Gli Stati Uniti sono confrontati con la difficile ricerca del giusto equilibrio tra privacy e sicurezza. E sulla questione si è espresso anche il presidente Barak Obama. “Bisogna fare qualche concessione” ha detto il presidente americano riferendosi alla vicenda che – da qualche settimana – oppone l’FBI alla Apple. Quest’ultima infatti si rifiuta di fornire il supporto tecnico che permetterebbe di accedere ai dati contenuti nel telefono di uno dei killer di San Bernardino.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
USA, Apple libera di non sbloccare l’iPhone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento di giustizia americano non può costringere la Apple a sbloccare uno smartphone. Lo ha deciso un giudice federale di New York. La sentenza segna un importante punto a favore nella battaglia che l’azienda di Cupertino sta conducendo contro l’FBI, che vuole obbligarla a sbloccare il telefonino dell’attentatore di San Bernardino. Conta di più…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Approderà in tribunale il prossimo 22 marzo la vertenza tra l’FBI e Apple. L’azienda di Cupertino si oppone all’ordine di una corte federale di sbloccare l’Iphone usato da uno dei killer della strage di San Bernardino, dello scorso 14 dicembre. La vicenda Una corte federale californiana ha imposto ad Apple di fornire assistenza tecnica all’FBI,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Presidente americano Obama ha apposto la sua firma a una legge che prevede la tutela della privacy non solo dei cittadini americani, ma anche di quelli stranieri, dei Paesi alleati. Una legge che, dopo lo scandalo legato alle rivelazioni della talpa Edward Snowden, ha lo scopo di ricostruire la fiducia fra il governo statunitense…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.