Interpharma: “In Svizzera serve un accesso ai medicinali più rapido”
Farmaci di grande importanza possono metterci anche fino a 300 giorni per arrivare sul mercato.
Keystone / Gaetan Bally
L'associazione che rappresenta gli interessi dell'industria farmaceutica elvetica denuncia un sistema troppo antiquato per l'arrivo sul mercato di farmaci anche importanti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Interpharma chiede alla Confederazione di velocizzare l’immissione sul mercato elvetico di nuovi medicamenti omologati. Secondo l’associazione che rappresenta gli interessi dell’industria farmaceutica in Svizzera, il processo per la definizione dei prezzi e l’iscrizione nell’elenco delle specialità (ES) di medicinali anche importanti è ormai antiquato e dev’essere rivisto.
Attualmente, in Svizzera, un preparato originale omologato – o un generico equivalente – che viene rimborsato dall’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS), può essere messo a disposizione dei e delle pazienti solo una volta che l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ne ha stabilito il prezzo e successivamente iscritto nell’ES.
Un processo di oltre 300 giorni
Oggi questo processo dura approssimativamente più di 300 giorni. Un lasso di tempo così lungo non era ancora mai stato raggiunto, dichiara Interpharma in un comunicato stampaCollegamento esterno. L’associazione chiede pertanto all’UFSP, al Parlamento nonché alle organizzazioni che raggruppano le casse malati di rendere più rapido l’accesso ai e alle pazienti di medicinali innovativi.
Interpharma ritiene “inaccettabile che il nostro sistema sanitario non sia in grado di competere con altri Paesi come ad esempio la Germania”. Stando all’associazione, solo circa la metà dei medicamenti rimborsati in Germania si trova nell’ES, ovvero l’8% in meno rispetto all’anno precedente. Un peggioramento che secondo l’associazione mette in risalto una tendenza negativa che si delinea ormai da diversi anni.
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC).
Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Farmaci introvabili, Berna corre ai ripari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Istituita la “task force agenti terapeutici” con il compito di valutare interventi a breve termine per superare la scarsità di medicamenti.
Le confezioni dei farmaci devono essere adeguate alle necessità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppi farmaci devono essere distrutti a causa delle dimensioni della confezione o della breve durata di conservazione: se il 10-20% dei farmaci viene gettato, ciò comporta un aggravio di 300-600 milioni di franchi all'anno per i costi sanitari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore farmaceutico svizzero fornisce farmaci in tutto il mondo, ma non in tutti Paesi il cartellino del prezzo indica la stessa cifra. Ecco perché.
Le autorità federali abbassano il prezzo di 350 farmaci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro del riesame triennale dei farmaci, abbassato il prezzo di 350 medicinali di circa il 10%. Risparmi per almeno 120 milioni di franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.