La legge svizzera sulla protezione dei dati soddisfa gli standard europei
Le norme svizzere per la protezione dei dati equivalgono a quelle europee.
Keystone / Roland Schlager
La Commissione europea ha stabilito lunedì che la nuova legge federale sulla protezione dei dati (nLPD) è equivalente al Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD) in vigore nell'UE.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
L’esame della legge elvetica realizzato da Bruxelles ha permesso di concludere che i dati personali trasferiti dall’UE alla Svizzera “continuano a beneficiare di adeguate garanzie di protezione”, scrive l’esecutivo europeo in un comunicato diramato lunedì.
Il riconoscimento dell’equivalenza è importante per la Confederazione. Senza di esso, le imprese elvetiche sarebbero state confrontate a un onere amministrativo significativamente più elevato. Inoltre non erano esclusi svantaggi competitivi.
La nLPD, in vigore dallo scorso primo settembre, è stata concepita per essere compatibile col diritto comunitario. Le Camere federali hanno approvato la legge nell’autunno del 2020 dopo tre anni di acceso dibattito..
Dal canto suo, l’RGPD è stato adottato il 27 aprile 2016, è entrato in vigore il 24 maggio dello stesso anno ed è operativo dal 25 maggio 2018. Il suo obiettivo è di rafforzare la protezione dei dati personali dei cittadini dell’UE e dei residenti, sia all’interno che all’esterno dei confini comunitari.
Il testo affronta anche il tema dell’esportazione di dati personali al di fuori dell’UE e obbliga tutti i titolari del trattamento dei dati (anche con sede legale fuori dall’UE) ad osservare gli obblighi previsti.
Le autorità di Bruxelles intendevano decidere molto prima sull’equivalenza della protezione dei dati in Svizzera e negli altri paesi e territori (Andorra, Argentina, Canada, Isole Faroe, Guernsey, Isola di Man, Israele, Jersey, Nuova Zelanda e Uruguay).
Il fatto che il riconoscimento europeo abbia richiesto tanto tempo non ha nulla a che fare con le complicate relazioni tra la Svizzera e l’UE, ma con l’avvocato austriaco e attivista per la protezione dei dati Max Schrems, che si era opposto a un accordo in materia di protezione dei dati tra Bruxelles e Washington davanti alla Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE). La Commissione europea voleva infatti disporre della sentenza della CGUE, emessa la scorsa estate, prima di decidere sull’equivalenza della protezione dei dati in altri paesi.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.