Il Kunsthaus di Zurigo ha deciso di ampliare le ricerche sulla provenienza di opere d’arte “sottratte a seguito di persecuzioni naziste”. Sotto la lente finirà anche la rinomata collezione Bührle, fiore all’occhiello della permanente zurighese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La dichiarata intenzione di ricerca riguarderà anche le vendite di opere d’arte effettuate per necessità dai proprietari perseguitati dai nazionalsocialisti in Paesi terzi, quali la Svizzera.
Per condurre accuratamente le ricerche, il museo ha messo a disposizione delle risorse complementari, ha indicato la Società nazionale delle belle arti, proprietari della collezione del Kunsthaus. L’istituzione lavorerà in “maniera trasparente” per stabilire professionalmente l’origine delle opere, così da rendere possibili soluzioni giuste ed eque rispetto alla detenzione e/o alla restituzione delle stesse.
Esame sistematico della collezione
L’esame sistematico della collezione è già in corso e come già evocato verrà ampliato. In particolare la ricerca si focalizza sulle opere prodotte prima del 1945 e commerciate tra il 1933 e il maggio del 1945, ha precisato la Società.
La strategia presentata risponde alle critiche sollevate nell’ottobre 2021 a proposito della collezione Bührle. Quest’ultima, esposta al Kunsthaus, sarà l’oggetto di un’analisi separata. Di questa ricerca si occuperà lo storico zurighese Raphael Gross: incaricato dalla Fondazione Bührle valuterà la provenienza delle opere fornendo il verdetto conclusivo per la primavera 2024.
L’indagine vuole inoltre proporre un cambiamento nella percezione della problematica dell’arte depredata durante la seconda guerra mondiale. Infatti in origine, nel dibattito pubblico per “arte saccheggiata dai nazisti” si intendevano soltanto gli oggetti culturali che i nazionalsocialisti avevano direttamente sequestrato ai loro proprietari, per lo più ebrei. A questo riguardo la neo direttrice del Kunsthaus, Ann Demeester ha dichiarato che “in quanto museo, abbiamo una grande responsabilità sociale.”
Fuga dei beni
La questione si riallaccia inoltre alla definizione di “fuga di beni” presentato nel 2002 nel rapporto Bergier. Secondo il rapporto l’etichetta si applicava ad opere d’arte che erano state vendute dai loro proprietari in un Paese terzo sicuro come la Svizzera. Per quanto riguarda le questioni di restituzione e risarcimento, si applicano a questi “beni trafugati” standard diversi rispetto alle opere saccheggiate.
Il concetto di beni culturali sottratti a seguito di persecuzioni naziste comprende sia l’arte saccheggiata in senso stretto sia la “fuga di beni”. In questo modo si intende tenere conto in modo più completo delle difficili circostanze in cui le persone perseguitate hanno cercato di portare in salvo sé stesse, le loro famiglie e i loro beni. Questo include ad esempio le opere cedute per necessità. Questa estensione in termini di contenuti aumenta anche il numero di opere d’arte che gli eredi degli ex-proprietari potrebbero rivendicare.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
La procedura di reclutamento al servizio militare va migliorata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la conclusione alla quale è giunta la Commissione della gestione del Consiglio nazionale, che invita ora il Governo a prendere provvedimenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La collezione Bührle “non è una collezione nazista”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Kunsthaus di Zurigo fa chiarezza sulla controversa collezione, esposta nella nuova ala del museo d'arte zurighese dallo scorso ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella sua filanda in Toggenburgo, l'industriale Emil Bührle impiegò molte giovani italiane, le cui condizioni di vita erano di tipo quasi carcerario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Zurigo è pronta a celebrare sabato 9 ottobre l'apertura al pubblico del nuovo edificio del Kunsthaus firmato dall'architetto David Chipperfield.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sophie Taeuber Arp è stata una figura importante dell'arte moderna di inizio '900. Tre musei prestigiosi le rendono ora omaggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato il commercio di armi a permettere ad Emil Bührle (1890-1956) di costituire la sua preziosa collezione d'arte.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.