La galleria ferroviaria del San Gottardo rimarrà chiusa più a lungo del previsto
Il deragliamento è stato verosimilmente causato da una ruota danneggiata.
Keystone / Sbb
I tempi per ripristinare la galleria di base si allungano: la riapertura non potrà avvenire martedì come previsto. Attualmente non è possibile prevedere quando i treni potranno tornare a circolare nel tunnel ferroviario più lungo del mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il deragliamento di un treno merci avvenuto giovedì scorso all’altezza della stazione multifunzionale di Faido sta causando più problemi di quanto previsto in un primo momento.
Venerdì le Ferrovie federali svizzere (FFS) avevano comunicato l’intenzione di riaprire parzialmente la galleria martedì 15 agosto per i convogli merci e due giorni più tardi per quelli viaggiatori.
Oggi, però, è giunta la notizia che per rimettere in funzione la canna del tunnel non danneggiata è necessario riparare la porta tagliafuoco che separa i due tubi. Attualmente non è però “possibile prevedere quanto tempo sarà necessario per l’eliminazione dei danni”, scrivono le FFS.
Ritardi di circa un’ora
I treni passeggeri e merci continueranno così ad essere deviati lungo la vecchia linea di montagna anche dopo il 16 agosto.
Già venerdì era stato comunicato che fin quando la porta tagliafuoco non sarà riparata, nessun transito commerciale sarà possibile attraverso la canna rimasta intatta. Questo è l’unico modo per garantire la sicurezza dei servizi di emergenza sul luogo dell’incidente.
Nel frattempo le autorità inquirenti hanno dato parzialmente accesso al luogo dell’incidente. La locomotiva e i vagoni merci non deragliati sono stati trasportati fuori dalla galleria.
Attualmente 16 carri merci sono ancora sul luogo dell’incidente. Le FFS hanno iniziato le operazioni di sgombero, ma una panoramica completa dei danni non è ancora disponibile. È comunque già iniziata la pianificazione dei lavori di riparazione, assicurano le Ferrovie federali. Le prossime comunicazioni in merito alla riapertura dell’importante collegamento nord-sud saranno date mercoledì.
Il transito lungo la vecchia linea di montagna dura circa un’ora in più. La capacità dei convogli è inoltre mediamente del 30% inferiore, perché le carrozze a due piani non possono essere utilizzate su questa tratta.
Rottura di una ruota
Ieri il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI) aveva annunciato che l’incidente è verosimilmente stato causato dalla rottura di una ruota di un vagone. Esperti del SISI hanno percorso a piedi la galleria di base armati di torce, a partire dal portale sud, trovando alcuni chilometri prima del luogo dell’incidente frammenti di una ruota e tracce di deragliamento sui binari.
I treni che entrano nella galleria di base da sud vengono controllati da un sistema automatico a Claro, che, come già indicato venerdì, non ha segnalato problemi al convoglio in questione. Il SISI parte quindi dal presupposto che la ruota si sia rotta all’interno della galleria. Al momento non è chiaro come si è verificata la rottura.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La rottura di una ruota all’origine del deragliamento del treno merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Potrebbe esserci la rottura della ruota di un vagone all'origine del deragliamento di un treno merci nella galleria di base del San Gottardo avvenuto lo scorso giovedì.
La galleria di base del Gottardo riaprirà solo il 15 agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
La galleria ferroviaria di base del San Gottardo, chiusa da giovedì 10 agosto a causa del deragliamento di un treno merci, riaprirà solo il 16 agosto.
Treno merci deraglia nella galleria di base del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tunnel ferroviario del San Gottardo ha dovuto essere chiuso giovedì in seguito al deragliamento di un treno merci. Non si lamentano feriti. Il traffico è stato deviato sulla vecchia linea di montagna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.