La televisione svizzera per l’Italia

Il Kunsthaus di Zurigo alla caccia delle opere trafugate

Opere della collezione Bührle al Kunsthaus di Zurigo.
Opere della collezione Bührle al Kunsthaus di Zurigo. © Keystone / Christian Beutler

Il Kunsthaus di Zurigo ha deciso di ampliare le ricerche sulla provenienza di opere d’arte “sottratte a seguito di persecuzioni naziste”. Sotto la lente finirà anche la rinomata collezione Bührle, fiore all’occhiello della permanente zurighese.

La dichiarata intenzione di ricerca riguarderà anche le vendite di opere d’arte effettuate per necessità dai proprietari perseguitati dai nazionalsocialisti in Paesi terzi, quali la Svizzera.

Per condurre accuratamente le ricerche, il museo ha messo a disposizione delle risorse complementari, ha indicato la Società nazionale delle belle arti, proprietari della collezione del Kunsthaus. L’istituzione lavorerà in “maniera trasparente” per stabilire professionalmente l’origine delle opere, così da rendere possibili soluzioni giuste ed eque rispetto alla detenzione e/o alla restituzione delle stesse.

Esame sistematico della collezione

L’esame sistematico della collezione è già in corso e come già evocato verrà ampliato. In particolare la ricerca si focalizza sulle opere prodotte prima del 1945 e commerciate tra il 1933 e il maggio del 1945, ha precisato la Società.

La strategia presentata risponde alle critiche sollevate nell’ottobre 2021 a proposito della collezione Bührle. Quest’ultima, esposta al Kunsthaus, sarà l’oggetto di un’analisi separata. Di questa ricerca si occuperà lo storico zurighese Raphael Gross: incaricato dalla Fondazione Bührle valuterà la provenienza delle opere fornendo il verdetto conclusivo per la primavera 2024.

Quadri e scultura della Fondazione Bührle.
Opere della controversa collezione della Fondazione Bührle all’interno del Kunsthaus di Zurigo. © Keystone / Christian Beutler

L’indagine vuole inoltre proporre un cambiamento nella percezione della problematica dell’arte depredata durante la seconda guerra mondiale. Infatti in origine, nel dibattito pubblico per “arte saccheggiata dai nazisti” si intendevano soltanto gli oggetti culturali che i nazionalsocialisti avevano direttamente sequestrato ai loro proprietari, per lo più ebrei. A questo riguardo la neo direttrice del Kunsthaus, Ann Demeester ha dichiarato che “in quanto museo, abbiamo una grande responsabilità sociale.”

Fuga dei beni

La questione si riallaccia inoltre alla definizione di “fuga di beni” presentato nel 2002 nel rapporto Bergier. Secondo il rapporto l’etichetta si applicava ad opere d’arte che erano state vendute dai loro proprietari in un Paese terzo sicuro come la Svizzera. Per quanto riguarda le questioni di restituzione e risarcimento, si applicano a questi “beni trafugati” standard diversi rispetto alle opere saccheggiate.

Il concetto di beni culturali sottratti a seguito di persecuzioni naziste comprende sia l’arte saccheggiata in senso stretto sia la “fuga di beni”. In questo modo si intende tenere conto in modo più completo delle difficili circostanze in cui le persone perseguitate hanno cercato di portare in salvo sé stesse, le loro famiglie e i loro beni. Questo include ad esempio le opere cedute per necessità. Questa estensione in termini di contenuti aumenta anche il numero di opere d’arte che gli eredi degli ex-proprietari potrebbero rivendicare.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR