La televisione svizzera per l’Italia

La digitalizzazione in Svizzera non protegge abbastanza la privacy

Adrian Lobsiger, Mister Dati
Adrian Lobsiger è l'Incaricato federale della protezione dei dati e per la trasparenza dal 2016. Keystone / Peter Schneider

Secondo Mister Dati, la Confederazione può fare di più per proteggere la privacy della sua cittadinanza nel settore della digitalizzazione.

I progetti della Confederazione nel settore della digitalizzazione sottovalutano la protezione della personalità, il principio di trasparenza e lo Stato di diritto. Ne conseguono ritardi che potrebbero essere evitati. Lo afferma Mister Dati, Adrian Lobsiger, nel suo ultimo rapporto pubblicato martedìCollegamento esterno.

L’Incaricato federale della protezione dei dati e per la trasparenza (IFPDT) fa l’esempio dell’introduzione del registro degli aventi economicamente diritto cui sono tenute a registrarsi le persone giuridiche e destinato alla lotta contro la criminalità. Lobsiger afferma di aver sollecitato invano l’Amministrazione a formulare in modo esaustivo gli scopi di questo registro e la fondatezza degli attacchi alla personalità delle persone iscritte.

Altri sviluppi

Lobsiger ha anche evocato il progetto di interconnessione dei sistemi di polizia cantonali attraverso una piattaforma gestita in partenariato con la Confederazione. “Malgrado l’urgenza del progetto non è ancora chiaro in cosa consiste il coinvolgimento della Confederazione” e quali sono i dati cantonali a cui accederanno gli organi federali di polizia, afferma.

L’Incaricato ha inoltre individuato necessità di miglioramento per quel che concerne la trasparenza: per poter far fronte al crescente numero di domande, le autorità federali dovrebbero migliorare l’accessibilità ai documenti. Annerendo automaticamente (e non manualmente, ndr) i contenuti che devono esserlo si velocizzerebbe l’intera procedura. Mister Dati ha anche criticato il fatto che in alcuni settori dell’Amministrazione si tenda a escludere, del tutto o in parte, l’applicazione della Legge sulla trasparenzaCollegamento esterno.

Meta sospende i suoi modelli di IA in Svizzera

In occasione della presentazione del rapporto annuale, Mister Dati ha anche annunciato che Meta ha sospeso i suoi modelli di intelligenza artificiale (IA) anche in Svizzera, come nel resto dell’Europa.

Il colosso tecnologico, ricordiamo, intendeva usare i dati degli utenti di Facebook e Instagram per allenare l’IA. “Non avendo considerato in modo tempestivo e adeguato le ripercussioni sulla sfera privata dei suoi clienti, Meta ha dovuto abbandonare il suo progetto”, afferma Lobsiger.

La settimana scorsa la Commissione irlandese per la protezione dei dati aveva detto di “accogliere con favore la decisione di Meta di sospendere i suoi piani per addestrare il suo ampio modello linguistico utilizzando contenuti pubblici condivisi da adulti su Facebook e Instagram in tutta l’UE/SEE”. Tale sospensione riguarda, come detto, anche la Svizzera.

+ Dobbiamo frenare l’intelligenza artificiale? E come?

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR