La televisione svizzera per l’Italia

La NATO valuta l’apertura di un ufficio a Ginevra

bandiera nato e della Svizzera
La Svizzera collabora con la NATO dal 1996 nell'ambito del programma Partenariato per la pace. Keystone / Lukas Lehmann

Non vi è ancora alcuna richiesta ufficiale, ma l'Alleanza Atlantica vorrebbe aprire un ufficio di collegamento a Ginevra, stando a quanto indicato dal Tages-Anzeiger.

La notizia era passata sottotraccia: l’11 luglio scorso, nel comunicato diramato al termine del vertice di Vilnius, la NATO ha indicato di “stare valutando la possibilità di istituire un ufficio di collegamento a Ginevra per rafforzare ulteriormente il nostro impegno con le Nazioni Unite e le altre organizzazioni internazionali”, riporta mercoledì il Tages-AnzeigerCollegamento esterno.

L’ufficio sarebbe sul modello di quello che già esiste a Vienna presso l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), con un responsabile e due o tre collaboratori.

Il Dipartimento federale degli affari esteri ha confermato al giornale zurighese che è stata inoltrata una richiesta in tal senso. Agli occhi di Berna, ciò non porrebbe problemi per quanto concerne la neutralità elvetica, trattandosi di un ufficio di collegamento con le organizzazioni internazionali e non con la Svizzera.

Tra gli esponenti politici contattati dal Tages-Anzeiger, le reazioni sono contrastanti. Per la consigliera agli Stati del Centro Andrea Gmür questa presenza permetterebbe di rafforzare il ruolo della Ginevra internazionale. Dello stesso avviso Maja Riniker, consigliera nazionale del Partito liberale radicale. Secondo il deputato federale dei Verdi Nicolas Walder, la presenza della NATO a Ginevra permetterebbe di sensibilizzare maggiormente le truppe dell’Alleanza Atlantica al rispetto del diritto internazionale umanitario.

Fabian Molina, consigliere nazionale del Partito socialista, è invece più circospetto e vede con un occhio critico l’apertura di un ufficio della NATO nella città sulle rive del Lemano. Molto più categorico invece il consigliere nazionale dell’Unione democratica di centro Franz Grüter: “In quanto Paese indipendente e neutrale, non dobbiamo essere sede di un’alleanza di difesa”.

+ Intervista a Philippe Brandt, ambasciatore svizzero presso la NATO

Dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, in Svizzera si sono levate diverse voci che chiedono un rafforzamento della cooperazione del Paese con l’Alleanza Atlantica. Nel marzo scorso, in un incontro a Bruxelles con il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg, la ministra della difesa elvetica Viola Amherd aveva auspicato una maggiore collaborazione, non limitandosi solo al Partenariato per la paceCollegamento esterno. Finora, però, non se ne è fatto nulla, anche perché il divieto imposto da Berna alla riesportazione di materiale bellico svizzero verso l’Ucraina è andato di traverso a molti Paesi membri dell’alleanza.

Attualità

La presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen.

Altri sviluppi

La politica di Donald Trump ha fatto da fil rouge (invisibile) al primo giorno del WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Unione europea, attesa all'indomani dell'insediamento degli Stati Uniti, ha adottato una posizione forte all'apertura del WEF di Davos martedì. La Cina ha ribadito la sua opposizione al protezionismo americano, mentre la Svizzera ha chiesto una maggiore stabilità.

Di più La politica di Donald Trump ha fatto da fil rouge (invisibile) al primo giorno del WEF
espianto di organi

Altri sviluppi

Donazioni di organi, nel 2024 il secondo numero più alto

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera l'anno scorso sono stata effettuate 187 donazioni di organi post-mortem: si tratta della cifra più elevata dopo il record di 200 nel 2023. Lo ha comunicato oggi la fondazione Swisstransplant.

Di più Donazioni di organi, nel 2024 il secondo numero più alto
Sanija Ameti

Altri sviluppi

Sparò a un’immagine di Gesù e della Madonna, oggi Sanija Ameti lascia il PVL

Questo contenuto è stato pubblicato al La co-presidente di Operazione Libero, Sanija Ameti, si è dimessa dal Partito dei Verdi liberali (PVL). La consigliera comunale nella città di Zurigo ha annunciato la decisione dopo la bufera sollevata dalla vicenda degli spari a un'immagine di Gesù e della Madonna.

Di più Sparò a un’immagine di Gesù e della Madonna, oggi Sanija Ameti lascia il PVL
ciminiera

Altri sviluppi

Imprese e tutela dell’ambiente, raccolte oltre 180’000 firme

Questo contenuto è stato pubblicato al I promotori dell'iniziativa "Per grandi imprese responsabili - a tutela dell'essere umano e dell'ambiente", lanciata il 7 di gennaio scorso, avrebbero già raccolto 183'661 firme, che devono ancora essere convalidate, in appena 14 giorni.

Di più Imprese e tutela dell’ambiente, raccolte oltre 180’000 firme
bebe prematuro

Altri sviluppi

La musica rafforza le connessioni cerebrali nei neonati prematuri

Questo contenuto è stato pubblicato al Nei neonati prematuri, la musica rafforza le connessioni in alcune aree del cervello. Gli Ospedali Universitari di Ginevra (HUG) studiano questo fenomeno da diversi anni. Ora è più chiaro quali aree del cervello rispondono alla musica.

Di più La musica rafforza le connessioni cerebrali nei neonati prematuri
we do ai you change the future

Altri sviluppi

La Svizzera è un valore sicuro secondo i vertici delle aziende elvetiche

Questo contenuto è stato pubblicato al I capi d'impresa in Svizzera sono ottimisti per il 2025, malgrado un mondo in crisi. Si affidano al mercato elvetico piuttosto che a quello internazionale, mostra un sondaggio pubblicato lunedì, all'apertura del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.

Di più La Svizzera è un valore sicuro secondo i vertici delle aziende elvetiche
due uomini si stringono la mano

Altri sviluppi

Il vicepremier cinese Xuexiang in visita a Berna da Cassis e Parmelin

Questo contenuto è stato pubblicato al In occasione del 75esimo anniversario dall'instaurazione delle relazioni diplomatiche bilaterali tra la Confederazione e Pechino, oggi i consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis hanno accolto a Berna il vicepremier cinese, Ding Xuexiang.

Di più Il vicepremier cinese Xuexiang in visita a Berna da Cassis e Parmelin
michelle hunziker

Altri sviluppi

Michelle Hunziker presenterà l’Eurovision Song Contest

Questo contenuto è stato pubblicato al L’edizione 2025 della manifestazione canora, in programma dal 13 al 17 maggio a Basilea, sarà presentata dalla showgirl italo-svizzera, che sarà affiancata da Sandra Studer e Hazel Brugger.

Di più Michelle Hunziker presenterà l’Eurovision Song Contest

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR