La televisione svizzera per l’Italia

La digitalizzazione in Svizzera non protegge abbastanza la privacy

Adrian Lobsiger, Mister Dati
Adrian Lobsiger è l'Incaricato federale della protezione dei dati e per la trasparenza dal 2016. Keystone / Peter Schneider

Secondo Mister Dati, la Confederazione può fare di più per proteggere la privacy della sua cittadinanza nel settore della digitalizzazione.

I progetti della Confederazione nel settore della digitalizzazione sottovalutano la protezione della personalità, il principio di trasparenza e lo Stato di diritto. Ne conseguono ritardi che potrebbero essere evitati. Lo afferma Mister Dati, Adrian Lobsiger, nel suo ultimo rapporto pubblicato martedìCollegamento esterno.

L’Incaricato federale della protezione dei dati e per la trasparenza (IFPDT) fa l’esempio dell’introduzione del registro degli aventi economicamente diritto cui sono tenute a registrarsi le persone giuridiche e destinato alla lotta contro la criminalità. Lobsiger afferma di aver sollecitato invano l’Amministrazione a formulare in modo esaustivo gli scopi di questo registro e la fondatezza degli attacchi alla personalità delle persone iscritte.

Altri sviluppi

Lobsiger ha anche evocato il progetto di interconnessione dei sistemi di polizia cantonali attraverso una piattaforma gestita in partenariato con la Confederazione. “Malgrado l’urgenza del progetto non è ancora chiaro in cosa consiste il coinvolgimento della Confederazione” e quali sono i dati cantonali a cui accederanno gli organi federali di polizia, afferma.

L’Incaricato ha inoltre individuato necessità di miglioramento per quel che concerne la trasparenza: per poter far fronte al crescente numero di domande, le autorità federali dovrebbero migliorare l’accessibilità ai documenti. Annerendo automaticamente (e non manualmente, ndr) i contenuti che devono esserlo si velocizzerebbe l’intera procedura. Mister Dati ha anche criticato il fatto che in alcuni settori dell’Amministrazione si tenda a escludere, del tutto o in parte, l’applicazione della Legge sulla trasparenzaCollegamento esterno.

Meta sospende i suoi modelli di IA in Svizzera

In occasione della presentazione del rapporto annuale, Mister Dati ha anche annunciato che Meta ha sospeso i suoi modelli di intelligenza artificiale (IA) anche in Svizzera, come nel resto dell’Europa.

Il colosso tecnologico, ricordiamo, intendeva usare i dati degli utenti di Facebook e Instagram per allenare l’IA. “Non avendo considerato in modo tempestivo e adeguato le ripercussioni sulla sfera privata dei suoi clienti, Meta ha dovuto abbandonare il suo progetto”, afferma Lobsiger.

La settimana scorsa la Commissione irlandese per la protezione dei dati aveva detto di “accogliere con favore la decisione di Meta di sospendere i suoi piani per addestrare il suo ampio modello linguistico utilizzando contenuti pubblici condivisi da adulti su Facebook e Instagram in tutta l’UE/SEE”. Tale sospensione riguarda, come detto, anche la Svizzera.

+ Dobbiamo frenare l’intelligenza artificiale? E come?

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
jair bolsonaro

Altri sviluppi

Qui Mondo

Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.

Di più Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere
loghi baloise e helvetia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise

Questo contenuto è stato pubblicato al La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.

Di più La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
un'immagine di kirk

Altri sviluppi

Qui Mondo

“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.

Di più “Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
L'Esecutivo, rappresentato in aula dai consiglieri federali Guy Parmelin e Martin Pfister,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.

Di più Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
il modello swatch "WHAT IF...TARIFFS?"

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale

Questo contenuto è stato pubblicato al Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".

Di più Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
ruote del treno deragliato nel gottardo nel 2023

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.

Di più Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR