La televisione svizzera per l’Italia

Dopo la tempesta, la popolazione di La Chaux-de-Fonds confrontata coi truffatori

persone su un elevatore su dei tetti danneggiati
I danni causati dal maltempo sono enormi. © Keystone / Jean-christophe Bott

Nella città colpita il 24 luglio dal maltempo, persone senza scrupoli offrono illegalmente i loro servizi per riparare case o rimuovere rifiuti. La polizia ha già effettuato alcuni arresti.

L’improvvisa bufera che si è scatenata dieci giorni fa nella città famosa per i suoi orologi ha danneggiato in modo più o meno grave circa 4’000 edifici. Ma ora a scatenarsi sono anche i truffatori.

Stando alle informazioni raccolte dalla Radiotelevisione svizzera di lingua francese RTS, nella località del Canton Neuchâtel falsi imprenditori girano con furgoni non contrassegnati, offrendo lavori di copertura e servizi di rimozione dei rifiuti. Questi truffatori e truffatrici si spacciano per aziende ufficiali e chiedono di essere pagati in contanti, ha spiegato alla RTS Patrick Siron, della polizia di Neuchâtel. Vi sono però forti rischi che il lavoro non sarà mai effettuato o che l’assicurazione non lo rimborsi.

Dalla scorsa settimana, le forze dell’ordine hanno ricevuto una trentina di segnalazioni e effettuato tre arresti.

Alcuni residenti a La Chaux-de-Fonds hanno indicato alla RTS che persone non autorizzate sono entrate nelle loro proprietà per salire sui tetti. Se ne sono andate quando uno dei proprietari ha chiesto loro di scendere, ma altre persone sarebbero state truffate per diverse migliaia di franchi.

Oltre a queste attività molto discutibili, c’è anche chi cerca – illegalmente – rame e legname. La polizia ha istituito delle pattuglie per sorvegliare alcune aree e controllare veicoli sospetti.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR