La televisione svizzera per l’Italia

La digitalizzazione in Svizzera non protegge abbastanza la privacy

Adrian Lobsiger, Mister Dati
Adrian Lobsiger è l'Incaricato federale della protezione dei dati e per la trasparenza dal 2016. Keystone / Peter Schneider

Secondo Mister Dati, la Confederazione può fare di più per proteggere la privacy della sua cittadinanza nel settore della digitalizzazione.

I progetti della Confederazione nel settore della digitalizzazione sottovalutano la protezione della personalità, il principio di trasparenza e lo Stato di diritto. Ne conseguono ritardi che potrebbero essere evitati. Lo afferma Mister Dati, Adrian Lobsiger, nel suo ultimo rapporto pubblicato martedìCollegamento esterno.

L’Incaricato federale della protezione dei dati e per la trasparenza (IFPDT) fa l’esempio dell’introduzione del registro degli aventi economicamente diritto cui sono tenute a registrarsi le persone giuridiche e destinato alla lotta contro la criminalità. Lobsiger afferma di aver sollecitato invano l’Amministrazione a formulare in modo esaustivo gli scopi di questo registro e la fondatezza degli attacchi alla personalità delle persone iscritte.

Altri sviluppi

Lobsiger ha anche evocato il progetto di interconnessione dei sistemi di polizia cantonali attraverso una piattaforma gestita in partenariato con la Confederazione. “Malgrado l’urgenza del progetto non è ancora chiaro in cosa consiste il coinvolgimento della Confederazione” e quali sono i dati cantonali a cui accederanno gli organi federali di polizia, afferma.

L’Incaricato ha inoltre individuato necessità di miglioramento per quel che concerne la trasparenza: per poter far fronte al crescente numero di domande, le autorità federali dovrebbero migliorare l’accessibilità ai documenti. Annerendo automaticamente (e non manualmente, ndr) i contenuti che devono esserlo si velocizzerebbe l’intera procedura. Mister Dati ha anche criticato il fatto che in alcuni settori dell’Amministrazione si tenda a escludere, del tutto o in parte, l’applicazione della Legge sulla trasparenzaCollegamento esterno.

Meta sospende i suoi modelli di IA in Svizzera

In occasione della presentazione del rapporto annuale, Mister Dati ha anche annunciato che Meta ha sospeso i suoi modelli di intelligenza artificiale (IA) anche in Svizzera, come nel resto dell’Europa.

Il colosso tecnologico, ricordiamo, intendeva usare i dati degli utenti di Facebook e Instagram per allenare l’IA. “Non avendo considerato in modo tempestivo e adeguato le ripercussioni sulla sfera privata dei suoi clienti, Meta ha dovuto abbandonare il suo progetto”, afferma Lobsiger.

La settimana scorsa la Commissione irlandese per la protezione dei dati aveva detto di “accogliere con favore la decisione di Meta di sospendere i suoi piani per addestrare il suo ampio modello linguistico utilizzando contenuti pubblici condivisi da adulti su Facebook e Instagram in tutta l’UE/SEE”. Tale sospensione riguarda, come detto, anche la Svizzera.

+ Dobbiamo frenare l’intelligenza artificiale? E come?

Attualità

frana su a13

Altri sviluppi

Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.

Di più Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
elisoccorso

Altri sviluppi

Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.

Di più Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
la sede di hamilton nei grigioni

Altri sviluppi

Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.

Di più Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
persone in tenuta protettiva

Altri sviluppi

Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana

Questo contenuto è stato pubblicato al Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.

Di più Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
insegna kuehne+nagel

Altri sviluppi

Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.

Di più Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
carte di credito revolut

Altri sviluppi

Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.

Di più Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
sechseläutenplatz di zurigo

Altri sviluppi

C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
campo di grano

Altri sviluppi

Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.

Di più Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR