L’Unione democratica di centro (UDC), partito uscito vincitore dalle ultime elezioni federali dell’ottobre scorso, torna a cavalcare i tradizionali cavalli di battaglia, primo tra tutti la limitazione dell’immigrazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Riuniti in assemblea nel Canton Turgovia, i 300 delegati hanno espressa grande soddisfazione per il successo riscosso alle elezioni federali di ottobre. Il responsabile della campagna elettorale Marcel Dettling si è rallegrato per l’esito dei suoi sforzi. Ha però ricordato che il presidente Marco Chiesa aveva auspicato la mobilitazione di 100’000 elettori in più rispetto a quattro anni fa. Alla fine, il partito ha riconquistato circa 93’000 elettori, mancando quindi di poco l’obiettivo.
Il presidente del partito, il ticinese Marco Chiesa, ha poi ricordato che quasi tutti i problemi che si incontra oggi in Svizzera sono dovuti all’immigrazione fuori misura, ed ha aggiunto che gli accordi di Dublino devono essere applicati “non solo sulla carta, ma anche sul terreno”.
Il consigliere agli Stati ticinese ha pure anche evocato la possibilità di introdurre una sorta di tassa di soggiorno per gli immigrati, sul modello di quelle esistenti nel settore del turismo.
Contenuto esterno
Rapporti con l’Ue e neutralità
A far discutere sono state anche le relazioni tra Berna e Bruxelles e la neutralità. Il consigliere nazionale lucernese Franz Grüter ha criticato quella che ha definito una “strisciante adesione all’Ue” e ha fatto notare che ci sono punti insostenibili per la Svizzera nei negoziati, tra cui l’adozione dinamica della legislazione e la risoluzione delle controversie da parte della Corte di giustizia europea.
Di neutralità ha parlato il consigliere nazionale solettese Walter Wobmann dicendosi infastidito dalla disponibilità della Svizzera a vendere carri armati alla Germania. “In seguito al trasferimento di carri armati tedeschi all’Ucraina, questo scambio colma le lacune dell’esercito tedesco”, ha fatto notare Wobmann, sottolineando quanto sia a rischio la neutralità elvetica.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Accusata di razzismo, l’UDC è confrontata con diverse denunce
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il partito uscito vincitore dalle recenti elezioni federali è accusato di razzismo e incitamento all'odio per alcune immagini utilizzate sui suoi manifesti durante la campagna elettorale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come hanno votato le città? Qual è il comune più a destra? Chi è la più giovane eletta? Ci sono più o meno donne in Parlamento? E tante altre amenità.
Per la stampa la destra ha vinto grazie alla crisi migratoria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Elezioni federali. Per i quotidiani svizzeri la causa del fallimento ecologista è da ricercare all'interno del partito stesso.
Campagna UDC, interviene la Commissione federale contro il razzismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
È scontro tra la Commissione federale contro il razzismo e l'Unione democratica di centro a seguito di alcune inserzioni che il partito ha diffuso online.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.