Non è ancora domato l’incendio che da lunedì divampa nell’Alto Vallese e la cinquantina di sfollati non può ancora fare ritorno a casa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Diversi focolari, che stanno tenendo impegnati circa 80 pompieri coadiuvati per la prima volta da specialisti e selvicoltori, devono essere ancora domati. Non sono ancora note le cause che hanno innescato le fiamme su cui verranno effettuati accertamenti.
Secondo quanto ha spiegato Franz Mayr, dello stato maggiore di condotta del comune di Bitsch, sono in corso le operazioni di spegnimento dell’incendio al suolo, che prima non era stato possibile effettuare a causa delle elevate temperature, del vento e del pietrame.
Contenuto esterno
Il vento, che in precedenza aveva alimentato le fiamme, si è calmato nel corso della notte scorsa. Nel caso in cui il vento dovesse però spirare di nuovo, i vigili del fuoco sarebbero costretti a interrompere il loro lavoro da terra.
In un primo momento era previsto che alcune delle 50 persone evacuate, tra i residenti di Oberried e di Bitsch, sarebbero potute rincasare nel corso della giornata di giovedì, ma ciò non è stato possibile in ragione dell’evoluzione della situazione non del tutto favorevole delle ultime 24 ore.
Sei elicotteri, tra cui un Super Puma dell’esercito, sono attualmente impiegati nelle operazioni di spegnimento e monitoraggio dell’incendio. Proprio l’intervento del velivolo militare ha però suscitato irritazione tra le compagnie private, in particolare di Air Zermatt, secondo cui il Super Puma dell’esercito rappresenta una concorrenza sleale.
Proprio il Super Puma dell’esercito, munito di telecamere a infrarossi, ha consentito di raccogliere informazioni e di fare una valutazione precisa dell’entità dei danni.
FINMA: “Il rafforzamento del capitale di UBS potrebbe avvenire per gradi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inasprimento dei requisiti patrimoniali per UBS potrebbe essere introdotto per gradi, sull'arco di diversi anni: lo afferma il direttore della Finma Stefan Walter.
Swiss Steel in netta difficoltà con perdite consistenti anche nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss Steel si conferma in difficoltà: confrontata con un sensibile calo della domanda la multinazionale siderurgica con sede a Lucerna è rimasta pesantemente nelle cifre rosse anche nel 2024.
Multa da 100’000 franchi per l’ex responsabile dei rischi di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha inflitto una multa di 100'000 franchi a un'ex dirigente di Credit Suisse (CS).
Sei parlamentari statunitensi in visita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sei membri del Congresso degli Stati Uniti, sia repubblicani che democratici, sono in visita in Svizzera questa settimana. Mercoledì hanno incontrato , tra gli altri, il ministro degli esteri Ignazio Cassis e quello dell'economia Guy Parmelin.
I tagli di Trump preoccupano le università svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’amministrazione Trump ha inviato un formulario al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) sui progetti di ricerca finanziati dagli USA. Il contenuto non è stato rivelato, ma potrebbe trattarsi di un intralcio a progetti sul clima o questioni di genere.
Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 10 anni, il bosco svizzero ha sofferto molto a causa di eventi estremi come canicole, siccità, tempeste e parassiti. Ora è sotto pressione e, in alcuni luoghi, addirittura in uno stato critico, in base al Rapporto forestale 2025 pubblicato oggi.
È in arrivo un’ondata di fallimenti in Svizzera e nel mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'ondata di fallimenti: è quello che vedono all'orizzonte gli esperti di Allianz, che si aspettano valori record a livello globale e in Svizzera.
BNS: “Nel 2024 sono tonati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Banca nazionale svizzera (BNS) ha operato sul mercato dei cambi in misura minore rispetto agli anni precedenti: ha inoltre nuovamente agito come acquirente di valuta estera, dopo aver effettuato vendite su larga scala nel 2023.
La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda, ha incontrato oggi a Washington il il Chief of Staff del rappresentante al commercio statunitense Jamieson Greer.
Putin e Trump si accordano su una tregua in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stop agli attacchi alle infrastrutture energetiche da subito e per 30 giorni da entrambe le parti: è il primo passo verso una risoluzione del conflitto in Ucraina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.