Un veicolo privato su due in Svizzera viene acquisito a credito, una quota che sale a quattro su cinque nel canton Ticino, secondo uno studio di Comparis.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Le strade elvetiche sono piene di veicoli acquistati tramite finanziamenti esterni. Ad affermarlo è la società di confronti online Comparis sulla base di un sondaggio rappresentativo condotto nel mese di aprile 2023 in tutte le regioni del Paese su un campione di quasi 1’100 persone.
Solo il 45% dei e delle conducenti dichiara di aver pagato il veicolo di tasca propri. Una percentuale che scende al 40% fra gli uomini, mentre è del 51% per le donne. La vettura viene finanziata molto più spesso con mezzi propri nella Svizzera tedesca (51%), rispetto alla Romandia (34%) e al Ticino (21%).
“Ciò è in linea con l’indebitamento generale nelle regioni linguistiche”, spiega l’esperto di Comparis Sandro Spaeth, citato in un comunicatoCollegamento esterno. “Nella Svizzera latina, oltre al leasing, sono significativamente più diffusi anche il pagamento a rate, il credito, i prestiti a famiglie e amici, nonché gli scoperti di conto”.
La forma di finanziamento più diffusa è il leasing (31%): nel 2022 nella Confederazione sono stati stipulati circa 214’800 nuovi contratti di questo tipo per veicoli privati. Oltre un terzo dei proprietari e delle proprietarie di età inferiore ai 55 anni ha finanziato il proprio veicolo in questo modo, una percentuale che scende al 18% tra gli e le over 55. Questo tipo di finanziamento è anche significativamente più diffuso tra le fasce di reddito media e alta rispetto alle economie domestiche con un reddito fino a 4’000 franchi. Nulla di sorprendente, secondo Spaeth: “Si tratta spesso di una variante dispendiosa che prevede anche una costosa assicurazione casco totale”.
Per quanto riguarda gli altri tipi di finanziamento, il 9% delle persone intervistate ha acquistato il proprio veicolo tramite un credito e il 7% dopo aver chiesto un prestito da famigliari o amici. Con una quota del 13%, i e le giovani tra i 18 e i 35 anni sono più propensi a chiedere denaro alla famiglia rispetto ai proprietari di auto più anziani. Dal sondaggio emerge inoltre che le economie domestiche composte da più persone ricorrono più frequentemente a un finanziamento tramite leasing o credito (51%) rispetto a quelle composte da una sola persona e dalle coppie (rispettivamente 36% e 27%). Inversamente, la percentuale di veicoli autofinanziati nelle economie domestiche senza figli (54%) è decisamente più alta rispetto a quella delle famiglie (32%).
Esiste poi l’opzione degli “abbonamenti auto”, lanciati circa cinque anni fa. “Spesso essi convengono solo per un periodo di tempo molto limitato, però, altrimenti questa soluzione flessibile diventa velocemente più costosa di un leasing o di un acquisto diretto”, osserva Spaeth.
Anche se è la modalità più diffusa, quella del finanziamento esterno (a eccezione del prestito a interessi zero da amici o famigliari) è più costosa dell’acquisto diretto. “Chi ha assolutamente bisogno di un veicolo per recarsi al lavoro, ma non dispone dei mezzi necessari, dovrebbe scegliere un veicolo il più economico possibile o una vettura d’occasione, oppure prendere in considerazione il car sharing”, consiglia l’esperto.
Ed è quello che in generale succede: l’auto sembra aver perso – per una parte della popolazione almeno – il ruolo di status symbol. A influire sulla scelta di un veicolo rispetto a un altro sono sopratutto fattori come i bassi costi di manutenzione mensili e una disponibilità flessibile del mezzo. Infine, dall’indagine è emerso che circa due terzi delle persone (62%) che rinunciano ad avere un veicolo lo fanno per motivi finanziari.
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Debiti, le e i neo-maggiorenni tirano un sospiro di sollievo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le novità entrate in vigore nel 2024, anche il fatto che da ora in avanti i minorenni non possono più essere perseguiti per i premi di assicurazione malattia non pagati dai genitori per loro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi totali delle auto elettriche in tutte le classi di vetture sono inferiori a quelli delle auto a combustione e a quelli delle ibride plug-in.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pioggia di multe sulle aziende attive nel settore di leasing: sanzioni per circa 30 milioni di franchi a otto società finanziarie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale distrettuale di Lenzburg ha condannato a sei anni di detenzione l'ex titolare di una società che vendeva auto di lusso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Acquisti, spesso del tutto ordinari, ma destinati a trasformarsi in incubi. Persone che finiscono in una spirale senza uscita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo la Commissione per la concorrenza alcune imprese si sarebbero accordate per definire prezzi e interessi nel finanziamento di veicoli. Il settore si difende. Parliamo dei prezzi -dicono- ma non esiste alcun accordo. Nel mirino della commissione della concorrenza sono finite 9 società. Fra queste, le aziende che offrono leasing per il gruppo Amag, ma…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.