La galleria ferroviaria del San Gottardo rimarrà chiusa più a lungo del previsto
Il deragliamento è stato verosimilmente causato da una ruota danneggiata.
Keystone / Sbb
I tempi per ripristinare la galleria di base si allungano: la riapertura non potrà avvenire martedì come previsto. Attualmente non è possibile prevedere quando i treni potranno tornare a circolare nel tunnel ferroviario più lungo del mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il deragliamento di un treno merci avvenuto giovedì scorso all’altezza della stazione multifunzionale di Faido sta causando più problemi di quanto previsto in un primo momento.
Venerdì le Ferrovie federali svizzere (FFS) avevano comunicato l’intenzione di riaprire parzialmente la galleria martedì 15 agosto per i convogli merci e due giorni più tardi per quelli viaggiatori.
Oggi, però, è giunta la notizia che per rimettere in funzione la canna del tunnel non danneggiata è necessario riparare la porta tagliafuoco che separa i due tubi. Attualmente non è però “possibile prevedere quanto tempo sarà necessario per l’eliminazione dei danni”, scrivono le FFS.
Ritardi di circa un’ora
I treni passeggeri e merci continueranno così ad essere deviati lungo la vecchia linea di montagna anche dopo il 16 agosto.
Già venerdì era stato comunicato che fin quando la porta tagliafuoco non sarà riparata, nessun transito commerciale sarà possibile attraverso la canna rimasta intatta. Questo è l’unico modo per garantire la sicurezza dei servizi di emergenza sul luogo dell’incidente.
Nel frattempo le autorità inquirenti hanno dato parzialmente accesso al luogo dell’incidente. La locomotiva e i vagoni merci non deragliati sono stati trasportati fuori dalla galleria.
Attualmente 16 carri merci sono ancora sul luogo dell’incidente. Le FFS hanno iniziato le operazioni di sgombero, ma una panoramica completa dei danni non è ancora disponibile. È comunque già iniziata la pianificazione dei lavori di riparazione, assicurano le Ferrovie federali. Le prossime comunicazioni in merito alla riapertura dell’importante collegamento nord-sud saranno date mercoledì.
Il transito lungo la vecchia linea di montagna dura circa un’ora in più. La capacità dei convogli è inoltre mediamente del 30% inferiore, perché le carrozze a due piani non possono essere utilizzate su questa tratta.
Rottura di una ruota
Ieri il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI) aveva annunciato che l’incidente è verosimilmente stato causato dalla rottura di una ruota di un vagone. Esperti del SISI hanno percorso a piedi la galleria di base armati di torce, a partire dal portale sud, trovando alcuni chilometri prima del luogo dell’incidente frammenti di una ruota e tracce di deragliamento sui binari.
I treni che entrano nella galleria di base da sud vengono controllati da un sistema automatico a Claro, che, come già indicato venerdì, non ha segnalato problemi al convoglio in questione. Il SISI parte quindi dal presupposto che la ruota si sia rotta all’interno della galleria. Al momento non è chiaro come si è verificata la rottura.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La rottura di una ruota all’origine del deragliamento del treno merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Potrebbe esserci la rottura della ruota di un vagone all'origine del deragliamento di un treno merci nella galleria di base del San Gottardo avvenuto lo scorso giovedì.
La galleria di base del Gottardo riaprirà solo il 15 agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
La galleria ferroviaria di base del San Gottardo, chiusa da giovedì 10 agosto a causa del deragliamento di un treno merci, riaprirà solo il 16 agosto.
Treno merci deraglia nella galleria di base del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tunnel ferroviario del San Gottardo ha dovuto essere chiuso giovedì in seguito al deragliamento di un treno merci. Non si lamentano feriti. Il traffico è stato deviato sulla vecchia linea di montagna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.