Non è raro per i malati di Alzhemer dimenticare oggetti quotidiani in luoghi 'strani'.
Keystone / Karl-josef Hildenbrand
Un semplice esame del sangue potrebbe bastare, fra qualche anno, per diagnosticare il morbo di Alzheimer o altre forme di demenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
È quanto lascia intendere uno studio del Laboratorio federale per la ricerca sui materiali (EMPA) e della clinica di neurologia dell’Ospedale cantonale di San Gallo, che insieme ad altri scienziati di tutto il mondo stanno mettendo a punto un test per rilevare le proteine, come la beta amiloide, che sono all’origine di queste malattie.
Risultati incoraggianti
I primi risultati sono incoraggianti e “stando allo studio pilota che abbiamo portato a termine è possibile visualizzare le proteine che si depositano sui globuli rossi grazie a una nuova e sofisticata tecnologia dell’EMPA”, spiega alla RSI il dottor Ansgar FelbeckerCollegamento esterno dell’ospedale di San Gallo.
“La particolarità del nostro metodo è che, proprio come con un microscopio, possiamo vedere e distinguere le strutture dei vari tipi di proteine che scatenano forme di demenza – continua il primario della clinica di neurologia –. E questo è del tutto nuovo rispetto ai test messi a punto finora, che permettono solamente di misurare misurare in un paziente la concentrazione di una sola proteina”.
Passi da gigante per la ricerca diagnostica
Molto resta però da fare: ci vorranno almeno tre o cinque anni prima di portare sul mercato un test che permetta di diagnosticare con una sola goccia di sangue l’Alzheimer e altre forme di demenza. La ricerca diagnostica in questo campo sta tuttavia facendo grandi progressi, ciò che permetterà anche di sviluppare nuove terapie e farmaci efficaci contro queste malattie, sottolinea il dottor Felbecker.
“Oggi per rilevare livelli anomali di specifiche proteine è invece necessario un prelievo invasivo di liquido cerebrospinale a livello lombare”. L’obbiettivo – conclude il medico- è quello di creare un test conveniente, affidabile, rapido e indolore.
Oltre 146’000 persone affette da demenza in Svizzera
L’Associazione Alzheimer SvizzeraCollegamento esterno stima che nella Confederazione vivano oltre 146’000 persone affette da demenza, di cui il 66% sono donne. Ogni anno si contano 31’375 nuovi casi e oltre 7’500 persone, circa il 5% del totale, si ammalano prima dei 65 anni. “Si presume che entro il 2050 315’400 persone saranno affette da demenza, dato che l’età è il maggiore fattore di rischio”, aggiunge l’associazione.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Omologato un nuovo farmaco contro l’Alzheimer
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Food and Drug Administration (Fda) ha dato via libera al primo farmaco per combattere l'Alzheimer sviluppato in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomini e donne non sono uguali nei sintomi, nell'incidenza e nella risposta alle cure di diverse malattie. È il tema della medicina di genere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella sola città, per dare un’idea della diffusione, il morbo e le altre demenze colpiscono 6500 persone, destinate a salire a 11 mila entro il 2035 per l’invecchiamento della popolazione, spiega l’HUGCollegamento esterno in una nota. Patologie che i farmaci possono solo rallentare. Vi si aggiungono circa 13 mila persone affette da disturbi della memoria…
Ingannare il cervello per ridurre i dolori cronici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molte persone con lesioni midollari o paraplegiche provano forti dolori agli arti colpiti da paralisi. Una nuova terapia può essere d'aiuto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.