La televisione svizzera per l’Italia

La batteria del futuro potrebbe venire dalla Svizzera

circuiti elettronici
La batteria biodegradabile è composta da quattro strati, tutti usciti da una stampante 3D. Il tutto viene poi ripiegato come un panino, con l'elettrolita al centro. Empa / Gian Vaitl Zürich Switzerland

Ricercatori del Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca (Empa) hanno sviluppato un mini-condensatore ecologico formato da carbone, cellulosa, glicerina e sale. È il primo passo verso una batteria biodegradabile.

Gli scienziati dell’Empa, che ha sede a Dübendorf, nel cantone Zurigo, hanno utilizzato una stampante 3D modificata, disponibile in commercio. La vera innovazione consiste nella ricetta di inchiostri gelatinosi che questa stampante può depositare in superficie.

Le miscele in questione sono composte di nanofibre e nanocristalli di cellulosa, nonché di carbone sotto forma di grafite e di particelle di carbone attivato. Per diluire il tutto, i ricercatori hanno utilizzato glicerina, acqua e due tipi diversi di alcool, oltre a un pizzico di sale da cucina, stando ai lavori descritti sulla rivista “Advanced Materials”.

Per sviluppare un supercondensatore in grado di funzionare a partire da questi ingredienti, quattro strati sono necessari, che escono tutti uno dopo l’altro dalla stampante 3D: un substrato flessibile, uno strato conduttore di corrente, poi l’elettrodo e infine l’elettrolito. Il tutto viene in seguito piegato come un sandwich, con l’elettrolito in mezzo.

Contenuto esterno

Orologio digitale

Ne risulta un mini-condensatore che può immagazzinare elettricità per ore e alimentare, ad esempio, un piccolo orologio digitale. Esso può resistere a migliaia di cicli di carica e scarica e ad anni di stoccaggio, anche a temperature negative, ed è resistente alla pressione e agli shock, ha indicato oggi l’Empa in una nota.

Una volta fuori uso, può essere semplicemente gettato nel compost organico. Dopo due mesi, il condensatore si sarà decomposto, lasciando soltanto talune particelle di carbone. I ricercatori hanno già testato il tutto.

“Ciò può sembrare semplice, ma non lo è”, ha dichiarato Xavier Aeby, del laboratorio Cellulosa & Wood Materials dell’Empa, citato nel comunicato. “Abbiamo avuto bisogno di una lunga serie di test finché tutti i parametri fossero corretti, che tutte le componenti uscissero dalla stampante in modo affidabile e che il condensatore funzionasse”.

I più discussi

Attualità

zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Altri sviluppi

Qui Mondo

Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo gli intensi bombardamenti degli ultimi giorni, l’esercito israeliano ha iniziato le operazioni di terra per prendere il controllo della città di Gaza.

Di più Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City
Pierre-Yves Maillard.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Unione sindacale svizzera (USS) sosterrà gli accordi conclusi con l'Unione europea se il Parlamento adotterà il progetto presentato dal Consiglio federale, che prevede misure di protezione dei salari. Lo ha affermato oggi il suo presidente Pierre-Yves Maillard.

Di più USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”
lingotti d'oro

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Aumentano anche a luglio le esportazioni di oro negli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al L’impennata delle esportazioni d’oro verso gli Stati Uniti ha accentuato lo squilibrio commerciale, spingendo Trump a introdurre dazi del 39% su gran parte delle merci svizzere, escludendo però il metallo prezioso.

Di più Aumentano anche a luglio le esportazioni di oro negli USA

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR