Interpharma: “In Svizzera serve un accesso ai medicinali più rapido”
Farmaci di grande importanza possono metterci anche fino a 300 giorni per arrivare sul mercato.
Keystone / Gaetan Bally
L'associazione che rappresenta gli interessi dell'industria farmaceutica elvetica denuncia un sistema troppo antiquato per l'arrivo sul mercato di farmaci anche importanti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Interpharma chiede alla Confederazione di velocizzare l’immissione sul mercato elvetico di nuovi medicamenti omologati. Secondo l’associazione che rappresenta gli interessi dell’industria farmaceutica in Svizzera, il processo per la definizione dei prezzi e l’iscrizione nell’elenco delle specialità (ES) di medicinali anche importanti è ormai antiquato e dev’essere rivisto.
Attualmente, in Svizzera, un preparato originale omologato – o un generico equivalente – che viene rimborsato dall’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS), può essere messo a disposizione dei e delle pazienti solo una volta che l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ne ha stabilito il prezzo e successivamente iscritto nell’ES.
Un processo di oltre 300 giorni
Oggi questo processo dura approssimativamente più di 300 giorni. Un lasso di tempo così lungo non era ancora mai stato raggiunto, dichiara Interpharma in un comunicato stampaCollegamento esterno. L’associazione chiede pertanto all’UFSP, al Parlamento nonché alle organizzazioni che raggruppano le casse malati di rendere più rapido l’accesso ai e alle pazienti di medicinali innovativi.
Interpharma ritiene “inaccettabile che il nostro sistema sanitario non sia in grado di competere con altri Paesi come ad esempio la Germania”. Stando all’associazione, solo circa la metà dei medicamenti rimborsati in Germania si trova nell’ES, ovvero l’8% in meno rispetto all’anno precedente. Un peggioramento che secondo l’associazione mette in risalto una tendenza negativa che si delinea ormai da diversi anni.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Farmaci introvabili, Berna corre ai ripari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Istituita la “task force agenti terapeutici” con il compito di valutare interventi a breve termine per superare la scarsità di medicamenti.
Le confezioni dei farmaci devono essere adeguate alle necessità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppi farmaci devono essere distrutti a causa delle dimensioni della confezione o della breve durata di conservazione: se il 10-20% dei farmaci viene gettato, ciò comporta un aggravio di 300-600 milioni di franchi all'anno per i costi sanitari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore farmaceutico svizzero fornisce farmaci in tutto il mondo, ma non in tutti Paesi il cartellino del prezzo indica la stessa cifra. Ecco perché.
Le autorità federali abbassano il prezzo di 350 farmaci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro del riesame triennale dei farmaci, abbassato il prezzo di 350 medicinali di circa il 10%. Risparmi per almeno 120 milioni di franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.