È scontro tra la Commissione federale contro il razzismo e l'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) a seguito di alcune inserzioni che il partito ha diffuso online.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Lanciata in grande, la campagna dell’UDC in vista delle elezioni federali del 22 ottobre fa discutere, tanto che è intervenuta la Commissione federale contro il razzismo Collegamento esterno(CFR). Di cosa si tratta? Di inserzioni online con la scritta “Nuova normalità?” accanto a notizie di reati commessi da cittadini stranieri. Secondo la Commissione, l’UDC è andata oltre il limite: “Non volevamo fare troppa pubblicità sul nostro modo di procedere. Abbiamo inviato una lettera e ora sta all’UDC decidere cosa vuole fare”, ha dichiarato la presidente della CFR Martine Brunschwig Graf.
L’invito della commissione, che parla di “messaggi xenofobi”, è di sospendere queste inserzioni online. Immediata la reazione dell’UDC, che in un comunicato scrive che si tratta di un “attacco alla libertà di espressione nella fase calda della campagna elettorale”. Per il consigliere nazionale democentrista Jean-Luc Addor, “la Commissione contro il razzismo sta censurando il più grande partito del Paese, forse perché non apprezza il fatto che il discorso dell’UDC sull’immigrazione ha un impatto tra la popolazione”.
La domanda che sorge ora è quanto impatto possa avere sulla campagna elettorale l’intervento della Commissione, diventato ormai di dominio pubblico. Secondo Pascal Sciarini, politologo dell’Università di Ginevra, “è difficile dirlo. In ogni caso non penso sia negativo per l’UDC: visto che i media ne parlano, ottiene della pubblicità. Certo, si tratta di critiche, ma non penso che per questo chi vuole votare UDC non lo farà”.
Secondo il Governo l’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni!” va respinta senza controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni!" non va opposto alcun controprogetto, né diretto, né indiretto.
Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.
Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.
Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.
Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).
Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato grazie a una buona salvaguardia del clima a livello globale.
Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.
Direttrice della SECO: “La Svizzera deve rimanere aperta su tutti i fronti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tempi d'incertezza e di guerre commerciali la Svizzera deve restare aperta e in contatto con tutti: lo afferma la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda.
Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
L’intelligenza artificiale è cattiva consigliera per chi vuole informarsi sulle elezioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Liste elettorali non aggiornate, scandali inventati: informarsi elezioni federali con modelli linguistici IA non è una buona idea.
Mai così tanti candidati per un seggio al Consiglio nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le elezioni federali del 22 ottobre vedranno in gara il maggior numero di candidati di sempre: 5'910 in corsa per i 200 seggi del Consiglio nazionale.
Campagna elettorale, PLR e UDC i più “spendaccioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberal-radicale e l'Unione democratica di centro sono stati i due partiti che hanno investito maggiormente in campagna elettorale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.