Un bus della Posta sul passo del Furka. Dopo aver percorso centinaia di migliaia di chilometri, questi bus vengono venduti all'asta all'estero.
Keystone / Urs Flueeler
Chi viaggia attraverso il mondo potrà incontrare alcuni oggetti tipicamente svizzeri come i vecchi autopostali e le cassette delle lettere gialle.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Chissà che effetto fa sentire in alcuni paesi africani il suono unico dei clacson dei vecchi autopostali? Non è una domanda campata per aria. Ogni anno, precisa La Posta, vengono sostituiti con nuovi modelli 150-200 bus del servizio Autopostale. I veicoli dismessi vengono venduti periodicamente all’asta. Coloro che se li aggiudicano devono impegnarsi a non utilizzarli in Svizzera.
Oltre che in paesi dell’Africa, i bus gialli della Posta – conosciuti da tutti in Svizzera come gli “autopostali” o come “la posta” – li si può trovare spesso anche nell’Europa sudorientale. Più raramente ci si può imbattere in vecchi autopostali anche in Germania, dove vengono utilizzati perlopiù come scuolabus.
La cassetta della posta: un corredo urbano sparso un po’ ovunque in Svizzera.
Keystone/gaetan Bally
Ma non solo autopostali. È possibile vedere in giro per il mondo anche le cassette delle lettere gialle non più in uso in Svizzera. In Ecuador, a Cuba e in Africa ne sono state spedite oltre 10’000 tra il 2008 e il 2010. I modelli non più utilizzabili tornano invece ai fornitori dove vengono smontati e, se possibile, riutilizzati.
Anche le uniformi vengono riciclate: i vecchi abiti postali in buono stato finiscono nei negozi di seconda mano della Croce rossa svizzera. Quelli non più indossabili vanno al laboratorio per disabili BEWO, dove vengono trasformati in zaini o borse per laptop, che vengono poi rivenduti.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I bus gialli della Posta sempre più utilizzati dall’utenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da gennaio a luglio l’utenza le passeggere e i passeggeri sono aumentati del 4% rispetto allo stesso periodo del 2019, anno precedente alla pandemia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Posta svizzera ha chiuso l'esercizio 2020 con un utile consolidato di 178 milioni di franchi, in calo di 77 milioni rispetto al 2019.
Sovvenzioni gonfiate, altre aziende di trasporto coinvolte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo lo scandalo AutoPostale sono stati scoperti altri casi di sovvenzioni irregolari a imprese di trasporto per 12 milioni di franchi.
Le aziende di trasporto BLS e VBL denunciate per truffa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sospetta truffa sulle sovvenzioni erogate da Confederazione e cantoni da parte dei dirigenti delle compagnie di Berna e Lucerna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coma fare per evitare che le carrozze diventino un luogo di contagio? Si potranno aumentare le frequenze delle corse? O aggiungere vagoni?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il caso riguardante l'uso improprio dei sussidi da parte di AutoPostale, l'Ufficio federale dei trasporti ha deciso di inasprire la sorveglianza nei confronti degli attori che operano in questo settore.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.