Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha firmato martedì a Berna un accordo per restituire all'Uzbekistan una prima parte degli averi confiscati alla figlia dell'ex presidente Islam Karimov. Beni bloccati definitivamente perché sarebbero stati ottenuti in modo illecito e che ora saranno usati a vantaggio della popolazione uzbeka.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Quello firmato martedì a Berna dal presidente della Confederazione Ignazio Cassis per restituire all’Uzbekistan una prima parte degli averi confiscati Gulnara Karimova, la figlia dell’ex presidente – Islam Karimov, in carica dal 1991 al 2016 – è un accordo che vale 131 milioni di dollari. Si tratta solo di una parte del totale, che è di 800 milioni, di proprietà di Gulnara Karimova, cantante ed ex rappresentante del suo Paese presso le Nazioni Unite dal 2008 al 2017. Karimova, che si trova in prigione in patria per una vicenda di corruzione, è oggetto di una procedura in Svizzera per riciclaggio di denaro legato ad atti illeciti sul mercato delle telecomunicazioni.
“Questo accordo è un documento storico. Riflette la speranza di molti cittadini uzbeki nella giustizia e nel rimpatrio di fondi sottratti illegalmente”, ha dichiarato il ministro della giustizia uzbeko Ruslanbek Dalvetov. Le Nazioni Unite hanno intanto creato un fondo ad hoc per assicurare un uso giudizioso e sostenibile del denaro restituito.
Contenuto esterno
La vicenda ha riacceso le polemiche sulla lentezza delle procedure elvetiche in questi casi. Negli ultimi 20 anni Berna ha restituito quasi due miliardi di franchi sottratti illecitamente da dittatori o dal loro entourage. Il Controllo federale delle finanze rimprovera però alla Svizzera procedure lente e poco trasparenti. “Le inchieste penali riguardano il nostro sistema giudiziario, non il Governo”, ha dichiarato Cassis a questo proposito. “Rispettiamo la separazione dei doveri e quindi non possiamo intervenire su queste indagini e i loro tempi”.
La Confederazione intanto ha promesso una nuova strategia che renda più efficace la legge sul blocco e la restituzione dei patrimoni illeciti, entrata in vigore sei anni fa.
Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.
La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.
Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.
La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.