La Chaux-de-Fonds porta ancora i segni della tempesta di un anno fa
La città era stata colpita da venti che hanno superato i 270 km/h.
Keystone / Jean-Christophe Bott
La Chaux-de-Fonds (canton Neuchâtel) porta ancora i segni della tempesta che l'ha colpita esattamente un anno fa e che ha provocato un morto e diversi feriti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Oltre alle vittime, le tracce maggiormente visibili sono i 2’500 alberi urbani che hanno dovuto essere abbattuti o potati. La metropoli orologiera ha ricevuto complessivamente 4,6 milioni di franchi in donazioni.
“A livello di sicurezza, non abbiamo nulla da rimproverarci, in quanto nessuno avrebbe potuto immaginare che una simile tempesta si abbattesse su una città, invece che sulla cima di una montagna. L’anemometro si è bloccato a 217 km/h. È stato completamente fuori dall’ordinario. Nel complesso, la Chaux-de-Fonds ha resistito bene, considerando la violenza degli eventi”, ha dichiarato a Keystone-ATS Jean-Daniel Jeanneret, municipale che all’epoca dei fatti ricopriva la carica di sindaco.
Per segnare simbolicamente l’evento, le campane della città hanno suonato mercoledì alle 11:25 per 6 minuti e 30 secondi, la durata effettiva della tempesta. La catastrofe ha causato un morto e una cinquantina di persone hanno riportato ferite di diversa entità.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La Chaux-de-Fonds si lecca le ferite dopo la tempesta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città del Canton Neuchâtel sta cercando di trovare una parvenza di normalità dopo quanto successo lunedì. Ma il maltempo ha colpito anche a sud delle Alpi.
“È stato necessario prendere misure per rendere la città sicura, e questa è stata la prima sfida. Poiché la presa a carico dei feriti era gestita dagli ospedali, che non hanno chiesto misure straordinarie, non ce ne si è più preoccupati. Forse è per questo che si ha la sensazione che non ci si è dedicati alle vittime”, ha aggiunto Jeanneret. Tuttavia, è stata rapidamente istituita un’unità psicologica.
Ex conservatore del patrimonio, Jeanneret è rimasto molto colpito nel vedere il campanile del Temple des Eplatures,Collegamento esterno un edificio storico, spazzato via dalla tempesta. L’installazione di una nuova struttura il 3 luglio è stata possibile grazie alla generosità di donatori e donatrici, e in particolare quella del defunto filantropo vallesano Léonard Gianadda.
Da La Chaux-de-Fonds a Sierre
Grégory Duc, comandante del Servizio d’incendio e di soccorso (SIS) della regione, è stato particolarmente toccato dalla solidarietà e aiuti offerti dai corpi di pompieri di altre regioni del cantone e di altre città come Ginevra e Losanna. “Si è fatta la stessa cosa ultimamente andando a Sierre (canton Vallese) per aiutare i nostri colleghi in occasione del recente maltempo. Si è potuto portare un po’ di esperienza”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Maltempo, situazione in lento miglioramento in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante il lieve calo delle acque del Rodano e dei suoi affluenti, il livello di allarme e lo stato d’emergenza non vengono revocati.
La Chaux-de-Fonds ha ricevuto il primo giugno 4,6 milioni di promesse di donazioni o di denaro versato sui tre fondi aperti dalla città per alberi, parchi e la ricostruzione. La Catena della solidarietà ha messo a disposizione 200’000 franchi. Anche la Croce Rossa ha contribuito con una certa somma.
Circa 3,4 milioni di franchi sono destinati agli alberi. Tale cifra non comprende il denaro donato da persone od organizzazioni all’associazione cittadina “Des arbres pour rêver demain”Collegamento esterno. Quest’ultima, che ha raccolto 1,25 milioni di franchi in donazioni, ha già versato 45’000 franchi alla Città il 21 giugno per finanziare due piantumazioni di alberi, una presso la piscina e l’altra presso l’istituto scolastico Les Endroits.
I danni agli alberi ammontano a 5,25 milioni di franchi, senza contare le foreste, e le 2’500 piante urbane interessate. I danni agli edifici sono stimati in 117,15 milioni di franchi, secondo l’Istituto cantonale di assicurazione e prevenzione (ECAP, che è l’assicurazione fabbricati cantonale), con 2’989 sinistri denunciati. Le assicurazioni private hanno dovuto versare decine di milioni di franchi, soprattutto per i veicoli.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Chaux-de-Fonds si lecca le ferite dopo la tempesta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città del Canton Neuchâtel sta cercando di trovare una parvenza di normalità dopo quanto successo lunedì. Ma il maltempo ha colpito anche a sud delle Alpi.
Dopo la tempesta, la popolazione di La Chaux-de-Fonds confrontata coi truffatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella città colpita il 24 luglio dal maltempo, persone senza scrupoli offrono illegalmente i loro servizi per riparare case o rimuovere rifiuti. La polizia ha già effettuato alcuni arresti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per eseguire i lavori di messa in sicurezza dopo la tempesta del 24 luglio. Intanto il sindaco stima a 70-90 milioni di franchi i danni agli edifici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.