La Chaux-de-Fonds porta ancora i segni della tempesta di un anno fa
La città era stata colpita da venti che hanno superato i 270 km/h.
Keystone / Jean-Christophe Bott
La Chaux-de-Fonds (canton Neuchâtel) porta ancora i segni della tempesta che l'ha colpita esattamente un anno fa e che ha provocato un morto e diversi feriti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Oltre alle vittime, le tracce maggiormente visibili sono i 2’500 alberi urbani che hanno dovuto essere abbattuti o potati. La metropoli orologiera ha ricevuto complessivamente 4,6 milioni di franchi in donazioni.
“A livello di sicurezza, non abbiamo nulla da rimproverarci, in quanto nessuno avrebbe potuto immaginare che una simile tempesta si abbattesse su una città, invece che sulla cima di una montagna. L’anemometro si è bloccato a 217 km/h. È stato completamente fuori dall’ordinario. Nel complesso, la Chaux-de-Fonds ha resistito bene, considerando la violenza degli eventi”, ha dichiarato a Keystone-ATS Jean-Daniel Jeanneret, municipale che all’epoca dei fatti ricopriva la carica di sindaco.
Per segnare simbolicamente l’evento, le campane della città hanno suonato mercoledì alle 11:25 per 6 minuti e 30 secondi, la durata effettiva della tempesta. La catastrofe ha causato un morto e una cinquantina di persone hanno riportato ferite di diversa entità.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La Chaux-de-Fonds si lecca le ferite dopo la tempesta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città del Canton Neuchâtel sta cercando di trovare una parvenza di normalità dopo quanto successo lunedì. Ma il maltempo ha colpito anche a sud delle Alpi.
“È stato necessario prendere misure per rendere la città sicura, e questa è stata la prima sfida. Poiché la presa a carico dei feriti era gestita dagli ospedali, che non hanno chiesto misure straordinarie, non ce ne si è più preoccupati. Forse è per questo che si ha la sensazione che non ci si è dedicati alle vittime”, ha aggiunto Jeanneret. Tuttavia, è stata rapidamente istituita un’unità psicologica.
Ex conservatore del patrimonio, Jeanneret è rimasto molto colpito nel vedere il campanile del Temple des Eplatures,Collegamento esterno un edificio storico, spazzato via dalla tempesta. L’installazione di una nuova struttura il 3 luglio è stata possibile grazie alla generosità di donatori e donatrici, e in particolare quella del defunto filantropo vallesano Léonard Gianadda.
Da La Chaux-de-Fonds a Sierre
Grégory Duc, comandante del Servizio d’incendio e di soccorso (SIS) della regione, è stato particolarmente toccato dalla solidarietà e aiuti offerti dai corpi di pompieri di altre regioni del cantone e di altre città come Ginevra e Losanna. “Si è fatta la stessa cosa ultimamente andando a Sierre (canton Vallese) per aiutare i nostri colleghi in occasione del recente maltempo. Si è potuto portare un po’ di esperienza”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Maltempo, situazione in lento miglioramento in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante il lieve calo delle acque del Rodano e dei suoi affluenti, il livello di allarme e lo stato d’emergenza non vengono revocati.
La Chaux-de-Fonds ha ricevuto il primo giugno 4,6 milioni di promesse di donazioni o di denaro versato sui tre fondi aperti dalla città per alberi, parchi e la ricostruzione. La Catena della solidarietà ha messo a disposizione 200’000 franchi. Anche la Croce Rossa ha contribuito con una certa somma.
Circa 3,4 milioni di franchi sono destinati agli alberi. Tale cifra non comprende il denaro donato da persone od organizzazioni all’associazione cittadina “Des arbres pour rêver demain”Collegamento esterno. Quest’ultima, che ha raccolto 1,25 milioni di franchi in donazioni, ha già versato 45’000 franchi alla Città il 21 giugno per finanziare due piantumazioni di alberi, una presso la piscina e l’altra presso l’istituto scolastico Les Endroits.
I danni agli alberi ammontano a 5,25 milioni di franchi, senza contare le foreste, e le 2’500 piante urbane interessate. I danni agli edifici sono stimati in 117,15 milioni di franchi, secondo l’Istituto cantonale di assicurazione e prevenzione (ECAP, che è l’assicurazione fabbricati cantonale), con 2’989 sinistri denunciati. Le assicurazioni private hanno dovuto versare decine di milioni di franchi, soprattutto per i veicoli.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Chaux-de-Fonds si lecca le ferite dopo la tempesta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città del Canton Neuchâtel sta cercando di trovare una parvenza di normalità dopo quanto successo lunedì. Ma il maltempo ha colpito anche a sud delle Alpi.
Dopo la tempesta, la popolazione di La Chaux-de-Fonds confrontata coi truffatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella città colpita il 24 luglio dal maltempo, persone senza scrupoli offrono illegalmente i loro servizi per riparare case o rimuovere rifiuti. La polizia ha già effettuato alcuni arresti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per eseguire i lavori di messa in sicurezza dopo la tempesta del 24 luglio. Intanto il sindaco stima a 70-90 milioni di franchi i danni agli edifici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.