La televisione svizzera per l’Italia

La crisi degli alloggi causa un aumento della povertà in Svizzera

palazzo
Gli alloggi ad affitto moderato non bastano. Keystone / Salvatore Di Nolfi

Secondo Caritas Svizzera le economie domestiche povere sono rese ancora più vulnerabili dalla penuria di alloggi e dall'aumento dei prezzi degli affitti.

Caritas Svizzera invita gli ambienti politici ed economici a intervenire per combattere la crisi degli alloggi. I costi elevati di questi ultimi non sono più sopportabili per le persone con un reddito modesto, ha denunciato martedì a Berna.

Le economie domestiche povere sono particolarmente colpite dalla penuria di alloggi e dall’aumento dei prezzi: in media devono dedicare “un buon terzo” del loro reddito per l’alloggio e l’energia. È più del doppio di quanto spende in proporzione una famiglia media, avverte l’organizzazione.

Altri sviluppi
Complesso immobiloiare a Vernier (Ginevra)

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Affitti alle stelle in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In marzo le nuove pigioni sono aumentate dello 0,3%. Su base annua la progressione è del 2,6%, con punte del 7,3% a Zurigo e 6,4% a Lugano.

Di più Affitti alle stelle in Svizzera

La situazione è peggiore in alcuni cantoni, come Ginevra, osserva la direttrice di Caritas Ginevra Sophie Buchs, secondo cui il cantone romando “vive da molti anni quello che il resto della Svizzera inizia a conoscere solo ora: una grave carenza di alloggi che provoca un aumento degli affitti e porta talvolta a difficoltà di finanziamento anche le classi medie”.

Impatto sulla salute

Gli affitti aumentano soprattutto perché gli alloggi diventano sempre più scarsi, in particolare quelli a prezzi accessibili. Il tasso di sfitto è ampiamente al di sotto dell’1% in molti cantoni. Anche gli aumenti del tasso ipotecario di riferimento, dello scorso giugno e del dicembre 2023, così come l’esplosione dei costi energetici dall’inizio del 2022, hanno un impatto.

Secondo l’ONG, la crisi delle abitazioni va oltre l’aspetto finanziario e può avere influenze negative sulla salute fisica e mentale. Le persone con un budget limitato devono fare concessioni in altri settori, come l’alimentazione, la salute, l’istruzione e il tempo libero.

Inoltre, più dell’80% delle economie domestiche in condizioni di povertà vivono in condizioni “inadeguate”: il più delle volte “in alloggi rumorosi e scarsamente isolati, in posizioni sfavorevoli, ad esempio vicino a una strada pericolosa”, sottolinea Caritas.

Necessari investimenti

In questo contesto, Caritas chiede risposte politiche, in particolare “veri investimenti nella promozione di abitazioni a prezzi accessibili” a tutti i livelli dello Stato. Chiede inoltre contributi agli affitti in base al reddito, come già avviene nei cantoni di Basilea Città, Basilea Campagna e Ginevra, nonché in alcuni comuni vodesi e ticinesi.

Per il direttore di Caritas, Peter Lack, “la politica dell’alloggio e anche una politica di lotta contro la povertà, e anch’essa più necessaria che mai”.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR