Campagna acquisti alla BCE da parte dell'Autorità svizzera di controllo sui mercati finanziari FINMA.
Keystone / Thomas Hodel
Stefan Walter, proveniente dalla Banca centrale europea (BCE), è stato designato direttore dell'organo svizzero di controllo sui mercati finanziari FINMA.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Il Governo federale ha approvato mercoledì, su proposta del consiglio di amministrazione, la nomina del dirigente tedesco che dal prossimo primo aprile dirigerà l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA).
Succederà a Urban Angehrn, che ha rassegnato le dimissioni lo scorso settembre per motivi di salute. Fino a tale data, l’organo di controllo federale continuerà a essere diretto ad interim da Birgit Rutishauser.
Si tratta di un avvicendamento importante che avviene dopo le critiche piovute sulla FINMA, in relazione alla crisi del Credit Suisse (che alla fine è stato rilevato da UBS).
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Dimissioni a sorpresa del direttore della FINMA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il direttore dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari Urban Angehrn si è dimesso improvvisamente per motivi di salute.
Stefan Walter, secondo quanto indica una nota di Berna, dispone di un ampio bagaglio di esperienze nell’ambito della vigilanza sui mercati finanziari. Di particolare rilievo è l’attività svolta presso la Banca centrale europea a Francoforte, dove attualmente è direttore generale della vigilanza orizzontale, specializzandosi nel controllo sulle banche di rilevanza sistemica.
Stefan Water ha anche ricoperto la carica di segretario generale del Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria. In questa funzione, dopo lo scoppio della crisi finanziaria mondiale, è stato incaricato di coordinare i negoziati a livello internazionale al fine di riformare la regolamentazione e rafforzare il sistema finanziario.
Il Governo precisa anche che il dirigente 59enne ha conseguito un master in International Banking and Finance presso la Columbia University.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La FINMA denuncia i “ripetuti scandali e gli errori” di gestione di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) ha pubblicato martedì il suo rapporto sulla crisi che ha travolto la banca svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.