La televisione svizzera per l’Italia

La galleria di base del Gottardo riaprirà solo il 15 agosto

Un treno percorre ad alta velocità la galleria di base del San Gottardo,
L'interno della galleria di base del San Gottardo. I treni tra il nord e il sud delle Alpi per diversi giorni dovranno passare dal vecchi tracciato. © Keystone / Urs Flueeler

La galleria ferroviaria di base del San Gottardo, chiusa da giovedì 10 agosto a causa di un deragliamento di un treno merci, riaprirà solo il 15 agosto, secondo l’ultimo aggiornamento delle Ferrovie federali svizzere.

Il tempo necessario a ristabilire il traffico ferroviario nella galleria di base del San Gottardo dopo il deragliamento avvenuto giovedì pomeriggio è molto di più di quello preventivato. La galleria di base del San Gottardo rimarrà chiusa ancora per alcuni. Il traffico per i treni merci potrà riperdere martedì 15 agosto, per i viaggiatori bisognerà attendere due giorni in più.

Le FFS hanno fornito venerdì maggiori dettagli in merito allo svio di giovedì: il merci deragliato “ha fortemente danneggiato il sistema di binari e un cancello di cambio corsia nella galleria di base del Gottardo”. Quest’ultimo dispositivo è impiegato per separare le due canne della galleria, pertanto, per motivi di sicurezza, non è possibile far circolare i treni nel secondo tubo.

Contenuto esterno

I treni passeggeri a lunga percorrenza vengono attualmente deviati lungo la vecchia linea, con ritardi di circa un’ora. Ci sono anche soppressioni, visto che i treni a due piani non possono circolare sulla vecchia tratta. I viaggiatori in direzione dell’Italia devono inoltre cambiare treno a Chiasso. Per loro il viaggio si allunga così di un’ulteriore ora, indicano le FFS.

A causa dell’aumento del traffico, dei limitati collegamenti alternativi nel fine settimana e dei limitati posti a sedere a disposizione, le FFS consigliano “vivamente” di posticipare i viaggi in treno attraverso il San Gottardo.

Allo stadio attuale non è possibile identificare le cause del deragliamento. Il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI), l’organo responsabile delle inchieste nell’ambito dei trasporti pubblici, e le autorità investigative cantonali ticinesi stanno indagando sull’incidente. I lavori di bonifica e di riparazione non sono ancora stati autorizzati dalle autorità investigative.

Da notare che la linea di montagna del San Gottardo non dispone del profilo necessario per far transitare tutti i treni merci che solitamente attraversano il tunnel di base. Parte del traffico è così deviato sulla strada, un altro via l’asse Lötschberg-Sempione. Le restrizioni al trasporto merci sono comunque minime e il flusso delle merci è garantito, assicurano le FFS.

+ Treno merci deraglia nella galleria di base del San Gottardo

Deragliamento

Giovedì un treno merci è deragliato nella galleria di base del San Gottardo. L’incidente si è verificato poco dopo le 12.45. Ad uscire dai binari sono stati alcuni vagoni di un convoglio diretto verso nord. I vagoni contenevano merce pericolosa, che non è fuoriuscita e non ha causato alcun pericolo.

I treni passeggeri a lunga percorrenza sono stati deviati lungo la vecchia linea panoramica, con ritardi di circa un’ora. Ci sono state anche soppressioni, visto che i treni a due piani non possono circolare sulla vecchia tratta.

Specialisti si sono recati sul luogo del deragliamento per verificare lo stato dei binari e dell’alimentazione elettrica. Stando alla nota della polizia cantonale, i danni al materiale rotabile e all’infrastruttura sono ingenti.

Attualità

monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR