La mummia di Schepenese, esposta nella biblioteca dell'abbazia di San Gallo da oltre 200 anni rimarrà al suo posto. La decisione è stata presa dal consiglio amministrativo della Chiesa cattolica cantonale. Il regista teatrale Milo Rau ne aveva chiesto il ritorno in Egitto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La mummia egizia di Schepenese dovrebbe “rimanere nel contesto dignitoso della biblioteca dell’abbazia”, dove è esposta da oltre 200 anni, ha annunciato oggi la Chiesa cattolica di San Gallo. Negli ultimi mesi sono state esaminate le questioni relative a un possibile ritorno in Egitto. Tra le altre cose, ci sono stati contatti con l’ambasciata del paese nordafricano.
Il consiglio amministrativo è giunto alla conclusione che non è attualmente necessario intervenire “né dal punto di vista legale né per quanto riguarda l’attuale prassi espositiva”.
A novembre, il regista teatrale Milo Rau aveva ricevuto il Gran Premio culturale di San Gallo e aveva comunicato la volontà di investire la somma di 30’000 franchi in favore del rimpatrio della mummia nella terra dei faraoni.
Nel suo discorso aveva criticato la presentazione della mummia nella biblioteca dell’abbazia, suscitando un certo clamore e diverse iniziative politiche. In seguito era stata lanciata una campagna per la restituzione della mummia.
La mummia di Schepenese, la figlia di un sacerdote, risale all’incirca a 2600 anni fa. Il corpo imbalsamato è attualmente esposto all’interno di una bara di vetro. Si trova in Svizzera dal 1820, anno in cui il presidente del governo sangallese, Karl Müller von Friedberg, la ricevette in regalo.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Collaborazioni archeologiche tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a una piattaforma creata nel 2022 dal Centro per il diritto dell'arte dell'Università di Ginevra, una famiglia di Ginevra ha restituito a Roma quattro vasi antichi.
Il Kunsthaus di Zurigo alla caccia delle opere trafugate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il museo d'arte di Zurigo ha deciso di ampliare le ricerche sulla provenienza di opere d’arte trafugate. Sotto la lente anche la collezione Bührle.
I marmi del Partenone potrebbero tornare in Grecia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oltre due secoli i marmi del Partenone sono custoditi al British Museum di Londra. Finora il Regno Unito ha sempre escluso la restituzione, ma ora si sta valutando un compromesso.
La Svizzera restituisce 131 milioni all’Uzbekistan
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli averi erano stati sequestrati alla figlia dell'ex presidente Islam Karimov perché ottenuti in modo illecito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.