Dal primo gennaio i e le minorenni non dovranno più pagare i debiti contratti dai genitori che non hanno pagato per loro i premi dell'assicurazione malattia (la cosiddetta cassa malati).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Tra le novità entrate in vigore nel 2024, anche il fatto che da ora in avanti i minorenni non possono più essere perseguiti per i premi di assicurazione malattia non pagati dai genitori per loro.
Fino al 31 dicembre 2023, in caso di mancato pagamento dei premi da parte dei genitori, i figli dovevano accollarsi il debito al compimento dei 18 anni. Dal primo di gennaio non è più così e alcuni esperti di indebitamento ritengono che questa nuova protezione vada ulteriormente estesa. “Sarebbe bello se la disposizione considerasse anche i giovani adulti fino ai 25 anni, affinché non vengano perseguiti per debiti di cassa malati contratti prima del raggiungimento della maggiore età”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI Christoph Walter, assistente sociale presso il Centro di consulenza per giovani Juar di Basilea.
Contenuto esterno
Una richiesta che la portavoce dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) Gabriela Giacometti dice essere comprensibile ma che non può essere accolta dall’UFSP: “Possiamo comprendere questa richiesta, ma purtroppo non si può fare. Non è possibile dichiarare non valide procedure esecutive già in corso. Le leggi poi non si applicano retroattivamente. La nuova regola vale quindi solo per coloro che compiono 18 anni a partire dal 2024”.
La Confederazione non dispone di cifre precise al riguardo, ma gli e le assistenti sociali temono che il numero di casi di giovani che entrano nell’età adulta con dei debiti sia alto: “Penso che ci siano moltissime persone che non sanno nemmeno di avere debiti di cassa malati prima di raggiungere la maggiore età”, aggiunge Walter.
Un problema che ne può causare altri: per chi ha ereditato un debito per premi non pagati dai genitori, infatti, un’iscrizione nel registro dell’Ufficio di esecuzione può essere un ostacolo nella ricerca di un appartamento o nella richiesta di un leasing.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
Calano i patrimoni ma gli svizzeri restano i più ricchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno, per la prima volta dalla crisi finanziaria, la ricchezza globale si è ridotta a causa del crollo dei mercati azionari.
Denaro contante, solo una persona su tre in Svizzera ne fa ancora un uso quotidiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nello spazio di cinque anni, la proporzione di persone che utilizza quotidianamente denaro contante è dimezzata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Studiare in Svizzera può costare molto. Se si decide di trasferirsi in un’altra città il costo dell’alloggio incide per un terzo sui costi totali.
Lanciata iniziativa per garantire la possibilità di pagare in contanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera attualmente non vige nessuna particolare regolamentazione in materia di pagamenti: ogni commercio è libero di decidere se accettare il contante, le carte o entrambi. Capita che in alcuni punti vendita si possa pagare solo con la carta (o con un’app del cellulare). Ma si tratta di casi piuttosto rari. Dallo scoppio della pandemia…
I risparmiatori svizzeri preferiscono di nuovo la banca al contante
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra giugno e ottobre sono diminuite le banconote in circolazione (soprattutto da 1'000 e 200 chf) per un valore di circa 10 miliardi di franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.