La televisione svizzera per l’Italia

La galleria di base del Gottardo riaprirà solo il 15 agosto

Un treno percorre ad alta velocità la galleria di base del San Gottardo,
L'interno della galleria di base del San Gottardo. I treni tra il nord e il sud delle Alpi per diversi giorni dovranno passare dal vecchi tracciato. © Keystone / Urs Flueeler

La galleria ferroviaria di base del San Gottardo, chiusa da giovedì 10 agosto a causa di un deragliamento di un treno merci, riaprirà solo il 15 agosto, secondo l’ultimo aggiornamento delle Ferrovie federali svizzere.

Il tempo necessario a ristabilire il traffico ferroviario nella galleria di base del San Gottardo dopo il deragliamento avvenuto giovedì pomeriggio è molto di più di quello preventivato. La galleria di base del San Gottardo rimarrà chiusa ancora per alcuni. Il traffico per i treni merci potrà riperdere martedì 15 agosto, per i viaggiatori bisognerà attendere due giorni in più.

Le FFS hanno fornito venerdì maggiori dettagli in merito allo svio di giovedì: il merci deragliato “ha fortemente danneggiato il sistema di binari e un cancello di cambio corsia nella galleria di base del Gottardo”. Quest’ultimo dispositivo è impiegato per separare le due canne della galleria, pertanto, per motivi di sicurezza, non è possibile far circolare i treni nel secondo tubo.

Contenuto esterno

I treni passeggeri a lunga percorrenza vengono attualmente deviati lungo la vecchia linea, con ritardi di circa un’ora. Ci sono anche soppressioni, visto che i treni a due piani non possono circolare sulla vecchia tratta. I viaggiatori in direzione dell’Italia devono inoltre cambiare treno a Chiasso. Per loro il viaggio si allunga così di un’ulteriore ora, indicano le FFS.

A causa dell’aumento del traffico, dei limitati collegamenti alternativi nel fine settimana e dei limitati posti a sedere a disposizione, le FFS consigliano “vivamente” di posticipare i viaggi in treno attraverso il San Gottardo.

Allo stadio attuale non è possibile identificare le cause del deragliamento. Il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI), l’organo responsabile delle inchieste nell’ambito dei trasporti pubblici, e le autorità investigative cantonali ticinesi stanno indagando sull’incidente. I lavori di bonifica e di riparazione non sono ancora stati autorizzati dalle autorità investigative.

Da notare che la linea di montagna del San Gottardo non dispone del profilo necessario per far transitare tutti i treni merci che solitamente attraversano il tunnel di base. Parte del traffico è così deviato sulla strada, un altro via l’asse Lötschberg-Sempione. Le restrizioni al trasporto merci sono comunque minime e il flusso delle merci è garantito, assicurano le FFS.

+ Treno merci deraglia nella galleria di base del San Gottardo

Deragliamento

Giovedì un treno merci è deragliato nella galleria di base del San Gottardo. L’incidente si è verificato poco dopo le 12.45. Ad uscire dai binari sono stati alcuni vagoni di un convoglio diretto verso nord. I vagoni contenevano merce pericolosa, che non è fuoriuscita e non ha causato alcun pericolo.

I treni passeggeri a lunga percorrenza sono stati deviati lungo la vecchia linea panoramica, con ritardi di circa un’ora. Ci sono state anche soppressioni, visto che i treni a due piani non possono circolare sulla vecchia tratta.

Specialisti si sono recati sul luogo del deragliamento per verificare lo stato dei binari e dell’alimentazione elettrica. Stando alla nota della polizia cantonale, i danni al materiale rotabile e all’infrastruttura sono ingenti.

Attualità

anziana al telefono

Altri sviluppi

Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.

Di più Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
logo polizia cantonale vallesana sulla manica di una poliziotta

Altri sviluppi

Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore

Questo contenuto è stato pubblicato al Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.

Di più Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
il premier canadese Mark Carney

Altri sviluppi

Il Canada vuole riconoscere lo Stato palestinese

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.

Di più Il Canada vuole riconoscere lo Stato palestinese
aerei swiss all'aeroporto di zurigo

Altri sviluppi

Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio

Questo contenuto è stato pubblicato al Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.

Di più Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
facciata bns

Altri sviluppi

La BNS perde oltre 15 miliardi nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.

Di più La BNS perde oltre 15 miliardi nel primo semestre
la diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz

Altri sviluppi

Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”

Questo contenuto è stato pubblicato al La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.

Di più Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR