La televisione svizzera per l’Italia

Ancora in calo l’utile della Posta

Christian Levrat, presidente del CdA della Posta
"Ci serve più libertà", ha detto il presidente del CdA Christian Levrat. KEYSTONE/© KEYSTONE / ANTHONY ANEX

Nel 2023 la Posta svizzera ha realizzato un utile di 254 milioni di franchi, in calo di 41 milioni rispetto all'anno precedente, quando il dato era già diminuito di un terzo.

Anche lo scorso anno la Posta ha visto un calo dei suoi utili: il 2023 si è chiuso con 254 milioni di franchi (-41 milioni rispetto al 2022 e -203 milioni rispetto al 2021). Ancora una volta il “gigante giallo” attribuisce la tendenza al calo dei volumi di lettere e pacchi e alla diminuzione del traffico dei pagamenti.

Il risultato è “in linea con le aspettative”, si legge in un comunicato diramato giovedì mattina all’inizio della conferenza stampa annuale del gruppo di proprietà della Confederazione, che sottolinea anche il peggioramento delle condizioni quadro in seguito al contesto inflazionistico.

Contenuto esterno

Levrat: “Serve più libertà”

La Posta ha bisogno di “più libertà” per svolgere la sua missione, ha dichiarato il presidente del consiglio di amministrazione Christian Levrat. A suo avviso è necessario adeguare il quadro legale. “C’è una certa urgenza”, ha detto l’ex presidente del partito socialista svizzero. Di fronte alle sfide attuali, in particolare nel campo della digitalizzazione, “abbiamo preso provvedimenti per sviluppare le prime risposte, ma non basta”. La Posta, ha detto, ha bisogno di un intervento politico per avere più margine di manovra. L’ex consigliere agli Stati friburghese ha citato i temi dell’identità elettronica, della cartella elettronica del paziente e dell’e-voting.

Anche il direttore generale Roberto Cirillo ha sottolineato le “difficili condizioni normative” della Posta. “Non vogliamo trasformarci in un museo, ma costruire la Posta di domani”, ha detto il ticinese.

Altri sviluppi
Un bus della Posta sul passo del Furka.

Altri sviluppi

L’arte del riciclaggio della Posta svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Chi viaggia attraverso il mondo potrà incontrare alcuni oggetti tipicamente svizzeri come i vecchi autopostali e le cassette delle lettere gialle.

Di più L’arte del riciclaggio della Posta svizzera

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR