La Svizzera aprirà un’ambasciata presso la Santa Sede
La Confederazione non ha mai avuto una sede diplomatica presso la Santa Sede.
Keystone / Matteo Losito
Il Consiglio federale intende aprire per la prima volta un'ambasciata presso la Santa Sede a Roma. Finora la Confederazione non ha mai avuto una rappresentanza diplomatica stabile presso la Santa Sede, visti i delicati equilibri confessionali in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra
Il Governo ritiene però che il fatto di istituire un’ambasciata in Vaticano non cambi le relazioni tra la Confederazione e le chiese cristiane, cattolica e riformata, e che sia garantito il pieno rispetto delle competenze federali e cantonali. La rappresentanza si occuperebbe anche delle relazioni con Malta e San Marino.
Il passo sarebbe giustificato dal rafforzamento delle relazioni tra Svizzera e Santa Sede negli ultimi anni. I rapporti al momento vengono garantiti dall’ambasciatore residente in Slovenia, ma la loro intensificazione non permette più di svolgere efficacemente tutte le funzioni diplomatiche specifiche delle relazioni bilaterali con la Santa Sede, secondo il Consiglio federale.
L’istituzione a Roma della nuova ambasciata permetterà di approfondire e concretizzare il potenziale di collaborazione tra Confederazione e Santa Sede su questioni prioritarie comuni di politica estera, che spaziano dalla promozione della pace allo sviluppo sostenibile.
Prima che la decisione sia ufficiale dovranno tuttavia essere consultate le Commissioni della politica estera del Parlamento.
Un po’ di storia
La Nunziatura apostolica in Svizzera fu aperta nel 1586 a Lucerna. Inizialmente, il Nunzio era accreditato presso i Cantoni cattolici, prima di essere nominato per l’intera Confederazione nel 1803 con la sede a Berna. Nel 1873 la «Kulturkampf» porta alla rottura delle relazioni diplomatiche tra la Svizzera e la Santa Sede per quasi metà secolo fino al 1920. Il 2020 segna dunque il centenario della loro ripresa.
La Confederazione ha una rappresentanza diplomatica solo dal 1991 ma la sede non è mai stata presso la Città del Vaticano. Come detto, attualmente le relazioni diplomatiche sono curate dall’ambasciatore in Slovenia. Prima da Ginevra o direttamente da Berna.
Con le sue organizzazioni internazionali, Ginevra è una delle città più visitate al mondo dai papi in epoca contemporanea. Paolo VI effettua la prima visita di un Papa in Svizzera nel 1969. Successivamente, anche Giovanni Paolo II si reca all’ONU di Ginevra nel 1982, per poi ritornare in Svizzera in occasione di due visite pastorali nel 1984 e nel 2004.
Il 21 giugno 2018 Papa Francesco compie una delle sue rare visite in un Paese europeo, a Ginevra. Il 12 novembre dello stesso anno si svolge l’ultima visita di un presidente della Confederazione alla Santa Sede. In questa occasione, il consigliere federale Alain Berset incontra Papa Francesco e fa visita alla Guardia svizzera pontificia.
Al giuramento annuale delle nuove guardie svizzere, che ha luogo il 6 maggio, giorno dell’anniversario del Sacco di Roma (1527), partecipano tradizionalmente importanti personalità della politica svizzera (consiglieri federali, presidenti del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati, capi dell’esercito ecc.).
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prestatori di personale tracciano un bilancio negativo della prima parte dell'anno: sulla scia del raffreddamento congiunturale la richiesta di manodopera è calata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo agosto il Parco nazionale svizzero festeggia il suo 111esimo anniversario. Nonostante le severe norme di protezione, la riserva deve affrontare diverse sfide per preservare l'integrità di questo gioiello naturale.
I prezzi di alberghi e pacchetti vacanze salgono e continueranno a farlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dei pacchetti vacanze e dei servizi alberghieri stanno aumentando in modo significativo e continueranno a diventare più costosi: è quanto emerge da un'analisi di Comparis.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'uomo che ha ucciso quattro persone aprendo il fuoco in un grattacielo di Manhattan prima di togliersi la vita ha lasciato un biglietto nel quale rivelava di soffrire di CTE, encefalopatia traumatica cronica.
Addio a Heinrich Villiger, patriarca del sigaro svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Figura emblematica dell’industria svizzera del tabacco, Heinrich Villiger è scomparso a 95 anni dopo una vita interamente dedicata all’azienda di famiglia, che ha guidato per decenni trasformandola in un gruppo internazionale.
Fa troppo caldo: le marmotte traslocano (un po’) più in alto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le marmotte vivono oggi più in alto rispetto a 40 anni fa, ma il loro habitat non è cambiato radicalmente a causa dei cambiamenti climatici. È la conclusione a cui giunge uno studio condotto nei Grigioni dall'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La questua milionaria raccolta in tutto il mondo cattolico per finanziare investimenti spregiudicati della Segreteria di stato del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Confederazione Guy Parmelin è stato ricevuto da Papa Francesco, in occasione del giuramento di 34 nuove Guardie svizzere.
Obolo di San Pietro, coinvolte banche e fiduciarie ticinesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I soldi dell'Obolo di San Pietro sarebbero passati dal Ticino tramite fondi di investimento, banche e fiduciarie.
La Chiesa e il delicato equilibrismo con la prossima amministrazione USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo i rapporti burrascosi con l'amministrazione Trump, Papa Francesco ha subito teso la mano a Joe Biden nella speranza di voltare pagina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.