La televisione svizzera per l’Italia

La FINMA chiede più strumenti per tutelare la piazza finanziaria elvetica

conferenza stampa finma
L'autorità di vigilanza vuole poter applicare gli insegnamenti tratti dal caso Credit Suisse. KEYSTONE/KEYSTONE / ANTHONY ANEX

Bisogna poter applicare gli insegnamenti che sono stati tratti dal caso Credit Suisse: così l'autorità di vigilanza dei marcati finanziari in occasione della sua conferenza stampa annuale.  

Per salvaguardare la piazza finanziaria svizzera serve un rafforzamento delle regole e l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) deve poter disporre di strumenti supplementari. Lo afferma la stessa FINMA, che è tornata a ribadire mercoledì la sua posizione in occasione della conferenza stampa annuale. 

Impossibile non tornare sulla vicenda Credit Suisse (CS): “Quando l’insolvenza era imminente, la FINMA ha apportato un contributo decisivo alla stabilizzazione dei mercati”, si legge in un comunicato. Il mandato di tutelare la funzionalità della piazza finanziaria e dei clienti “è stato adempiuto”. 

La crisi di Credit Suisse è stata comunque analizzata in dettaglio e ne sono stati tratti gli opportuni insegnamenti. Risultato: la FINMA deve avere ulteriori mezzi. “La Svizzera ha ora la possibilità di plasmare la sua piazza finanziaria del futuro”, ha affermato Marlene Amstad, presidente del CdA dell’organismo, citata nella nota. “La consideriamo una grande opportunità e ci adopereremo per rafforzare la sua resilienza in un’ottica di lungo periodo”. 

Previsti 40 controlli di UBS nel 2024 

In seguito alla fusione tra UBS e CS la FINMA ha accorpato e ampliato i team esistenti preposti alla sorveglianza. Nel 2024 sono previsti 40 controlli in loco presso UBS in Svizzera e all’estero, nonché due prove di stress di ampia portata. Ci si concentrerà sui rischi derivanti dal processo di integrazione e sulla stabilità operativa, sulla pianificazione del capitale e della liquidità, sulla condotta d’affari della banca, come pure sui piani di emergenza. 

Altri sviluppi

Nel 2023 la FINMA si è però occupata anche di assicurazioni, rischi cibernetici, intelligenza artificiale e sostenibilità, come pure di tutto quanto fa parte delle nuove tecnologie finanziarie. Tutto questo ha avuto anche una conseguenza sui costi, che sono saliti a 142 milioni di franchi, 9 milioni in più dell’anno prima. Continua a lievitare anche l’organico: i posti a tempo pieno nel 2023 erano 583 (539 nel 2022). 

Per quanto concerne l’applicazione del diritto (“enforcement”) nel 2023 la FINMA ha effettuato 732 accertamenti e concluso 27 procedimenti nei confronti di società e persone fisiche. Non sono mancate le contestazioni delle decisioni dell’autorità, ma ogni volta i tribunali ne hanno confermato la prassi. “La FINMA ha utilizzato con coerenza gli strumenti offerti dal diritto in materia di vigilanza e in questo modo ha conseguito dei risultati”, chiosa la direttrice ad interim Birgit Rutishauser. Dal primo aprile la direzione sarà assunta da Stefan Walter, 59enne tedesco che era finora alto funzionario della Banca centrale europea (BCE). 

Contenuto esterno

Attualità

bandiera svizzera e ue

Altri sviluppi

Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.

Di più Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
frana

Altri sviluppi

A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.

Di più A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
cielo

Altri sviluppi

Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.

Di più Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
facciata edificio

Altri sviluppi

In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.

Di più In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
agenti antisommossa

Altri sviluppi

Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina

Questo contenuto è stato pubblicato al In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.

Di più Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR