Un gruppo di scienziati e scienziate elvetiche ha messo a punto una nuova procedura che permette di chiudere delle ferite con nanoparticelle e una procedura di brasatura laser.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Questa nuova tecnica, recentemente oggetto di una pubblicazione sulla rivista Small MethodsCollegamento esterno e per la quale è stata depositata una domanda di brevetto, “dovrebbe prevenire i disturbi della guarigione e le complicazioni potenzialmente fatali in caso di suture che perdono”, si legge nel comunicatoCollegamento esterno diramato martedì dall’EMPA, il laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca.
“Oltre 5’000 anni fa, l’essere umano ha avuto l’idea di suturare una ferita con ago e filo. Da allora, questo principio chirurgico non è cambiato molto, ma la sutura non sempre raggiunge il suo scopo”, prosegue la nota.
Il team guidato da Oscar Cipolato e Inge Herrmann, che comprende anche scienziati e scienziate del Politecnico federale di Zurigo, ha quindi sviluppato un sistema di chiusura delle ferite in cui la brasatura laser può essere controllata in modo efficiente e delicato.
A tal fine, il team ha sviluppato un metodo di assemblaggio che utilizza nanoparticelle di metallo e ceramica e ha utilizzato un processo di nanotermometria per controllare la temperatura. L’intero processo avviene in un legante fatto di pasta di gelatina e albume d’uovo.
Test di laboratorio
In collaborazione con l’Ospedale Universitario di Zurigo, la Cleveland Clinic (USA) e l’Università Charles della Repubblica Ceca, il team ha condotto test di laboratorio utilizzando diversi campioni di tessuto per ottenere un incollaggio rapido, stabile e biocompatibile delle ferite, ad esempio su organi come il pancreas o il fegato.
La nuova tecnica è stata anche in grado di saldare con successo e delicatamente pezzi di tessuto particolarmente impegnativi, come l’uretra, la tuba di Falloppio o l’intestino.
Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici sono riusciti a sostituire la sorgente di luce laser con una luce infrarossa più morbida. Questo porta la tecnologia di brasatura a un passo dall’utilizzo negli ospedali.
“Se lavorassimo con lampade a infrarossi già approvate in campo medico, questa innovativa tecnica di brasatura potrebbe essere utilizzata nelle sale operatorie convenzionali senza ulteriori misure di protezione laser”, ha spiegato Inge Herrmann, citata nel comunicato stampa.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dalla Svizzera un cerotto-spia per le operazioni allo stomaco e all’intestino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sviluppato un nuovo cerotto in grado di rilevare eventuali perdite nel tratto gastrointestinale in seguito a interventi di sutura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un semplice esame del sangue potrebbe bastare, fra qualche anno, per diagnosticare il morbo di Alzheimer o altre forme di demenza.
La batteria del futuro potrebbe venire dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori dell'Empa hanno sviluppato un mini-condensatore ecologico. È il primo passo verso una batteria biodegradabile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.