La FINMA chiede più strumenti per tutelare la piazza finanziaria elvetica
L'autorità di vigilanza vuole poter applicare gli insegnamenti tratti dal caso Credit Suisse.
KEYSTONE/KEYSTONE / ANTHONY ANEX
Bisogna poter applicare gli insegnamenti che sono stati tratti dal caso Credit Suisse: così l'autorità di vigilanza dei marcati finanziari in occasione della sua conferenza stampa annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Per salvaguardare la piazza finanziaria svizzera serve un rafforzamento delle regole e l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) deve poter disporre di strumenti supplementari. Lo afferma la stessa FINMA, che è tornata a ribadire mercoledì la sua posizione in occasione della conferenza stampa annuale.
Impossibile non tornare sulla vicenda Credit Suisse (CS): “Quando l’insolvenza era imminente, la FINMA ha apportato un contributo decisivo alla stabilizzazione dei mercati”, si legge in un comunicato. Il mandato di tutelare la funzionalità della piazza finanziaria e dei clienti “è stato adempiuto”.
La crisi di Credit Suisse è stata comunque analizzata in dettaglio e ne sono stati tratti gli opportuni insegnamenti. Risultato: la FINMA deve avere ulteriori mezzi. “La Svizzera ha ora la possibilità di plasmare la sua piazza finanziaria del futuro”, ha affermato Marlene Amstad, presidente del CdA dell’organismo, citata nella nota. “La consideriamo una grande opportunità e ci adopereremo per rafforzare la sua resilienza in un’ottica di lungo periodo”.
Previsti 40 controlli di UBS nel 2024
In seguito alla fusione tra UBS e CS la FINMA ha accorpato e ampliato i team esistenti preposti alla sorveglianza. Nel 2024 sono previsti 40 controlli in loco presso UBS in Svizzera e all’estero, nonché due prove di stress di ampia portata. Ci si concentrerà sui rischi derivanti dal processo di integrazione e sulla stabilità operativa, sulla pianificazione del capitale e della liquidità, sulla condotta d’affari della banca, come pure sui piani di emergenza.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La FINMA denuncia i “ripetuti scandali e gli errori” di gestione di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) ha pubblicato martedì il suo rapporto sulla crisi che ha travolto la banca svizzera.
Nel 2023 la FINMA si è però occupata anche di assicurazioni, rischi cibernetici, intelligenza artificiale e sostenibilità, come pure di tutto quanto fa parte delle nuove tecnologie finanziarie. Tutto questo ha avuto anche una conseguenza sui costi, che sono saliti a 142 milioni di franchi, 9 milioni in più dell’anno prima. Continua a lievitare anche l’organico: i posti a tempo pieno nel 2023 erano 583 (539 nel 2022).
Per quanto concerne l’applicazione del diritto (“enforcement”) nel 2023 la FINMA ha effettuato 732 accertamenti e concluso 27 procedimenti nei confronti di società e persone fisiche. Non sono mancate le contestazioni delle decisioni dell’autorità, ma ogni volta i tribunali ne hanno confermato la prassi. “La FINMA ha utilizzato con coerenza gli strumenti offerti dal diritto in materia di vigilanza e in questo modo ha conseguito dei risultati”, chiosa la direttrice ad interim Birgit Rutishauser. Dal primo aprile la direzione sarà assunta da Stefan Walter, 59enne tedesco che era finora alto funzionario della Banca centrale europea (BCE).
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stefan Walter, proveniente dalla Banca centrale europea (BCE), è stato designato direttore dell'organo svizzero di controllo sui mercati finanziari.
La FINMA denuncia i “ripetuti scandali e gli errori” di gestione di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) ha pubblicato martedì il suo rapporto sulla crisi che ha travolto la banca svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Numerosi detentori delle obbligazioni AT1, azzerate dalla Finma vogliono sporgere denuncia contro l'autorità di vigilanza.
Mercati finanziari, la FINMA vuole maggiori competenze
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari chiede maggiori competenze in materia di sanzioni e responsabilità più chiare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.