Irregolarità contabili, polizia ferroviaria nella bufera
Un'indagine amministrativa è stata aperta a carico della polizia ferroviaria su cui grava il sospetto di irregolarità contabili.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera/ats/spal con RSI (TG del 30.8.2018)
Contenuto esterno
In particolare, il Controllo federale delle finanze – che ha ordinato un audit sulla vicenda che sarà consegnato in novembre ai competenti organi delle Camere federali – vuole far luce sull’utilizzo delle sovvenzioni pubbliche (Confederazione e cantoni) nell’ambito della sicurezza nei trasporti.
Sembrerebbe infatti che i costi relativi a questa voce siano stati contabilizzati in modo errato nei bilanci della polizia ferroviaria.
Da indiscrezioni di stampa non sarebbero estranee all’inchiesta le improvvise dimissioni del comandante Jürg Monhart, avvenute una decina di giorni fa. Sua sorella, hanno riportato i media, avrebbe ricevuto circa 11’000 franchi negli ultimi anni per le cure somministrate, in qualità di veterinaria, ai sei cani addestrati in dotazione al corpo.
Ma al centro delle attenzioni degli inquirenti vi sono anche le sponsorizzazioni a due società sportive, una squadra femminile di curling della regione di Baden e la squadra di bob del consigliere nazionale Marcel Dobler. Questo tipo di finanziamento infatti contrasta con le linee direttive delle Ferrovie federali.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Travolta dallo scandalo, la direttrice della Posta se ne va
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da mesi nella tormenta a causa della vicenda AutoPostale, Susanne Ruoff ha gettato la spugna con effetto immediato, stando a quanto si apprende in una nota diramata domenica. La direttrice dell’azienda parastatale si assume la responsabilità generale di quanto avvenuto presso la filiale. Dopo aver ispezionato i rapporti investigativi, Ruoff – alla testa della Posta…
Scandalo sovvenzioni, direzione di Autopostale esonerata
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Il Cda trae ora conseguenze a livello operativo e di personale compiendo così un primo passo verso un nuovo inizio”, ha detto il presidente dell’organo di sorveglianza Urs Schwaller in una conferenza stampa a Berna. Migliorare la struttura aziendale e ricostituire a lungo termine la fiducia andata persa è possibile solo con una nuova direzione,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il direttore Michel Huissoud ha confermato all’agenzia telegrafica svizzera che l’organo superiore di vigilanzaCollegamento esterno della Confederazione intende verificare la gestione e le relazioni tra le filiali del gruppo, nonché gli obiettivi in termini di utili e il sistema di bonus. Nel mirino della stampa, intanto, è finita la direttrice generale della Posta, Susanne Ruoff.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.