La televisione svizzera per l’Italia

La mummia di Schepenese resta a San Gallo

La mummia.
La mummia di Schepenese, la figlia di un sacerdote, risale all'incirca a 2600 anni fa. © Keystone / Gian Ehrenzeller

La mummia di Schepenese, esposta nella biblioteca dell'abbazia di San Gallo da oltre 200 anni rimarrà al suo posto. La decisione è stata presa dal consiglio amministrativo della Chiesa cattolica cantonale. Il regista teatrale Milo Rau ne aveva chiesto il ritorno in Egitto.

La mummia egizia di Schepenese dovrebbe “rimanere nel contesto dignitoso della biblioteca dell’abbazia”, dove è esposta da oltre 200 anni, ha annunciato oggi la Chiesa cattolica di San Gallo. Negli ultimi mesi sono state esaminate le questioni relative a un possibile ritorno in Egitto. Tra le altre cose, ci sono stati contatti con l’ambasciata del paese nordafricano.

Il consiglio amministrativo è giunto alla conclusione che non è attualmente necessario intervenire “né dal punto di vista legale né per quanto riguarda l’attuale prassi espositiva”.

+ Arte trafugata, arte restituita

A novembre, il regista teatrale Milo Rau aveva ricevuto il Gran Premio culturale di San Gallo e aveva comunicato la volontà di investire la somma di 30’000 franchi in favore del rimpatrio della mummia nella terra dei faraoni.

Nel suo discorso aveva criticato la presentazione della mummia nella biblioteca dell’abbazia, suscitando un certo clamore e diverse iniziative politiche. In seguito era stata lanciata una campagna per la restituzione della mummia.

La mummia di Schepenese, la figlia di un sacerdote, risale all’incirca a 2600 anni fa. Il corpo imbalsamato è attualmente esposto all’interno di una bara di vetro. Si trova in Svizzera dal 1820, anno in cui il presidente del governo sangallese, Karl Müller von Friedberg, la ricevette in regalo.

Attualità

la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
regina elisabetta

Altri sviluppi

Reali in visita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.

Di più Reali in visita in Svizzera
pannelli solari

Altri sviluppi

Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).

Di più Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Cassis chiede a Israele più aiuti a Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Ignazio Cassis chiede a Israele di garantire maggiori aiuti alla Striscia di Gaza. Al termine della sua visita lampo in Medio Oriente, il consigliere federale ritiene inoltre che il riconoscimento di uno Stato palestinese sia prematuro, ma che "un giorno" arriverà.

Di più Cassis chiede a Israele più aiuti a Gaza
adler

Altri sviluppi

Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt

Questo contenuto è stato pubblicato al Le ultime vittime trovate sul ghiacciaio dell'Adler, vicino a Zermatt (VS), il 24 maggio, sono state formalmente identificate. Si tratta di due uomini di 34 anni di nazionalità tedesca, ha dichiarato mercoledì la polizia vallesana.

Di più Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR