L'UDC ha beneficiato della migrazione degli elettori e della sua capacità di mobilitare l'elettorato. Inoltre i temi cari al partito di destra - migrazione e sicurezza - hanno trovato il favore dell'elettorato. Uguaglianza e clima hanno per contro perso velocità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Mai prima d’ora c’erano stati così tanti candidati e liste in un’elezione come nel 2023, ma la marea di liste ha sopraffatto gli elettori, come dimostra il sondaggio post-elettorale della SRG SSR di Sotomo.
Oltre due terzi (66%) degli intervistati vorrebbe che in futuro ogni partito possa presentare una sola lista. Le sottoliste dovrebbero essere vietate. Anche la valanga di candidati ha irritato gli elettori e un terzo ha avuto difficoltà a sopportarlo.
L’UDC conquista voti da tutti i partiti
L’UDC ha mobilitato e conquistato elettori da tutto lo spettro politico, come dimostra il sondaggio Sotomo. Il PS ha guadagnato 2 punti percentuali attirando elettori dal campo dei Verdi, ma ne ha persi a profitto del Centro (-0,4) e dell’UDC (-0,5). Il centro ha guadagnato voti dalla sinistra e dal PLR, ha però perso 0,7 punti percentuali a favore dell’UDC.
Le perdite dei Verdi vanno soprattutto a vantaggio del PS, ma anche dell’UDC, dei Verdi liberali e del Centro. Il sondaggio sottolinea anche la smobilitazione dei membri.
Contenuto esterno
Migrazione decisiva per l’UDC
Per il 74% di coloro che hanno votato UDC, le questioni migratorie sono state decisive. Il tema classico del partito di destra – “indipendenza e sovranità” – è stato considerato decisivo solo dal 21% degli intervistati. Il “wokismo”, pur suscitando il malumore dei sostenitori dell’UDC, è stato di scarsa importanza nella loro decisione di voto.
Per gli elettori verdi, la questione del clima è assolutamente centrale. Ma molti affermano di aver scelto il PS per questo motivo, oltre che per i suoi tradizionali temi sociali.
Alcuni temi in declino
In generale, alcuni temi sono diventati più importanti dal 2019. Tra questi, l’immigrazione e la criminalità, nonché i premi di cassa malattia e gli affitti. Al contrario, l’uguaglianza, il clima, le buone relazioni con l’Ue e persino la previdenza per gli anziani hanno perso un po’ di velocità.
Gli astenuti del 2019 hanno votato l’UDC
Tra coloro che si sono astenuti nel 2019, il 29% ha votato UDC nel 2023. Inoltre, il 15% degli elettori del PLR è passato all’UDC e il 16% del Verdi liberali al Centro.
Per quanto riguarda l’età degli elettori, l’UDC ha conquistato soprattutto persone di età compresa tra i 46 e i 65 anni. Il Centro e il PLR sono stati scelti soprattutto dai pensionati, mentre i Verdi sono stati preferiti dagli elettori più giovani.
Infine, i due sondaggi mostrano che tra il 30% e il 50% degli elettori ritiene che il PLR dovrebbe cedere un seggio al Centro.
Per il sondaggio SRG SSR Sotomo sono state intervistati più di 23’000 persone di età superiore ai 18 anni in tutte le regioni linguistiche.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Per la stampa la destra ha vinto grazie alla crisi migratoria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Elezioni federali. Per i quotidiani svizzeri la causa del fallimento ecologista è da ricercare all'interno del partito stesso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come hanno votato le città? Qual è il comune più a destra? Chi è la più giovane eletta? Ci sono più o meno donne in Parlamento? E tante altre amenità.
Campagna UDC, interviene la Commissione federale contro il razzismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
È scontro tra la Commissione federale contro il razzismo e l'Unione democratica di centro a seguito di alcune inserzioni che il partito ha diffuso online.
Campagna elettorale, PLR e UDC i più “spendaccioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberal-radicale e l'Unione democratica di centro sono stati i due partiti che hanno investito maggiormente in campagna elettorale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.