La televisione svizzera per l’Italia

Brucia l’Alto Vallese

bosco in fiamme di notte
Il rogo è sotto controllo, ma continua a bruciare. © Keystone / Jean-christophe Bott

Sotto controllo l'incendio scoppiato lunedì nell'alto Vallese, ma l'allarme non è rientrato. 

Un grosso incendio boschivo è scoppiato lunedì nell’alto Vallese (sud-ovest della Svizzera) e gli elicotteri hanno volato tutta la notte tra lunedì e martedì per cercare di domare le fiamme. Le operazioni di spegnimento si protrarranno per qualche giorno, vista l’estensione del rogo.   

Le fiamme si sono propagate rapidamente, alimentate da un forte vento, che, soffiando verso est, ha però fatto sì che l’incendio non minacciasse la località di Riederalp. L’evacuazione della stazione di villeggiatura ha così potuto essere scongiurata.   

Contenuto esterno

Il rogo è attualmente sotto controllo, hanno fatto sapere le autorità nel corso di una conferenza stampa tenutasi martedì mattina, ma l’allarme non è rientrato.  

Se a Riederalp non si è dovuto procedere a un’evacuazione, in altri villaggi dell’area gli abitanti hanno dovuto lasciare le loro case. Complessivamente si tratta di circa 200 persone, che non possono ancora rientrare al loro domicilio. La maggior parte ha potuto trovare rifugio da amici o parenti, mentre una decina di persone sono state sistemate in una palestra di Mörel.  

Il capo dei pompieri della regione di Briga ha indicato e che sono stati toccati 100 ettari di foresta. Attualmente non si segnalano feriti né danni a edifici. 

Le cause dell’incendio sono per ora ignote.  “Un’inchiesta è in corso”, ha detto la portavoce della polizia vallesana Adrienne Bellwald.  

Cinque elicotteri sono ora impegnati nelle operazioni di spegnimento e si tratta di una corsa contro il tempo poiché nel pomeriggio, secondo le previsioni, aumenterà nuovamente la forza del vento, rendendo difficoltoso il lavoro.  

C’è preoccupazione per le località a valle: il bosco che sta bruciando ha infatti anche un ruolo protettivo e, con la perdita di centinaia di alberi, non è escluso il rischio di cadute di pietre e frane.

Contenuto esterno


Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR