Onorari e rimborsi ingiustificati all’Università di San Gallo
Veduta dell'ateneo sangallese che sta creando qualche imbarazzo alle autorità cantonali e ai vertici dell'Università.
Keystone
Rimborsi spese e onorari ingiustificati per un ammontare di 160'000 nel corso di cinque anni stanno scuotendo la prestigiosa Università di San Gallo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera/ats/spal con RSI (TG del 30.10.2019)
I sospetti di irregolarità che coinvolgono il personale docente sono emersi nel corso di controlli effettuati tra aprile e settembre.
La revisione straordinaria dei conti di tutti gli istituti accademici, indica un comunicato congiunto del dipartimento cantonale della formazione e dell’università, hanno messo in luce casi dubbi che necessitano di ulteriori chiarimenti.
Contenuto esterno
Le persone interessate hanno tempo fino al 9 dicembre per giustificare le spese che vengono loro contestate, ha fatto sapere il consigliere di Stato Stefan Kölliker attraverso i media. Il Consiglio dell’Università si riserva di decidere se procedere o meno per via giudiziaria solo dopo quella data.
In particolare hanno suscitato l’attenzione dei revisori i versamenti effettuati dall’università per onorari e spese che, secondo quanto trapela dall’indagine amministrativa, erano già stati pagati da terzi.
Lo scandalo scoppiato in questi giorni non è però il primo che coinvolge l’ateneo sangallese: nella primavera del 2018 era già venuto alla luce un caso di abusi nelle note spese presso l’Istituto di economia finanziaria, diritto finanziario e diritto economico dell’accademia.
L’università ha sporto denuncia contro il direttore che ha rassegnato le dimissioni per la fine di gennaio 2020 e altri professori dello stesso istituto sono stati sottoposti a indagini amministrative. Proprio in seguito a queste irregolarità il governo cantonale e il rettorato dell’università hanno ordinato una revisione generale delle spese, delle tasse, delle attività accessorie e delle transazioni tra gli istituti e i loro partner.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dipendenti sleali nel 35% delle aziende svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le illegalità che emergono di più dalle denunce di informatori interni (whistleblower) sono legate a frodi fiscali, riciclaggio e molestie.
Irregolarità contabili, polizia ferroviaria nella bufera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In particolare, il Controllo federale delle finanze – che ha ordinato un audit sulla vicenda che sarà consegnato in novembre ai competenti organi delle Camere federali – vuole far luce sull’utilizzo delle sovvenzioni pubbliche (Confederazione e cantoni) nell’ambito della sicurezza nei trasporti. Sembrerebbe infatti che i costi relativi a questa voce siano stati contabilizzati in…
Bilanci taroccati alla Posta, ora il governo vuole un’inchiesta rapida
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ministra dei trasporti Doris Leuthard ha fatto sapere che ordinerà un’inchiesta amministrativa sull’accaduto dopo che il Ministero pubblico della Confederazione e la giustizia bernese si sono dichiarati non competenti. Non è però ancora chiaro quale sia l’unità amministrativa che si dovrà occupare dell’indagine, dal momento che l’Ufficio federale dei trasporti (UFT), che nei mesi…
Travolta dallo scandalo, la direttrice della Posta se ne va
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da mesi nella tormenta a causa della vicenda AutoPostale, Susanne Ruoff ha gettato la spugna con effetto immediato, stando a quanto si apprende in una nota diramata domenica. La direttrice dell’azienda parastatale si assume la responsabilità generale di quanto avvenuto presso la filiale. Dopo aver ispezionato i rapporti investigativi, Ruoff – alla testa della Posta…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.