La televisione svizzera per l’Italia

Invece di ago e filo per le ferite, dalla Svizzera in arrivo nuova tecnica futuristica

Trattamento delle ferite
Circa 5'000 anni fa l'essere umano ha avuto l'idea di suturare una ferita con ago e filo. Da allora la tecnica non è cambiata molto. © Keystone / Christian Beutler

Un gruppo di scienziati e scienziate elvetiche ha messo a punto una nuova procedura che permette di chiudere delle ferite con nanoparticelle e una procedura di brasatura laser.

Questa nuova tecnica, recentemente oggetto di una pubblicazione sulla rivista Small MethodsCollegamento esterno e per la quale è stata depositata una domanda di brevetto, “dovrebbe prevenire i disturbi della guarigione e le complicazioni potenzialmente fatali in caso di suture che perdono”, si legge nel comunicatoCollegamento esterno diramato martedì dall’EMPA, il laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca.

“Oltre 5’000 anni fa, l’essere umano ha avuto l’idea di suturare una ferita con ago e filo. Da allora, questo principio chirurgico non è cambiato molto, ma la sutura non sempre raggiunge il suo scopo”, prosegue la nota.

Il team guidato da Oscar Cipolato e Inge Herrmann, che comprende anche scienziati e scienziate del Politecnico federale di Zurigo, ha quindi sviluppato un sistema di chiusura delle ferite in cui la brasatura laser può essere controllata in modo efficiente e delicato.

+ Otto invenzioni rivoluzionarie svizzere del 2023

A tal fine, il team ha sviluppato un metodo di assemblaggio che utilizza nanoparticelle di metallo e ceramica e ha utilizzato un processo di nanotermometria per controllare la temperatura. L’intero processo avviene in un legante fatto di pasta di gelatina e albume d’uovo.

Test di laboratorio

In collaborazione con l’Ospedale Universitario di Zurigo, la Cleveland Clinic (USA) e l’Università Charles della Repubblica Ceca, il team ha condotto test di laboratorio utilizzando diversi campioni di tessuto per ottenere un incollaggio rapido, stabile e biocompatibile delle ferite, ad esempio su organi come il pancreas o il fegato.

La nuova tecnica è stata anche in grado di saldare con successo e delicatamente pezzi di tessuto particolarmente impegnativi, come l’uretra, la tuba di Falloppio o l’intestino.

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici sono riusciti a sostituire la sorgente di luce laser con una luce infrarossa più morbida. Questo porta la tecnologia di brasatura a un passo dall’utilizzo negli ospedali.

“Se lavorassimo con lampade a infrarossi già approvate in campo medico, questa innovativa tecnica di brasatura potrebbe essere utilizzata nelle sale operatorie convenzionali senza ulteriori misure di protezione laser”, ha spiegato Inge Herrmann, citata nel comunicato stampa.

Attualità

Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
La galleria del San Bernardo.

Altri sviluppi

Riapre la strada del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.

Di più Riapre la strada del Gran San Bernardo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR