Collaborazioni archeologiche tra Svizzera e Italia
Immagine illustrativa. La restituzione dei reperti potrebbe permettere di scoprire se ci sono stati dei scavi illeciti.
Keystone / Cesare Abbate
Grazie a una piattaforma creata nel 2022 dal Centro per il diritto dell'arte dell'Università di Ginevra, una famiglia di Ginevra ha restituito a Roma quattro vasi antichi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La collaborazione tra Svizzera e Italia non si limita al fisco, alle banche o ai trasporti ferroviari, ma riguarda anche l’archeologia. Pochi giorni fa a Roma, infatti, la Svizzera ha restituito all’Italia quattro vasi realizzati tra il VII e il IV secolo avanti Cristo fra Toscana e Puglia. Non si è trattato però, di un intervento statale: a procedere alla restituzione è infatti stata una famiglia di Ginevra, che ha voluto restare anonima.
La restituzione dei reperti – un gesto descritto ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana dall’ambasciatrice svizzera in Italia Monika Schmutz come “etico e simbolico” e che sottolinea l’eccellenza dei rapporti tra i due Paesi – è stata possibile grazie alla piattaforma creata nel febbraio dello scorso anno dal Centro per il diritto dell’arte dell’Università di Ginevra, che vuole favorire le restituzioni volontarie, basandosi anche sull’accordo tra Svizzera e Italia firmato nel 2006.
Contenuto esterno
Secondo il professore di diritto per i beni artistici e culturali dell’Università di Ginevra Marc-André Renold, ora “si è sviluppata una nuova etica e la gente preferisce restituire le cose senza avere problemi piuttosto che conservarle e averne in un secondo momento”.
Stando alle prime verifiche effettuate dalle autorità italiane, la famiglia non ha commesso nulla di illecito. Grazie a questa restituzione sarà ora possibile ricostruire il percorso che i vasi hanno fatto nel corso degli anni. Il comandante dei carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale Vincenzo Molinese sottolinea l’importanza di questi episodi: “Con le indagini tecnico-scientifiche che vengono svolte possiamo individuare nuovi luoghi di scavo clandestino e nuovi filoni di fenomeno criminale che vanno esplorati per essere contrastati”.
La SECO corregge ancora al ribasso le previsioni sulla crescita economica elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato dell'economia (SECO) corregge nuovamente al ribasso le previsioni sulla crescita economica elvetica, come aveva già fatto in dicembre.
Zecche sempre più in alto in Svizzera per riscaldamento climatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa del riscaldamento climatico negli ultimi anni le zecche sono presenti anche ad un'altitudine di 2000 metri. Inoltre, il loro numero è aumentato in modo significativo soprattutto nelle zone comprese tra i 500 e i 1000 metri, indica la Suva in una nota odierna.
Rimangono numerosi i casi di antisemitismo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 si sono nuovamente registrati numerosi casi di antisemitismo in Svizzera, soprattutto a causa della guerra in Medio Oriente. Gli episodi dall'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 sono a livelli "senza precedenti".
Il Nazionale boccia l’introduzione dell’azione collettiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
"No" all'introduzione dell'azione collettiva. Porterebbe un'americanizzazione della giustizia. Lo ha sostenuto il Consiglio nazionale bocciando l'entrata in materia sulla pertinente modifica del Codice di diritto processuale civile (CPC) con 112 voti contro 74.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Occorre agire rapidamente!": Vincent Subilia, deputato liberale radicale e direttore generale della Camera di commercio, industria e servizi di Ginevra (CCIG), chiede alla Confederazione di sostenere la Ginevra internazionale con un miliardo di franchi.
I dazi americani faranno precipitare la Svizzera nella recessione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo gli economisti dell'istituto di ricerca BAK Economics, che ha sede a Basilea, l'imposizione di dazi del 25% da parte degli Stati Uniti alla Svizzera e all'UE potrebbe far precipitare la Confederazione nella recessione nel 2026.
Francese cancellato dall’aeroporto di Zurigo e da Swissport
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'aeroporto di Zurigo non si parlerà più francese. A causa di "un nuovo concetto volto a ridurre al minimo gli annunci", il più grande scalo della Svizzera ha deciso di utilizzare solo il tedesco e l'inglese.
Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera "deplora" il fatto che monsignor Jean Scarcella abbia deciso di riprendere le sue funzioni di abate di Saint-Maurice.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore Peter Bichsel è morto lo scorso sabato "addormentandosi pacificamente". È considerato una delle maggiori voci della letteratura svizzera a livello internazionale.
Al CEO di UBS Sergio Ermotti un salario da 14,9 milioni di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il 2024 il direttore generale di UBS Sergio Ermotti riceve più o meno lo stesso stipendio dell'anno precedente, quando però aveva lavorato per il colosso bancario solo nove mesi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aurelio Item, lo svizzero che a Pompei scoprì Villa dei Misteri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Villa dei Misteri è uno degli edifici più visitati di Pompei, soprattutto per la serie di magnifici affreschi al suo interno. A riportarla alla luce all'inizio del XX secolo fu un cittadino elvetico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un "negozio" particolare dove si possono acquistare oggetti favolosi e soprattutto inconsueti. Si chiama Theatrum Mundi e si trova ad Arezzo.
In terra campana, sulle tracce di Scipione l’Africano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un viaggio nel presente e nel passato della regione romana ricca di fonti termali, mare limpido e vino buono, decantata da Cicerone e Virgilio.
Pietro Bianchi, l’architetto ticinese con il cuore d’archeologo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenico Fontana non è l'unico architetto ticinese entrato a far parte della storia di Napoli. Nel XIX secolo, Pietro Bianchi divenne Primo architetto di Corte.
Due nuovi calchi ci raccontano le ultime ore di Pompei
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una nuova scoperta archeologica ha fatto tornare d'attualità la tragedia che si consumò nel 79 d.C. ai piedi del Vesuvio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.