L’Unione democratica di centro (UDC), partito uscito vincitore dalle ultime elezioni federali dell’ottobre scorso, torna a cavalcare i tradizionali cavalli di battaglia, primo tra tutti la limitazione dell’immigrazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Riuniti in assemblea nel Canton Turgovia, i 300 delegati hanno espressa grande soddisfazione per il successo riscosso alle elezioni federali di ottobre. Il responsabile della campagna elettorale Marcel Dettling si è rallegrato per l’esito dei suoi sforzi. Ha però ricordato che il presidente Marco Chiesa aveva auspicato la mobilitazione di 100’000 elettori in più rispetto a quattro anni fa. Alla fine, il partito ha riconquistato circa 93’000 elettori, mancando quindi di poco l’obiettivo.
Il presidente del partito, il ticinese Marco Chiesa, ha poi ricordato che quasi tutti i problemi che si incontra oggi in Svizzera sono dovuti all’immigrazione fuori misura, ed ha aggiunto che gli accordi di Dublino devono essere applicati “non solo sulla carta, ma anche sul terreno”.
Il consigliere agli Stati ticinese ha pure anche evocato la possibilità di introdurre una sorta di tassa di soggiorno per gli immigrati, sul modello di quelle esistenti nel settore del turismo.
Contenuto esterno
Rapporti con l’Ue e neutralità
A far discutere sono state anche le relazioni tra Berna e Bruxelles e la neutralità. Il consigliere nazionale lucernese Franz Grüter ha criticato quella che ha definito una “strisciante adesione all’Ue” e ha fatto notare che ci sono punti insostenibili per la Svizzera nei negoziati, tra cui l’adozione dinamica della legislazione e la risoluzione delle controversie da parte della Corte di giustizia europea.
Di neutralità ha parlato il consigliere nazionale solettese Walter Wobmann dicendosi infastidito dalla disponibilità della Svizzera a vendere carri armati alla Germania. “In seguito al trasferimento di carri armati tedeschi all’Ucraina, questo scambio colma le lacune dell’esercito tedesco”, ha fatto notare Wobmann, sottolineando quanto sia a rischio la neutralità elvetica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.
Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in calo - c'entra la forza del franco - ma profitti in crescita per Schindler, uno dei più importanti gruppi industriali svizzeri attivi a livello internazionale.
I bancomat in Svizzera subiscono meno attacchi, ma il loro futuro è incerto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I bancomat sono ultimamente meno soggetti agli attacchi dei criminali, ma il loro futuro rimane incerto, considerato l'uso meno attivo dei contanti da parte della popolazione.
Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista del quarto di finale Svizzera-Spagna agli Europei femminili di calcio in programma questa sera allo stadio del Wankdorf, la città di Berna ha preparato tutta una serie di eventi prima, durante e dopo la partita.
Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Felix Baumgartner, 56 anni, sportivo austriaco dell'estremo, è morto giovedì nelle Marche in un incidente a Porto Sant'Elpidio (Fermo) mentre era in volo con un parapendio a motore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle urne nel Regno Unito dai 16 anni in su, ossia prima della maggiore età legale. Il Governo laburista di Keir Starmer ha rotto gli indugi presentando formalmente un progetto di legge ad hoc.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo dichiarazioni rilasciate dal capo del governo Brigitte Haas all'agenzia di stampa austriaca APA, il Liechtenstein sta valutando l'integrazione europea.
Hayek: “È il franco forte, più che i dazi, a pesare negativamente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali del 10% imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni di orologi svizzeri e quelli che potrebbero ancora arrivare non stanno ostacolando l'attività di Swatch.
Ritardi per i Patriot svizzeri a causa delle nuove priorità USA legate all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consegna dei sistemi Patriot alla Svizzera sarà ritardata. Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti sta ridefinendo le priorità per la consegna dei sistemi Patriot a causa del rinnovato sostegno all'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante ristrutturazione presso SFS: il gruppo industriale sangallese attivo a livello internazionale nella fornitura di componenti di precisione, sistemi di fissaggio meccanici e utensili cancellerà 950 impieghi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Accusata di razzismo, l’UDC è confrontata con diverse denunce
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il partito uscito vincitore dalle recenti elezioni federali è accusato di razzismo e incitamento all'odio per alcune immagini utilizzate sui suoi manifesti durante la campagna elettorale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come hanno votato le città? Qual è il comune più a destra? Chi è la più giovane eletta? Ci sono più o meno donne in Parlamento? E tante altre amenità.
Per la stampa la destra ha vinto grazie alla crisi migratoria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Elezioni federali. Per i quotidiani svizzeri la causa del fallimento ecologista è da ricercare all'interno del partito stesso.
Campagna UDC, interviene la Commissione federale contro il razzismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
È scontro tra la Commissione federale contro il razzismo e l'Unione democratica di centro a seguito di alcune inserzioni che il partito ha diffuso online.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.