariato o del servizio a domicilio”, viene precisato.

In 12 anni dimezzati uffici postali

Con la riduzione a 600 uffici postali entro il 2028, la Posta avrà più che dimezzato la sua rete di filiali in 12 anni. Nel 2016 il Gigante giallo gestiva ancora 1’323 filiali.

Nello stesso lasso di tempo, anche il numero di lettere imbucate nelle filiali è diminuito drasticamente. Se nel 2016 sono state spedite 215 milioni di lettere direttamente alla Posta, alla fine dell’anno scorso il numero si era quasi dimezzato a 117 milioni. La stessa evoluzione è osservabile per i versamenti, che sono diminuiti di quasi il 60%: da 155 milioni a 65 milioni.

Nel contempo, però, la Posta ha ampliato altri modelli. Il numero di agenzie è passato da 849 nel 2016 a 1’237 alla fine dello scorso anno. Nello stesso periodo, il numero di cosiddetti “punti clienti commerciali” si è moltiplicato da 29 a 221. Si tratta di ubicazioni della Posta non servite in cui si possono impostare lettere e pacchi in qualsiasi momento.

Attualità

soldato al binocolo al wef

Altri sviluppi

Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.

Di più Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF
ufficio con persone che lavorano

Altri sviluppi

Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.

Di più Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
insegna givaudan

Altri sviluppi

L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia

Questo contenuto è stato pubblicato al Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.

Di più L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Guy PArmelin

Altri sviluppi

Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.

Di più Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
aereo in volo

Altri sviluppi

Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico

Questo contenuto è stato pubblicato al Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.

Di più Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
donald trump

Altri sviluppi

Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”

Questo contenuto è stato pubblicato al "È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.

Di più Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.

Di più “La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
parmelin e Pichai Naripthaphan firmano l'accordo

Altri sviluppi

Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).

Di più Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR