L’esercito interverrà a La Chaux-de-fonds per eseguire i lavori di messa in sicurezza dopo la tempesta del 24 luglio scorso. Intanto il sindaco stima a 70-90 milioni di franchi i danni agli edifici: gli edifici di pregio patrimonio UNESCO non hanno subito danni di rilievo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Oggi lunedì 31 luglio, l’Esercito svizzero ha comunicato che circa 80 militari saranno dispiegati dal 2 agosto per lavori di messa in sicurezza dopo il maltempo di una settimana fa. L’esercito ha risposto favorevolmente alla richiesta del Consiglio di Stato neocastellano.
Nella città orologiera saranno mobilitati militi del battaglione d’intervento d’aiuto in caso di catastrofe, del battaglione di blindati 11 e del Centro di competenza servizio alpino, che dovrebbero rimanere impiegati fino all’11 agosto.
Il lavoro sarà svolto in collaborazione con le autorità civili. La truppa si occuperà in particolare della messa in sicurezza delle scuole e cortili in vista dell’inizio del nuovo anno scolastico il 14 agosto.
Lo stesso lavoro viene svolto da oggi anche da dieci membri, volontari, della protezione civile del Canton Giura.
Contenuto esterno
Danni materiali importanti
La stima iniziale di 70-90 milioni di franchi di danni agli edifici, causati dalla violenta tempesta del 24 luglio sembra essere abbastanza corretta. Lo indica il sindaco Jean-Daniel Jeanneret.
È stata effettuata una mappatura completa e si sta procedendo all’analisi delle immagini dell’area: “Dovremmo avere una visione molto chiara dei danni entro pochi giorni”.
Jeanneret sottolinea tuttavia che il costo complessivo delle intemperie sarà “molto più alto” della stima dell’assicurazione fabbricati cantonale, l’Établissement cantonal d’assurance et de prévention (ECAP). Decine di milioni di franchi dovranno essere pagati dalle assicurazioni private per i danni ai veicoli e all’interno delle abitazioni, ad esempio a elettrodomestici e mobili (per acqua e vento negli alloggi in seguito a finestre e tetti guastati).
Oltre agli edifici e alle infrastrutture, la tempesta ha avuto un impatto su oltre 1000 ettari di foresta. Il sindaco spera che la città potrà tornare a funzionare più o meno normalmente entro la fine di questa settimana.
Jeanneret sottolinea inoltre che gli edifici di pregio di La Chaux-de-Fonds, città classificata patrimonio dell’umanità UNESCO, non hanno subito danni di rilievo. Inoltre, né le collezioni museali né le case progettate dall’architetto Le Corbusier sono state toccate.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Chaux-de-Fonds si lecca le ferite dopo la tempesta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città del Canton Neuchâtel sta cercando di trovare una parvenza di normalità dopo quanto successo lunedì. Ma il maltempo ha colpito anche a sud delle Alpi.
Impressionante tempesta a La Chaux-de-Fonds, un morto e diversi feriti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un forte temporale accompagnato da raffiche di vento che hanno superato i 200 km/h si è abbattuto lunedì mattina sulla città del Cantone Neuchâtel. Una persona ha perso la vita e diverse altre sono rimaste ferite.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La casa di Corseaux, vicina a Vevey, è una delle creazioni più intime e rivoluzionarie dell'architetto elvetico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le conoscenze tecnico-artistiche dell'artigianato orologiero sviluppatosi nell'Arco giurassiano inserito nella lista Unesco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.