La televisione svizzera per l’Italia

Incendio in Alto Vallese, chiuso lo spazio aereo

Il bosco in fiamme sopra Bitsch in Alto Vallese.
Il bosco in fiamme sopra Bitsch in Alto Vallese. © Keystone / Jean-christophe Bott

L’incendio scoppiato quattro giorni fa nell’Alto Vallese non è ancora stato domato. Per preservare le attività di soccorso dei servizi di emergenza, sia a terra che in volo, lo spazio aereo intorno al villaggio di Bitsch è stato chiuso a tutti gli aeromobili civili (compresi i droni) come misura preventiva.

Lo ha comunicato venerdì l’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC). La chiusura dello spazio aereo è temporanea e durerà fino alle 23.59 del 28 luglio, precisa l’UFAC, che ha aggiunto che non verranno rilasciati permessi speciali.

L’incendio boschivo divampato lunedì pomeriggio non è ancora stato domato e, a causa della presenza di diversi focolari, la situazione potrebbe velocemente peggiorare qualora il vento dovesse nuovamente imperversare alimentandone le fiamme.

+ Notte tropicale in Svizzera

La notte appena trascorsa è stata tuttavia relativamente tranquilla, rassicura Franz Mayr dello stato maggiore di condotta del comune di Bitsch. Venti pompieri hanno monitorato l’incendio, il quale non si è propagato ulteriormente.

A preoccupare Mayr sono però le previsioni meteorologiche. Anche se ci si può attendere qualche rovescio nella zona, le raffiche di vento annunciate dagli esperti potrebbero riattizzare il fuoco.

Per le operazioni di spegnimento, nel corso della giornata di venerdì verranno impiegati altri cinque o sei elicotteri nonché un’ottantina di vigili del fuoco. Le temperature del terreno si aggirano tutt’ora attorno ai 200 gradi.

Attualità

Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR