Nei prossimi quattro anni la Posta chiuderà altre 170 filiali gestite in proprio. Nell'arco di 12 anni la rete di uffici postali in Svizzera è stata dimezzata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Negli ultimi quattro anni le tradizionali operazioni allo sportello sono sensibilmente diminuite, scrive mercoledì la Posta in un comunicatoCollegamento esterno. Questa tendenza è “irreversibile” e l’azienda deve di conseguenza adeguare la propria rete di filiali.
Concretamente, quello che in Svizzera è soprannominato il “Gigante giallo” prevede di chiudere altre 170 filiali. Entro il 2028 rimarranno così 2’000 sedi dotate di personale, di cui 600 uffici postali.
“Non ci saranno licenziamenti”, ha indicato la Posta all’agenzia Keystone-ATS. Nonostante la riduzione dei posti di lavoro a seguito della chiusura delle filiali, l’azienda prevede un maggiore fabbisogno di assunzioni a breve e medio termine. Inoltre, ci saranno fluttuazioni naturali e pensionamenti. Tuttavia, sono possibili cambiamenti di mansioni, è stato precisato.
Contenuto esterno
La Posta intende trasformare le 600 filiali gestite in proprio in “centri di servizi” in collaborazione con banche, casse malati, compagnie assicurative e autorità pubbliche. Nei prossimi quattro anni la Posta investirà oltre 100 milioni di franchi in personale, modernizzazione delle filiali e nuovi formati, si legge ancora nella nota.
Nelle località in cui a causa del drastico calo della domanda non sarà più possibile continuare a gestire in proprio le filiali esistenti, la Posta ricercherà insieme ai Comuni delle soluzioni sostitutive, tra cui “il collaudato e popolare formato della filiale in partenariato o del servizio a domicilio”, viene precisato.
In 12 anni dimezzati uffici postali
Con la riduzione a 600 uffici postali entro il 2028, la Posta avrà più che dimezzato la sua rete di filiali in 12 anni. Nel 2016 il Gigante giallo gestiva ancora 1’323 filiali.
Nello stesso lasso di tempo, anche il numero di lettere imbucate nelle filiali è diminuito drasticamente. Se nel 2016 sono state spedite 215 milioni di lettere direttamente alla Posta, alla fine dell’anno scorso il numero si era quasi dimezzato a 117 milioni. La stessa evoluzione è osservabile per i versamenti, che sono diminuiti di quasi il 60%: da 155 milioni a 65 milioni.
Nel contempo, però, la Posta ha ampliato altri modelli. Il numero di agenzie è passato da 849 nel 2016 a 1’237 alla fine dello scorso anno. Nello stesso periodo, il numero di cosiddetti “punti clienti commerciali” si è moltiplicato da 29 a 221. Si tratta di ubicazioni della Posta non servite in cui si possono impostare lettere e pacchi in qualsiasi momento.
Sparò a un’immagine di Gesù e della Madonna, oggi Sanija Ameti lascia il PVL
Questo contenuto è stato pubblicato al
La co-presidente di Operazione Libero, Sanija Ameti, si è dimessa dal Partito dei Verdi liberali (PVL). La consigliera comunale nella città di Zurigo ha annunciato la decisione dopo la bufera sollevata dalla vicenda degli spari a un'immagine di Gesù e della Madonna.
Imprese e tutela dell’ambiente, raccolte oltre 180’000 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
I promotori dell'iniziativa "Per grandi imprese responsabili - a tutela dell'essere umano e dell'ambiente", lanciata il 7 di gennaio scorso, avrebbero già raccolto 183'661 firme, che devono ancora essere convalidate, in appena 14 giorni.
La musica rafforza le connessioni cerebrali nei neonati prematuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei neonati prematuri, la musica rafforza le connessioni in alcune aree del cervello. Gli Ospedali Universitari di Ginevra (HUG) studiano questo fenomeno da diversi anni. Ora è più chiaro quali aree del cervello rispondono alla musica.
La Svizzera è un valore sicuro secondo i vertici delle aziende elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
I capi d'impresa in Svizzera sono ottimisti per il 2025, malgrado un mondo in crisi. Si affidano al mercato elvetico piuttosto che a quello internazionale, mostra un sondaggio pubblicato lunedì, all'apertura del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
Il vicepremier cinese Xuexiang in visita a Berna da Cassis e Parmelin
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione del 75esimo anniversario dall'instaurazione delle relazioni diplomatiche bilaterali tra la Confederazione e Pechino, oggi i consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis hanno accolto a Berna il vicepremier cinese, Ding Xuexiang.
Michelle Hunziker presenterà l’Eurovision Song Contest
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’edizione 2025 della manifestazione canora, in programma dal 13 al 17 maggio a Basilea, sarà presentata dalla showgirl italo-svizzera, che sarà affiancata da Sandra Studer e Hazel Brugger.
Successione in Governo di Viola Amherd: si allunga la lista di coloro che si chiamano fuori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si amplia l'elenco di coloro - all'interno del Centro - che non intendono candidarsi al posto di Viola Amherd in Consiglio federale: dopo il grigionese Martin Candinas, anche la "senatrice" urana Heidi Z'Graggen rinuncia a correre.
Le tariffe dei mezzi pubblici svizzeri sono nella media europea
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le tariffe dei trasporti pubblici in Svizzera per gli adulti si situano nella media europea. Lo indica una ricerca realizzata su incarico del Servizio d'informazione per i trasporti pubblici (Litra), che precisa anche come l'offerta nel nostro Paese sia superiore.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ancora in calo l’utile della Posta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche lo scorso anno la Posta ha visto un calo dei suoi utili: il 2023 si è chiuso con 254 milioni di franchi (-41 milioni rispetto al 2022 e -203 milioni rispetto al 2021).
Taglio in vista alla Posta, toccate quasi 4’000 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi 4’000 persone coinvolte dalla progettata ristrutturazione del servizio di distribuzione del materiale pubblicitario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi viaggia attraverso il mondo potrà incontrare alcuni oggetti tipicamente svizzeri come i vecchi autopostali e le cassette delle lettere gialle.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.