La legge svizzera sulla protezione dei dati soddisfa gli standard europei
Le norme svizzere per la protezione dei dati equivalgono a quelle europee.
Keystone / Roland Schlager
La Commissione europea ha stabilito lunedì che la nuova legge federale sulla protezione dei dati (nLPD) è equivalente al Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD) in vigore nell'UE.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
L’esame della legge elvetica realizzato da Bruxelles ha permesso di concludere che i dati personali trasferiti dall’UE alla Svizzera “continuano a beneficiare di adeguate garanzie di protezione”, scrive l’esecutivo europeo in un comunicato diramato lunedì.
Il riconoscimento dell’equivalenza è importante per la Confederazione. Senza di esso, le imprese elvetiche sarebbero state confrontate a un onere amministrativo significativamente più elevato. Inoltre non erano esclusi svantaggi competitivi.
La nLPD, in vigore dallo scorso primo settembre, è stata concepita per essere compatibile col diritto comunitario. Le Camere federali hanno approvato la legge nell’autunno del 2020 dopo tre anni di acceso dibattito..
Dal canto suo, l’RGPD è stato adottato il 27 aprile 2016, è entrato in vigore il 24 maggio dello stesso anno ed è operativo dal 25 maggio 2018. Il suo obiettivo è di rafforzare la protezione dei dati personali dei cittadini dell’UE e dei residenti, sia all’interno che all’esterno dei confini comunitari.
Il testo affronta anche il tema dell’esportazione di dati personali al di fuori dell’UE e obbliga tutti i titolari del trattamento dei dati (anche con sede legale fuori dall’UE) ad osservare gli obblighi previsti.
Le autorità di Bruxelles intendevano decidere molto prima sull’equivalenza della protezione dei dati in Svizzera e negli altri paesi e territori (Andorra, Argentina, Canada, Isole Faroe, Guernsey, Isola di Man, Israele, Jersey, Nuova Zelanda e Uruguay).
Il fatto che il riconoscimento europeo abbia richiesto tanto tempo non ha nulla a che fare con le complicate relazioni tra la Svizzera e l’UE, ma con l’avvocato austriaco e attivista per la protezione dei dati Max Schrems, che si era opposto a un accordo in materia di protezione dei dati tra Bruxelles e Washington davanti alla Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE). La Commissione europea voleva infatti disporre della sentenza della CGUE, emessa la scorsa estate, prima di decidere sull’equivalenza della protezione dei dati in altri paesi.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.