La televisione svizzera per l’Italia

La popolazione elvetica si sente felice

Una famiglia in riva a un lago aplino.
Trascorrere il tempo libero con la famiglia e la cerchia di amici viene considerato quale fattore predominante per potersi considerare felici. KEYSTONE/© KEYSTONE / Gian Ehrenzeller

La popolazione svizzera è soddisfatta della propria vita. Lo dice un'indagine condotta sul benessere della popolazione dall'istituto demoscopico Yougov, che ha deciso di pubblicare i dati alla vigilia della giornata internazionale della felicità, ricorrenza che viene celebrata ogni anno il 20 di marzo.

La maggior parte degli svizzeri si ritiene felice. Su una scala da 0 (molto insoddisfatti) a 10 (molto soddisfatti), il 73% degli intervistati ha valutato il proprio grado di felicità con il punteggio 7 o maggiore a 7, dichiarando di condurre una vita tutto sommato gratificante. Quasi una persona su due ha inoltre giudicato che il proprio stato di benessere perdura a lungo termine.

Cosa rende felici le persone? Per un terzo dei partecipanti, trascorrere il tempo libero con la famiglia e la cerchia di amici viene considerato quale fattore predominante per potersi considerare felice. Il 15% ha invece dichiarato che per ricaricare le batterie è fondamentale avere del tempo libero da dedicare a sé stessi, mentre l’11% trova nello sport la via verso la felicità.

+ La Svizzera è l’ottavo Paese più felice del mondo

Giovani e malessere psichico

Non sono tutte rose. Secondo l’inchiesta, la percentuale di giovani alla quale è stata diagnosticata una patologia psichica o mentale si attesta al 19%, ovvero uno su cinque. A titolo di paragone, scende all’8% degli intervistati che ha più di 29 anni coloro che soffrono attualmente di una malattia psicologica diagnosticata da un medico. Dal sondaggio è inoltre emerso che più di un decimo dei giovani non ha accesso ad una terapia.

La differenza tra le varie fasce d’età si rispecchia anche nell’inclinazione verso le terapie in ambito psicologico o psichiatrico in generale. Tre quarti (71%) degli over 60 che hanno preso parte al sondaggio ha infatti dichiarato di non aver mai preso parte ad una seduta e di non sentire il minimo bisogno di un trattamento.

L’indagine è stata condotta dal 14 al 28 febbraio di quest’anno ed è stata compilata – in tedesco, francese e italiano – da 1’253 persone di età compresa tra i 18 e i 79 anni residenti in Svizzera.

Attualità

bandiera svizzera e ue

Altri sviluppi

Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.

Di più Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
frana

Altri sviluppi

A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.

Di più A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
cielo

Altri sviluppi

Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.

Di più Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
facciata edificio

Altri sviluppi

In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.

Di più In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
agenti antisommossa

Altri sviluppi

Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina

Questo contenuto è stato pubblicato al In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.

Di più Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR