La televisione svizzera per l’Italia

Invece di ago e filo per le ferite, dalla Svizzera in arrivo nuova tecnica futuristica

Trattamento delle ferite
Circa 5'000 anni fa l'essere umano ha avuto l'idea di suturare una ferita con ago e filo. Da allora la tecnica non è cambiata molto. © Keystone / Christian Beutler

Un gruppo di scienziati e scienziate elvetiche ha messo a punto una nuova procedura che permette di chiudere delle ferite con nanoparticelle e una procedura di brasatura laser.

Questa nuova tecnica, recentemente oggetto di una pubblicazione sulla rivista Small MethodsCollegamento esterno e per la quale è stata depositata una domanda di brevetto, “dovrebbe prevenire i disturbi della guarigione e le complicazioni potenzialmente fatali in caso di suture che perdono”, si legge nel comunicatoCollegamento esterno diramato martedì dall’EMPA, il laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca.

“Oltre 5’000 anni fa, l’essere umano ha avuto l’idea di suturare una ferita con ago e filo. Da allora, questo principio chirurgico non è cambiato molto, ma la sutura non sempre raggiunge il suo scopo”, prosegue la nota.

Il team guidato da Oscar Cipolato e Inge Herrmann, che comprende anche scienziati e scienziate del Politecnico federale di Zurigo, ha quindi sviluppato un sistema di chiusura delle ferite in cui la brasatura laser può essere controllata in modo efficiente e delicato.

+ Otto invenzioni rivoluzionarie svizzere del 2023

A tal fine, il team ha sviluppato un metodo di assemblaggio che utilizza nanoparticelle di metallo e ceramica e ha utilizzato un processo di nanotermometria per controllare la temperatura. L’intero processo avviene in un legante fatto di pasta di gelatina e albume d’uovo.

Test di laboratorio

In collaborazione con l’Ospedale Universitario di Zurigo, la Cleveland Clinic (USA) e l’Università Charles della Repubblica Ceca, il team ha condotto test di laboratorio utilizzando diversi campioni di tessuto per ottenere un incollaggio rapido, stabile e biocompatibile delle ferite, ad esempio su organi come il pancreas o il fegato.

La nuova tecnica è stata anche in grado di saldare con successo e delicatamente pezzi di tessuto particolarmente impegnativi, come l’uretra, la tuba di Falloppio o l’intestino.

Inoltre, i ricercatori e le ricercatrici sono riusciti a sostituire la sorgente di luce laser con una luce infrarossa più morbida. Questo porta la tecnologia di brasatura a un passo dall’utilizzo negli ospedali.

“Se lavorassimo con lampade a infrarossi già approvate in campo medico, questa innovativa tecnica di brasatura potrebbe essere utilizzata nelle sale operatorie convenzionali senza ulteriori misure di protezione laser”, ha spiegato Inge Herrmann, citata nel comunicato stampa.

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR