Nel primo semestre 2015, è calato del 20% nonostante un piccolo aumento di fatturato; rimane la fiducia degli investitori: l'azienda lancerà due smart watch
Nel primo semestre del 2015, il fatturato del colosso orologiero Swatch è leggermente aumentato a circa 4 miliardi e 200 milioni di franchi, ma l’utile netto è crollato a 548 milioni, segnando un calo del 19,4% rispetto allo stesso periodo del 2014. Colpa del franco forte, della svalutazione delle quote in euro e anche dei tassi di interesse bassi, o addirittura negativi.
In mattinata, dopo la pubblicazione dei risultati semestrali, il titolo di Swatch è tuttavia cresciuto, a dimostrazione della fiducia degli investitori. La seconda metà dell’anno dovrebbe andare bene, anche grazie al lancio di alcuni nuovi prodotti, due su tutti: lo smart Swatch ‘Touch Zero One’ e lo Swatch NFC (Near Field Communication), modello che servirà a effettuare pagamenti senza contatto.
Swatch impiega circa 36 mila persone, e tra gennaio e giugno ha creato altri 400 posti di lavoro, 100 dei quali in Svizzera.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cambio franco-euro, la Svizzera soffre meno del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esattamente 6 mesi fa la Banca Nazionale svizzera abbandonava la soglia minima di cambio franco-euro. Una decisione che ha messo a dura prova le aziende elvetiche. Nonostante ciò il quadro generale dell’economia svizzera si presenta meno drammatico rispetto a quello emerso dalla crisi del 2009/10.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante il franco forte in giugno la disoccupazione è diminuita, seppur lievemente dal 3,2 al 3,1%, per il quinto mese consecutivo in Svizzera. I fattori stagionali, acuiti dal bel tempo, sembrano prevalere sui timori legati alla forza della valuta nazionale e sulle turbolenze sui mercati finanziari determinati dalla crisi greca. Ma comunque c’è poco da…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si parla di piani di austerità anche a Berna, dove mercoledì il Consiglio federale ha presentato il preventivo per il 2016. Per le casse pubbliche è previsto un congelamento delle uscite. Il deficit preventivato è di 380 milioni di franchi. Il dibattito si farà più intenso in autunno, quando si tratterà di scegliere in quali…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le prospettive per l’economia svizzera sono tornate a peggiorare in giugno. Il barometro congiunturale del Centro di ricerca del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso di tre punti rispetto a maggio, a quota 89,7, registrando il livello più basso da tre anni e mezzo a questa parte; solo nel dicembre del 2011, con 87,2…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.