Nella città colpita il 24 luglio dal maltempo, persone senza scrupoli offrono illegalmente i loro servizi per riparare case o rimuovere rifiuti. La polizia ha già effettuato alcuni arresti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/RTS
L’improvvisa bufera che si è scatenata dieci giorni fa nella città famosa per i suoi orologi ha danneggiato in modo più o meno grave circa 4’000 edifici. Ma ora a scatenarsi sono anche i truffatori.
Stando alle informazioni raccolte dalla Radiotelevisione svizzera di lingua francese RTS, nella località del Canton Neuchâtel falsi imprenditori girano con furgoni non contrassegnati, offrendo lavori di copertura e servizi di rimozione dei rifiuti. Questi truffatori e truffatrici si spacciano per aziende ufficiali e chiedono di essere pagati in contanti, ha spiegato alla RTS Patrick Siron, della polizia di Neuchâtel. Vi sono però forti rischi che il lavoro non sarà mai effettuato o che l’assicurazione non lo rimborsi.
Dalla scorsa settimana, le forze dell’ordine hanno ricevuto una trentina di segnalazioni e effettuato tre arresti.
Alcuni residenti a La Chaux-de-Fonds hanno indicato alla RTS che persone non autorizzate sono entrate nelle loro proprietà per salire sui tetti. Se ne sono andate quando uno dei proprietari ha chiesto loro di scendere, ma altre persone sarebbero state truffate per diverse migliaia di franchi.
Oltre a queste attività molto discutibili, c’è anche chi cerca – illegalmente – rame e legname. La polizia ha istituito delle pattuglie per sorvegliare alcune aree e controllare veicoli sospetti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
A La Chaux-de-Fonds interviene l’esercito
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per eseguire i lavori di messa in sicurezza dopo la tempesta del 24 luglio. Intanto il sindaco stima a 70-90 milioni di franchi i danni agli edifici.
La Chaux-de-Fonds si lecca le ferite dopo la tempesta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città del Canton Neuchâtel sta cercando di trovare una parvenza di normalità dopo quanto successo lunedì. Ma il maltempo ha colpito anche a sud delle Alpi.
Impressionante tempesta a La Chaux-de-Fonds, un morto e diversi feriti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un forte temporale accompagnato da raffiche di vento che hanno superato i 200 km/h si è abbattuto lunedì mattina sulla città del Cantone Neuchâtel. Una persona ha perso la vita e diverse altre sono rimaste ferite.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.